1049609 | FASHION ARCHIVES | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ENG |
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente acquisirà una visione critica che gli consentirà di applicare metodi e tecniche per l'archiviazione di oggetti di moda. Il progetto finale, frutto della fase laboratoriale, offrirà agli studenti l'opportunità di affinare le proprie competenze nelle pratiche archivistiche, analizzando il contesto culturale, sociale e storico di ciascun manufatto.
|
1049612 | SYMBOLOGY IN THE HISTORY OF CLOTHING | 2º | 2º | 6 | M-STO/06 | ENG |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10589657 | HISTORY CULTURES IDENTITIES | 2º | 2º | 6 | SPS/06 | ENG |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10612399 | FASHION AND GENDER | 2º | 2º | 6 | SPS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
FASHION ANF GENDER II | 2º | 2º | 3 | SPS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
FASHION AND GENDER I | 2º | 2º | 3 | SPS/08 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10620544 | GLOBAL HISTORY OF EARLY MODERN FASHION | 2º | 2º | 6 | M-STO/02 | ENG |
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente conoscenze e comprensione degli aspetti metodologici,
critico-problematici e applicativi della storia della moda dal Rinascimento ai primi decenni
del XX secolo, considerata in una prospettiva globale. Particolare attenzione è dedicata
alla cultura materiale e all’analisi dell’abbigliamento maschile e femminile in diverse aree
del mondo, tra cui Europa, Asia, Africa e Americhe. La moda è analizzata come fenomeno
culturale, sociale ed economico, inserito in dinamiche di scambio transregionale, sistemi
simbolici e relazioni di potere.
Il corso sviluppa la capacità dello studente di connettere in modo autonomo le conoscenze
acquisite con altre discipline, quali la storia, la storia dell’arte, i cultural studies, gli studi di
genere e gli studi postcoloniali. Attraverso l’analisi di fonti scritte, visive e materiali, lo
studente è incoraggiato a collegare la storia della moda a quadri storici più ampi,
esplorandone le intersezioni con i processi di costruzione dell’identità, i contatti coloniali e
le dinamiche di negoziazione culturale.
Il corso consente inoltre allo studente di applicare le conoscenze e gli strumenti disciplinari
acquisiti per sviluppare competenze trasversali, quali:
- Autonomia di giudizio, attraverso un confronto critico con la storiografia della
moda e la decostruzione delle narrazioni eurocentriche, mettendo in discussione
dicotomie come “centro/periferia”, “moderno/tradizionale”, “autentico/imitato”;
- Capacità comunicative, nella formulazione di argomentazioni storiche complesse,
in forma orale e scritta, utilizzando un lessico adeguato e strumenti di analisi delle
fonti;
- Autonomia nella ricerca, mediante l’elaborazione di domande originali e
l’interpretazione delle pratiche del vestire come espressione di relazioni sociali,
politiche ed economiche nel contesto globale dell’età moderna e contemporanea.
|
10621516 | ADORNED BODIES: FASHION AND SELF-EXPRESSION IN ANTIQUITY | 2º | 2º | 6 | L-ANT/07 | ENG |
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdS, il corso mira a fornire, nell’ambito dell’archeologia
classica e della storia della moda, conoscenze e capacità di analisi che completano e rafforzano le
competenze conseguite nel primo ciclo di studi, consentendo così allo studente di condurre ricerche,
anche originali, sulle espressioni artistico-stilistiche del mondo antico, nonché di analizzare,
comprendere e interpretare in autonomia le produzioni di abiti, gioielli e l’evoluzione delle
acconciature nel loro contesto di riferimento socio-politico, religioso e culturale.
Il corso prevede un approfondimento dei metodi, degli obiettivi e dei contenuti dell’archeologia
classica e degli studi di moda in prospettiva storica, permettendo allo studente di acquisire una
conoscenza critica dello sviluppo diacronico dell’abbigliamento, degli accessori di moda e delle
pettinature.
In questo modo, lo studente potrà acquisire una conoscenza profonda della moda odierna e delle sue
radici culturali risalenti nel tempo e progettare nuove creazioni, con un bagaglio di saperi
consapevole del retaggio culturale greco-romano. Le conoscenze acquisite potranno altresì essere
spese nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali, come pure in campo editoriale e
comunicativo, nonché nel settore della ricerca.
|
10621565 | FASHION AND IDENTITY IN PREHISTORY | 2º | 2º | 6 | L-ANT/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso Fashion and Identity in Prehistory esplora come, nelle società
preistoriche, l’ornamento e l’abbigliamento abbiano trasformato il corpo in uno
spazio di espressione culturale, estetica e simbolica. Attraverso casi studio che
spaziano dai primi ornamenti del Paleolitico ai tessuti impressi del Neolitico,
fino alle parure dell’età del Bronzo, si indaga il ruolo dei materiali, delle
tecniche e delle scelte stilistiche nella costruzione visiva dell’identità
individuale e collettiva Particolare attenzione sarà data al rapporto tra corpo,
genere e status sociale. L’obiettivo è mettere in relazione la lunga storia
dell’estetica del corpo con pratiche e riflessioni del design contemporaneo,
favorendo un dialogo concreto tra archeologia e moda.
|
10621566 | FASHION ANTHROPOLOGY | 2º | 2º | 6 | M-DEA/01 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e
metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo,
della materialità e delle immagini.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo e alle immagini;
- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia;
- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche,
estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche, in modo da
formulare giudizi in forma autonoma e articolata;
- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi audiovisivi.
- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari
provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.
|