Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Fashion theory and practices - Teoria e tecniche della moda (33553)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

10621305 | FASHION IN CINEMA [L-ART/06] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso consentirà a studentesse e studenti di:
 
-Conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le principali teorie e gli approcci analitici legati
allo studio della moda nel cinema, in relazione ai modelli di narrazione, di messa in scena, oltre che
alle modalità di promozione e ricezione dei film (descrittore di Dublino 1).
 
-Essere in grado di applicare concetti e teorie pertinenti per l'analisi della moda nel cinema,
esaminando come essa contribuisca al significato complessivo e all’impatto visivo di un film
(descrittore di Dublino 2).
 
-Sviluppare consapevolezza critica, autonomia di giudizio e d’analisi in rapporto all'uso della moda
in ambito cinematografico, in rapporto all’evoluzione del contesto storico e delle tendenze sociali,
politiche e culturali (descrittore di Dublino 3).
 
-Essere in grado di comunicare informazioni, idee, analisi e interpretazioni sull'uso della moda nel
cinema in modo chiaro ed efficace, utilizzando un linguaggio appropriato e una terminologia
specifica (descrittore di Dublino 4).

10621569 | FASHION DRAWING AND ILLUSTRATION [ICAR/17] [ENG]12

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i primi strumenti di base per avvicinarsi al
settore della moda. Verranno illustrati tutti i metodi e gli strumenti sia analogici che digitali
necessari per analizzare, rappresentare, comunicare e progettare scenari culturali tipici di questo
patrimonio unico.
Gli studenti apprenderanno non solo il codice geometrico necessario per rappresentare
consapevolmente forme esistenti e immaginarie, ma anche approfondire gli strumenti geometrici,
proporzionali e percettivi che consentiranno loro di manipolare tali forme. Gli allievi acquisiranno le
capacità manuali necessarie per diventare abili nell'uso delle tecniche grafiche più semplici e
dirette attraverso molteplici esercizi di disegno a mano libera, dal vero e a righe e squadra, con
particolare attenzione agli aspetti cromatici. Gli studenti parteciperanno a diverse attività formative
durante il corso che produrranno un lavoro in autonomia per dimostrare di aver raggiunto gli
obiettivi del corso e tali elaborati grafici costituiranno la testimonianza delle competenze apprese.
Il lavoro grafico costituirà una serie di tappe della personale formazione dello studente e
comprenderà diverse attività formative sia teoriche che pratiche: lezioni ex cathedra, esercitazioni
in classe (ex tempore), consegne da svolgere a casa e lezioni all'aperto con esercitazioni sul
disegno dal vero.

THEORY [ICAR/17] [ENG]6

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i primi strumenti di base per avvicinarsi al
settore della moda. Verranno illustrati tutti i metodi e gli strumenti sia analogici che digitali
necessari per analizzare, rappresentare, comunicare e progettare scenari culturali tipici di questo
patrimonio unico.
Gli studenti apprenderanno non solo il codice geometrico necessario per rappresentare
consapevolmente forme esistenti e immaginarie, ma anche approfondire gli strumenti geometrici,
proporzionali e percettivi che consentiranno loro di manipolare tali forme. Gli allievi acquisiranno le
capacità manuali necessarie per diventare abili nell'uso delle tecniche grafiche più semplici e
dirette attraverso molteplici esercizi di disegno a mano libera, dal vero e a righe e squadra, con
particolare attenzione agli aspetti cromatici. Gli studenti parteciperanno a diverse attività formative
durante il corso che produrranno un lavoro in autonomia per dimostrare di aver raggiunto gli
obiettivi del corso e tali elaborati grafici costituiranno la testimonianza delle competenze apprese.
Il lavoro grafico costituirà una serie di tappe della personale formazione dello studente e
comprenderà diverse attività formative sia teoriche che pratiche: lezioni ex cathedra, esercitazioni
in classe (ex tempore), consegne da svolgere a casa e lezioni all'aperto con esercitazioni sul
disegno dal vero.

10592992 | FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE [SPS/08] [ENG]6

Obiettivi formativi

Questo corso mira a costruire una comprensione critica delle strategie di
branding nel settore della moda e dell'evoluzione dell'esperienza del
consumatore nell'ecosistema mediatico contemporaneo. È strutturato in due parti:
Parte I - Fashion Branding: Teorie e Strategie
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e valutare criticamente le principali teorie del branding, con
particolare attenzione al settore della moda;
- Esaminare come l'identità e il valore del marchio siano costruiti
attraverso la narrazione, la cultura visiva, il patrimonio e il capitale
simbolico;
- Valutare l'impatto della globalizzazione e della digitalizzazione sulla
strategia, l'autenticità e il posizionamento del marchio;
Parte II - L'esperienza del consumatore nell'era digitale
Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Esplorare la trasformazione del consumatore nel contesto della cultura
post-digitale e della convergenza dei media;

- Analizzare come le esperienze immersive, emozionali e partecipative siano
progettate e offerte attraverso i touchpoint dei media e del branding; •
Comprendere il ruolo dei social media, degli influencer, dei metaversi e
dei contenuti di marca nel plasmare l'identità e il coinvolgimento dei
consumatori;
- Valutare criticamente l'interazione tra marketing, storytelling e
contenuti generati dagli utenti nel plasmare le relazioni tra consumatori
e brand;

CONSUMER EXPERIENCE [SPS/08] [ENG]3

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Esplorare la trasformazione del consumatore nel contesto della cultura
post-digitale e della convergenza dei media;

- Analizzare come le esperienze immersive, emozionali e partecipative siano
progettate e offerte attraverso i touchpoint dei media e del branding;
Comprendere il ruolo dei social media, degli influencer, dei metaversi e
dei contenuti di marca nel plasmare l'identità e il coinvolgimento dei
consumatori;
- Valutare criticamente l'interazione tra marketing, storytelling e
contenuti generati dagli utenti nel plasmare le relazioni tra consumatori
e brand;

FASHION BRANDING [SPS/08] [ENG]3

Obiettivi formativi

Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere e valutare criticamente le principali teorie del branding, con
particolare attenzione al settore della moda;
- Esaminare come l'identità e il valore del marchio siano costruiti
attraverso la narrazione, la cultura visiva, il patrimonio e il capitale
simbolico;
- Valutare l'impatto della globalizzazione e della digitalizzazione sulla
strategia, l'autenticità e il posizionamento del marchio;

1049278 | XIX AND XX CENTURY ART HISTORY [L-ART/03] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza storica e teorica delle pratiche performative del XX
secolo attraverso la prospettiva critica degli studi di genere. Nel corso verranno studiate le
maggiori tendenze dell'arte performativa, a partire dalle avanguardie storiche di primo Novecento,
il dibattito critico e le mostre dedicate alla Performance Art e alla Body Art. Il corso intende offrire
una conoscenza delle prospettive storico-artistiche sviluppate nell’ambito dei Women’s Studies e
dei Feminist Studies. Particolare attenzione verrà data al contributo della artiste nel campo della
Performance.
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Esaminare l’evoluzione storica della performance nel contesto più ampio delle pratiche visive e
culturali del XX secolo.
Conoscere le teorie femministe e di genere dedicate all’analisi delle pratiche performative.
Identificare e interpretare criticamente opere e figure chiave della Performance Art e della Body
Art.
Analizzare il ruolo del genere, dell’identità e del corpo nella performance come forma di
espressione artistica e di intervento politico.
Sviluppare e presentare argomentazioni originali e basate sulla ricerca riguardanti le pratiche
performative, attraverso metodologie interdisciplinari.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

10621569 | FASHION DRAWING AND ILLUSTRATION [ICAR/17] [ENG]12

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i primi strumenti di base per avvicinarsi al
settore della moda. Verranno illustrati tutti i metodi e gli strumenti sia analogici che digitali
necessari per analizzare, rappresentare, comunicare e progettare scenari culturali tipici di questo
patrimonio unico.
Gli studenti apprenderanno non solo il codice geometrico necessario per rappresentare
consapevolmente forme esistenti e immaginarie, ma anche approfondire gli strumenti geometrici,
proporzionali e percettivi che consentiranno loro di manipolare tali forme. Gli allievi acquisiranno le
capacità manuali necessarie per diventare abili nell'uso delle tecniche grafiche più semplici e
dirette attraverso molteplici esercizi di disegno a mano libera, dal vero e a righe e squadra, con
particolare attenzione agli aspetti cromatici. Gli studenti parteciperanno a diverse attività formative
durante il corso che produrranno un lavoro in autonomia per dimostrare di aver raggiunto gli
obiettivi del corso e tali elaborati grafici costituiranno la testimonianza delle competenze apprese.
Il lavoro grafico costituirà una serie di tappe della personale formazione dello studente e
comprenderà diverse attività formative sia teoriche che pratiche: lezioni ex cathedra, esercitazioni
in classe (ex tempore), consegne da svolgere a casa e lezioni all'aperto con esercitazioni sul
disegno dal vero.

PRACTICE [ICAR/17] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso guida gli studenti in un’analisi approfondita della scienza della rappresentazione,
considerando entrambi gli aspetti della disciplina: quello pratico, relativo alle diverse
tecniche possibili, e quello teorico, che riguarda la capacità della disciplina di ampliare ed
espandere il pensiero creativo. Tecniche tradizionali e metodologie integrate vengono
applicate al fashion e al costume design al fine di sviluppare e strutturare le competenze
degli studenti, orientandoli verso risultati creativi e concreti. L’obiettivo è fornire agli studenti
una serie di strumenti che permettano loro di individuare autonomamente il modo più
efficace per creare, strutturare e comunicare la propria collezione di moda personale. Il
corso si articola in un’interazione tra sessioni teoriche e pratiche parallele e si interseca con
discipline affini a quella della moda come il design e l’arte. La partecipazione attiva a diverse
attività formative è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del corso e per
consentire a ciascuno studente di realizzare una produzione grafica personale ed originale.

AAF2448 | WORKSHOP I QUALITATIVE METHODS FOR RESEARCH IN FASHION [N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso introduce lo studente ai principali metodi qualitativi per la ricerca sui fenomeni legati alla moda e all'abbigliamento.
Al termine del corso, lo studente comprenderà la differenza tra metodo e metodologia e avrà familiarità con i metodi di ricerca qualitativa più comunemente utilizzati. Saprà come ricercare informazioni pertinenti e condurre una revisione sintetica della letteratura. Sarà consapevole delle problematiche etiche relative agli argomenti di ricerca. Saprà formulare domande di ricerca e sarà in grado di creare un progetto di ricerca/progetto giustificato e realistico.
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per creare un proprio piano di progetto relativo alla ricerca.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Gli studenti possono inserire gli esami rimanenti e che non hai potuto selezionare, oppure pososno inserire quelli fuori facoltà ai fini della tua carriera e/o a cui sei interessata;

AAF1016 | PROVA FINALE [N/D] [ENG]18

Obiettivi formativi

Il candidato dovrà produrre un elaborato originale a carattere preferibilmente sperimentale, supportato da adeguato corredo iconografico, attraverso cui dimostri di aver acquisito la capacità di gestire ed elaborare autonomamente le competenze teoriche e metodologiche maturate nel corso di studio, con particolare riferimento alla ricerca delle fonti e delle informazioni bibliografiche, alla gestione ed elaborazione dei dati, all'esposizione di riflessioni critiche e personali, alla traduzione ed estensione delle esperienze maturate nell'ambito degli stage e dei tirocini frequentati.