Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Fashion theory and practices - Teoria e tecniche della moda (33553)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE6ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

10621305 | FASHION IN CINEMA6L-ART/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso consentirà a studentesse e studenti di:
 
-Conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le principali teorie e gli approcci analitici legati
allo studio della moda nel cinema, in relazione ai modelli di narrazione, di messa in scena, oltre che
alle modalità di promozione e ricezione dei film (descrittore di Dublino 1).
 
-Essere in grado di applicare concetti e teorie pertinenti per l'analisi della moda nel cinema,
esaminando come essa contribuisca al significato complessivo e all’impatto visivo di un film
(descrittore di Dublino 2).
 
-Sviluppare consapevolezza critica, autonomia di giudizio e d’analisi in rapporto all'uso della moda
in ambito cinematografico, in rapporto all’evoluzione del contesto storico e delle tendenze sociali,
politiche e culturali (descrittore di Dublino 3).
 
-Essere in grado di comunicare informazioni, idee, analisi e interpretazioni sull'uso della moda nel
cinema in modo chiaro ed efficace, utilizzando un linguaggio appropriato e una terminologia
specifica (descrittore di Dublino 4).

10621569 | FASHION DRAWING AND ILLUSTRATION12ICAR/17ENG

Obiettivi formativi

The course guides students through an in-depth analysis of the science of representation
considering both aspects of the discipline: the practical one, regarding the various possible
techniques, and the theoretical one concerning the capacity of the discipline to enhance and
expand the mind’s boundaries. Traditional and integrated techniques are applied to fashion
and costume design in order to create and structure students’ skills to achieve creative and
practical results. The goal is to provide students with several tools to enable them to
autonomously find the best way to create, structure, and communicate their personal fashion
collection. The course consists of the interaction of parallel theoretical and practical sessions
and intersects with different disciplines like fashion, design, and art. Active participation in
several training activities is required in order to achieve the course objectives and to enable
each student to develope a personal and original graphical production.

THEORY6ICAR/17ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i primi strumenti di base per avvicinarsi al
settore della moda. Verranno illustrati tutti i metodi e gli strumenti sia analogici che digitali
necessari per analizzare, rappresentare, comunicare e progettare scenari culturali tipici di questo
patrimonio unico.
Gli studenti apprenderanno non solo il codice geometrico necessario per rappresentare
consapevolmente forme esistenti e immaginarie, ma anche approfondire gli strumenti geometrici,
proporzionali e percettivi che consentiranno loro di manipolare tali forme. Gli allievi acquisiranno le
capacità manuali necessarie per diventare abili nell'uso delle tecniche grafiche più semplici e
dirette attraverso molteplici esercizi di disegno a mano libera, dal vero e a righe e squadra, con
particolare attenzione agli aspetti cromatici. Gli studenti parteciperanno a diverse attività formative
durante il corso che produrranno un lavoro in autonomia per dimostrare di aver raggiunto gli
obiettivi del corso e tali elaborati grafici costituiranno la testimonianza delle competenze apprese.
Il lavoro grafico costituirà una serie di tappe della personale formazione dello studente e
comprenderà diverse attività formative sia teoriche che pratiche: lezioni ex cathedra, esercitazioni
in classe (ex tempore), consegne da svolgere a casa e lezioni all'aperto con esercitazioni sul
disegno dal vero.

10592992 | FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Questo corso mira a costruire una comprensione critica delle strategie di
branding nel settore della moda e dell'evoluzione dell'esperienza del
consumatore nell'ecosistema mediatico contemporaneo. È strutturato in due parti:
Parte I - Fashion Branding: Teorie e Strategie
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e valutare criticamente le principali teorie del branding, con
particolare attenzione al settore della moda;
- Esaminare come l'identità e il valore del marchio siano costruiti
attraverso la narrazione, la cultura visiva, il patrimonio e il capitale
simbolico;
- Valutare l'impatto della globalizzazione e della digitalizzazione sulla
strategia, l'autenticità e il posizionamento del marchio;
Parte II - L'esperienza del consumatore nell'era digitale
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Esplorare la trasformazione del consumatore nel contesto della cultura
post-digitale e della convergenza dei media;

- Analizzare come le esperienze immersive, emozionali e partecipative siano
progettate e offerte attraverso i touchpoint dei media e del branding; •
Comprendere il ruolo dei social media, degli influencer, dei metaversi e
dei contenuti di marca nel plasmare l'identità e il coinvolgimento dei
consumatori;
- Valutare criticamente l'interazione tra marketing, storytelling e
contenuti generati dagli utenti nel plasmare le relazioni tra consumatori
e brand;

CONSUMER EXPERIENCE3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Esplorare la trasformazione del consumatore nel contesto della cultura
post-digitale e della convergenza dei media;

- Analizzare come le esperienze immersive, emozionali e partecipative siano
progettate e offerte attraverso i touchpoint dei media e del branding;
Comprendere il ruolo dei social media, degli influencer, dei metaversi e
dei contenuti di marca nel plasmare l'identità e il coinvolgimento dei
consumatori;
- Valutare criticamente l'interazione tra marketing, storytelling e
contenuti generati dagli utenti nel plasmare le relazioni tra consumatori
e brand;

FASHION BRANDING3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e valutare criticamente le principali teorie del branding, con
particolare attenzione al settore della moda;
- Esaminare come l'identità e il valore del marchio siano costruiti
attraverso la narrazione, la cultura visiva, il patrimonio e il capitale
simbolico;
- Valutare l'impatto della globalizzazione e della digitalizzazione sulla
strategia, l'autenticità e il posizionamento del marchio;

1049278 | XIX AND XX CENTURY ART HISTORY6L-ART/03ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza storica e teorica delle pratiche performative del XX
secolo attraverso la prospettiva critica degli studi di genere. Nel corso verranno studiate le
maggiori tendenze dell'arte performativa, a partire dalle avanguardie storiche di primo Novecento,
il dibattito critico e le mostre dedicate alla Performance Art e alla Body Art. Il corso intende offrire
una conoscenza delle prospettive storico-artistiche sviluppate nell’ambito dei Women’s Studies e
dei Feminist Studies. Particolare attenzione verrà data al contributo della artiste nel campo della
Performance.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Esaminare l’evoluzione storica della performance nel contesto più ampio delle pratiche visive e
culturali del XX secolo.
Conoscere le teorie femministe e di genere dedicate all’analisi delle pratiche performative.
Identificare e interpretare criticamente opere e figure chiave della Performance Art e della Body
Art.
Analizzare il ruolo del genere, dell’identità e del corpo nella performance come forma di
espressione artistica e di intervento politico.
Sviluppare e presentare argomentazioni originali e basate sulla ricerca riguardanti le pratiche
performative, attraverso metodologie interdisciplinari.

A SCELTA DELLO STUDENTE6ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

10621569 | FASHION DRAWING AND ILLUSTRATION12ICAR/17ENG

Obiettivi formativi

The course guides students through an in-depth analysis of the science of representation
considering both aspects of the discipline: the practical one, regarding the various possible
techniques, and the theoretical one concerning the capacity of the discipline to enhance and
expand the mind’s boundaries. Traditional and integrated techniques are applied to fashion
and costume design in order to create and structure students’ skills to achieve creative and
practical results. The goal is to provide students with several tools to enable them to
autonomously find the best way to create, structure, and communicate their personal fashion
collection. The course consists of the interaction of parallel theoretical and practical sessions
and intersects with different disciplines like fashion, design, and art. Active participation in
several training activities is required in order to achieve the course objectives and to enable
each student to develope a personal and original graphical production.

PRACTICE6ICAR/17ENG

Obiettivi formativi

Il corso guida gli studenti in un’analisi approfondita della scienza della rappresentazione,
considerando entrambi gli aspetti della disciplina: quello pratico, relativo alle diverse
tecniche possibili, e quello teorico, che riguarda la capacità della disciplina di ampliare ed
espandere il pensiero creativo. Tecniche tradizionali e metodologie integrate vengono
applicate al fashion e al costume design al fine di sviluppare e strutturare le competenze
degli studenti, orientandoli verso risultati creativi e concreti. L’obiettivo è fornire agli studenti
una serie di strumenti che permettano loro di individuare autonomamente il modo più
efficace per creare, strutturare e comunicare la propria collezione di moda personale. Il
corso si articola in un’interazione tra sessioni teoriche e pratiche parallele e si interseca con
discipline affini a quella della moda come il design e l’arte. La partecipazione attiva a diverse
attività formative è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del corso e per
consentire a ciascuno studente di realizzare una produzione grafica personale ed originale.

AAF2448 | WORKSHOP I QUALITATIVE METHODS FOR RESEARCH IN FASHION6ENG

Obiettivi formativi

Il corso introduce lo studente ai principali metodi qualitativi per la ricerca sui fenomeni legati alla moda e all'abbigliamento.
Al termine del corso, lo studente comprenderà la differenza tra metodo e metodologia e avrà familiarità con i metodi di ricerca qualitativa più comunemente utilizzati. Saprà come ricercare informazioni pertinenti e condurre una revisione sintetica della letteratura. Sarà consapevole delle problematiche etiche relative agli argomenti di ricerca. Saprà formulare domande di ricerca e sarà in grado di creare un progetto di ricerca/progetto giustificato e realistico.
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per creare un proprio piano di progetto relativo alla ricerca.

SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE6ENG

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

AAF1016 | PROVA FINALE18ENG

Obiettivi formativi

Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, alla gestione ed elaborazione dei dati, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.

ECONOMIA, SOSTENIBILITA' E DIRITTO
DESIGN, ESTETICA e PSICOLOGIA
CULTUROLOGICHE
AAF

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055711 | SOCIOLOGY OF MADE IN ITALY6SPS/07ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621624 | FASHION JOURNALISM AND SOCIAL MEDIA6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Tracciare l'evoluzione della fotografia di moda e il suo rapporto con i mutevoli contesti
estetici, commerciali e tecnologici;
• Analizzare il ruolo della fotografia nella costruzione di narrazioni di identità, bellezza e
stile di vita all'interno dei media della moda;
• Esplorare i dibattiti contemporanei su rappresentazione, inclusività ed etica nella cultura
visiva;
• Comprendere l'influenza degli strumenti digitali, della fotografia mobile e di piattaforme
come Instagram sulla produzione e la diffusione delle immagini di moda;
• Creare e riflettere criticamente su progetti visivi che integrino pratiche fotografiche con
strategie di comunicazione di moda.

PHOTOGRAPHY3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Tracciare l'evoluzione della fotografia di moda e il suo rapporto con i mutevoli contesti
estetici, commerciali e tecnologici;
• Analizzare il ruolo della fotografia nella costruzione di narrazioni di identità, bellezza e
stile di vita all'interno dei media della moda;
• Esplorare i dibattiti contemporanei su rappresentazione, inclusività ed etica nella cultura
visiva;
• Comprendere l'influenza degli strumenti digitali, della fotografia mobile e di piattaforme
come Instagram sulla produzione e la diffusione delle immagini di moda;
• Creare e riflettere criticamente su progetti visivi che integrino pratiche fotografiche con
strategie di comunicazione di moda.

JOURNALISM 3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Parte I - Il giornalismo di moda nell'era digitale
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
• Comprendere lo sviluppo storico del giornalismo di moda e le sue funzioni culturali;
• Analizzare l'impatto dei media digitali sul giornalismo di moda tradizionale, incluso il
passaggio dal formato cartaceo a quello online;
• Esplorare l'emergere di nuove figure come fashion blogger, influencer e creatori di
contenuti come attori chiave nel discorso sulla moda contemporanea;
• Valutare criticamente le questioni di autorialità, credibilità e gatekeeping nell'era dei
contenuti basati su algoritmi e delle piattaforme social;
• Sviluppare competenze di scrittura ed editoriali adatte a una varietà di formati, dalle
recensioni e interviste ai contenuti multimediali e allo storytelling digitale.

10620627 | SOCIAL THEORY OF FASHION6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Questo corso introduce ed esamina teorie e concetti sociali, sociologici e culturali centrali
nello studio della moda. Vengono presi in considerazione diversi paradigmi teorici, scuole di pensiero e pensatori influenti
e ne viene valutata l'applicabilità ai fenomeni della moda. Attraverso
esempi concreti, lo studente impara a riflettere criticamente sia sulla ricerca sulla moda che sulla moda stessa.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere diversi modi di pensare concettuali e teorici; applicare queste idee a molteplici tipi di fenomeni della moda; e valutarne l'utilità
per diverse aree dell'abbigliamento e dei fenomeni della moda nella vita reale.
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per riflettere criticamente sulla moda, analizzare l'abbigliamento e i fenomeni della moda, nonché comprendere la ricerca sulla moda nel suo contesto più ampio.

10621312 | DIGITAL CLOTHING AND FASHION DIGITALIZATION6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

The course aims to introduce students to the field of digital fashion and the digitalization of fashion.
Students will explore how garments can exist and function in fully digital environments, from virtual try-ons
and augmented reality to fashion in the metaverse and wearable NFTs. The impact of digitalization on the
fashion value chain will also be analyzed.
Through critical analysis and practical engagement, students will investigate how digital clothing challenges
traditional fashion paradigms, addresses sustainability issues, and transforms identity and self-expression in
virtual spaces. The course also encourages reflection on the creative, technical, and ethical dimensions of
fashion digitalization, both within the industry and in academic contexts.
Finally, students will be introduced to the fundamentals of 3D design and engage in initial practical
experimentation through the creation of three-dimensional digital garments.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1049607 | INNOVATION IN FASHION MATERIALS6SECS-P/13ENG

Obiettivi formativi

Il corso “Innovation in Fashion Materials” ha come obiettivo di introdurre ed
approfondire la sostenibilità nel settore tessile e abbigliamento. Si parte da
un’analisi della filiera della moda, analizzandone le criticità ed approfondendo i
concetti di tracciabilità, trasparenza, calcolo degli impatti ambientali, con cenni alle
attuali normative a livello europeo. Successivamente si analizza la produzione delle
fibre naturali e sintetiche, le certificazioni ed iniziative attuali, per poi approfondire
l’economia circolare. Nella parte finale del corso, si pone particolare attenzione
all’innovazione su fibre e processi che stanno aiutando la transizione ad una moda
più responsabile e circolare.

10616613 | GOVERNANCE AND SUSTAINABILITY FOR FASHION6SECS-P/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621575 | GLOBAL CHALLENGES IN CULTURAL HERITAGE LAW6M-DEA/01, IUS/04ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

CULTURAL HERITAGE 3M-DEA/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

LEGAL FRAMEWORKS3IUS/04ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621519 | PRINCIPLES OF ECONOMICS WITH APPLICATIONS TO FASHION6SECS-P/01ENG

Obiettivi formativi

Questo corso introduttivo fornisce le basi dei principi di microeconomia e macroeconomia. Gli studenti affronteranno temi fondamentali come le forze di mercato della domanda e dell’offerta, i benefici del commercio internazionale, i fallimenti del mercato, il ruolo del governo, la produzione, l'occupazione e la crescita economica, con attenzione ad alcune tematiche legate alla sostenibilità. Esempi tratti dal settore della moda verranno utilizzati per illustrare i principali concetti economici.

10621304 | INFORMATION TECHNOLOGY FOR FASHION6ING-INF/05ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica sull’information technology. In
particolare, verranno approfonditi i concetti relativi a cosa si intende per computer, software,
algoritmi e interfaccia grafica. In seguito, verrà analizzato il funzionamento delle reti, come i tipi di
comunicazione disponibili, gli indirizzi web e i protocolli utilizzati. Successivamente l’analisi si
sposta sul funzionamento del web, partendo da come è formata una pagina web, a come si
possono trovare informazioni utilizzando ricerche avanzate. La parte successiva sarà dedicata alla
rappresentazione delle informazioni e in particolare alle informazioni multimediali, analizzando
come si possono digitalizzare testi, colori, suoni, immagini e video. Nell’ultima parte del corso
saranno presentati anche concetti base riguardo Implicazioni Sociali dell'Information Technology e
Privacy e Sicurezza Digitale. Infine, verranno presentate alcune applicazioni utilizzate nel settore
della moda.

10621306 | TOXICITY AND SUSTAINABILITY IN FASHION TEXTILES6CHIM/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621307 | FASHION GEOGRAPHY6M-GGR/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso di Fashion Geography ha l’obiettivo di offrire agli studenti e alle studentesse il quadro delle logiche
economico-spaziali che guidano l’organizzazione della produzione del settore moda, con particolare
attenzione alla dimensione globale.
I temi che verranno trattati nell’ambito del corso sono: a) le imprese e le forme di organizzazione delle
imprese del fashion, tra locale e globale; b) la divisione internazionale del lavoro nel settore della moda; d)
global production networks e distribuzione del valore; e) contesti locali e strategie di radicamento
territoriale delle imprese del fashion; f) le strutture produttive in Italia, loro distribuzione spaziale e
radicamento territoriale; g) criticità del settore nel rapporto con le opportunità di sviluppo territoriale
sostenibile e giusto sul piano ambientale e sociale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616631 | STRATEGIC DESIGN FOR FASHION6ICAR/13ENG

Obiettivi formativi

- il modulo STRATEGIC DESIGN METHODOLOGY ha come obiettivo quello di fornire
allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-
problematici e applicativi dello Strategic Design, sia in generale che più
specificatamente nel settore della Moda.

FASHION DESIGN CONCEPTS3ICAR/13ENG

Obiettivi formativi

il modulo FASHION DESIGN CONCEPTS ha come obiettivo lo sviluppo di
competenze applicate per lo sviluppo di una ipotesi di innovazione nel Sistema
Moda espresse attraverso una proposta meta-progettuale (concept).
L’insegnamento, nella complementarietà dei due moduli, permette di sviluppare
una autonoma di giudizio rispetto alla corretta analisi dei contesti di produzione-
distribuzione-consumo che caratterizzano il fenomeno Moda nelle società
contemporanee e, altrettanto, una autonomia di porre in relazione quanto appreso
nel proprio percorso formativo dalle altre discipline.
Sono auspicabili, come conoscenze di base, la capacità di sviluppare un elaborato
grafico/comunicativo utilizzando software comuni di rappresentazione e
progettazione visiva.

STRATEGIC DESIGN METHODOLOGY3ICAR/13ENG

Obiettivi formativi

- il modulo STRATEGIC DESIGN METHODOLOGY ha come obiettivo quello di fornire
allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-
problematici e applicativi dello Strategic Design, sia in generale che più
specificatamente nel settore della Moda.

10596371 | EVERYDAY AESTHETICS: MEDIA AND DESIGN6M-FIL/04ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616632 | PSYCHOLOGY APPLIED TO FASHION6M-PSI/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600253 | ORGANIZATIONAL BEHAVIOUR6M-PSI/06ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1049609 | FASHION ARCHIVES6M-STO/08ENG

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente acquisirà una visione critica che gli consentirà di applicare metodi e tecniche per l'archiviazione di oggetti di moda. Il progetto finale, frutto della fase laboratoriale, offrirà agli studenti l'opportunità di affinare le proprie competenze nelle pratiche archivistiche, analizzando il contesto culturale, sociale e storico di ciascun manufatto.

1049612 | SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING6M-STO/06ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10589657 | HISTORY CULTURES IDENTITIES6SPS/06ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612399 | FASHION AND GENDER6SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

FASHION ANF GENDER II 3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

FASHION AND GENDER I 3SPS/08ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10620544 | GLOBAL HISTORY OF EARLY MODERN FASHION6M-STO/02ENG

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente conoscenze e comprensione degli aspetti metodologici,
critico-problematici e applicativi della storia della moda dal Rinascimento ai primi decenni
del XX secolo, considerata in una prospettiva globale. Particolare attenzione è dedicata
alla cultura materiale e all’analisi dell’abbigliamento maschile e femminile in diverse aree
del mondo, tra cui Europa, Asia, Africa e Americhe. La moda è analizzata come fenomeno
culturale, sociale ed economico, inserito in dinamiche di scambio transregionale, sistemi
simbolici e relazioni di potere.

Il corso sviluppa la capacità dello studente di connettere in modo autonomo le conoscenze
acquisite con altre discipline, quali la storia, la storia dell’arte, i cultural studies, gli studi di
genere e gli studi postcoloniali. Attraverso l’analisi di fonti scritte, visive e materiali, lo
studente è incoraggiato a collegare la storia della moda a quadri storici più ampi,
esplorandone le intersezioni con i processi di costruzione dell’identità, i contatti coloniali e
le dinamiche di negoziazione culturale.
Il corso consente inoltre allo studente di applicare le conoscenze e gli strumenti disciplinari
acquisiti per sviluppare competenze trasversali, quali:
- Autonomia di giudizio, attraverso un confronto critico con la storiografia della
moda e la decostruzione delle narrazioni eurocentriche, mettendo in discussione
dicotomie come “centro/periferia”, “moderno/tradizionale”, “autentico/imitato”;
- Capacità comunicative, nella formulazione di argomentazioni storiche complesse,
in forma orale e scritta, utilizzando un lessico adeguato e strumenti di analisi delle
fonti;
- Autonomia nella ricerca, mediante l’elaborazione di domande originali e
l’interpretazione delle pratiche del vestire come espressione di relazioni sociali,
politiche ed economiche nel contesto globale dell’età moderna e contemporanea.

10621516 | ADORNED BODIES: FASHION AND SELF-EXPRESSION IN ANTIQUITY6L-ANT/07ENG

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del CdS, il corso mira a fornire, nell’ambito dell’archeologia
classica e della storia della moda, conoscenze e capacità di analisi che completano e rafforzano le
competenze conseguite nel primo ciclo di studi, consentendo così allo studente di condurre ricerche,
anche originali, sulle espressioni artistico-stilistiche del mondo antico, nonché di analizzare,
comprendere e interpretare in autonomia le produzioni di abiti, gioielli e l’evoluzione delle
acconciature nel loro contesto di riferimento socio-politico, religioso e culturale.
Il corso prevede un approfondimento dei metodi, degli obiettivi e dei contenuti dell’archeologia
classica e degli studi di moda in prospettiva storica, permettendo allo studente di acquisire una
conoscenza critica dello sviluppo diacronico dell’abbigliamento, degli accessori di moda e delle
pettinature.
In questo modo, lo studente potrà acquisire una conoscenza profonda della moda odierna e delle sue
radici culturali risalenti nel tempo e progettare nuove creazioni, con un bagaglio di saperi
consapevole del retaggio culturale greco-romano. Le conoscenze acquisite potranno altresì essere
spese nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali, come pure in campo editoriale e
comunicativo, nonché nel settore della ricerca.

10621565 | FASHION AND IDENTITY IN PREHISTORY6L-ANT/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso Fashion and Identity in Prehistory esplora come, nelle società
preistoriche, l’ornamento e l’abbigliamento abbiano trasformato il corpo in uno
spazio di espressione culturale, estetica e simbolica. Attraverso casi studio che
spaziano dai primi ornamenti del Paleolitico ai tessuti impressi del Neolitico,
fino alle parure dell’età del Bronzo, si indaga il ruolo dei materiali, delle
tecniche e delle scelte stilistiche nella costruzione visiva dell’identità
individuale e collettiva Particolare attenzione sarà data al rapporto tra corpo,
genere e status sociale. L’obiettivo è mettere in relazione la lunga storia
dell’estetica del corpo con pratiche e riflessioni del design contemporaneo,
favorendo un dialogo concreto tra archeologia e moda.

10621566 | FASHION ANTHROPOLOGY6M-DEA/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e
metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo,
della materialità e delle immagini. 
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 
-       Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo e alle immagini;
-       Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia;
-       Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche,
estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche, in modo da
formulare giudizi in forma autonoma e articolata;
-       Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi audiovisivi.
-       Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari
provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1764 | STAGE6ENG

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF2172 | WORKSHOP II: EXPERIENCING FASHION6ENG

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).