ESTETICA E SCIENZE COGNITIVE
Canale 1
LUCA MARCHETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La mente enattiva: processi cognitivi, arte ed esperienza
Il corso intende ripensare i processi cognitivi all’interno dell’orizzonte aperto dalle nuove scienze cognitive 4E, per fare emergere la dimensione costitutiva della corporeità e, in particolare, di un corpo “agente”. Il paradigma della mente “incorporata” ed “enattiva” mira a superare il dualismo di “interno/esterno”, e con esso il modello “rappresentazionalista” della nostra esperienza del mondo, e permette di rimodulare la questione della “continuità/discontinuità” tra processi cognitivi umani e non umani. All’interno di questo quadro teorico, e attraverso la recente pubblicazione di uno dei suoi protagonisti, Shaun Gallagher, il corso si propone in primo luogo di offrire una panoramica delle diverse teorie, anche tra loro in conflitto, che formano la variegata famiglia delle cosiddette “scienze cognitive 4E” (embodied, embedded, enactive, extended). In secondo luogo, il corso si propone di analizzare una delle opere fondative delle nuove scienze cognitive, ovvero il testo di Varela, Thompson e Rosch, “The Embodied Mind” (nella sua recente traduzione italiana). L’analisi di quest’opera permetterà di approfondire il paradigma della mente incorporata e di analizzare le diverse questioni connesse a questo paradigma. In terzo luogo, attraverso la teoria “sensomotoria” della percezione proposta da Alva Noë, il corso intende ricomprendere cosa significa fare esperienza di quei particolari oggetti che chiamiamo “opere d’arte”.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della filosofia a livello di scuola secondaria e una capacità di comprensione generale corrispondente a una laurea triennale di primo livello.
Testi di riferimento
(1) Gallagher S., Paradigmi della cognizione incarnata ed enattiva, Mimesis, 2025; (2) Varela F.J., Thompson E., Rosch E., La mente nel corpo. Scienze cognitive ed esperienza umana, Astrolabio, 2024 (parti da indicare); (3) Noë A., Strani strumenti. L'arte e la natura umana, Einaudi, 2022 (parti da indicare).
Frequenza
La frequenza in classe è altamente raccomandata.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale di circa 30 minuti sui temi e testi affrontati a lezione. Verranno valutate: (1) la conoscenza delle teorie degli autori trattati; (2) la capacità di comprendere e analizzare criticamente i testi del programma d’esame; (3) capacità di discutere e di ricostruire temi e problemi affrontati a lezione; (4) capacità di padroneggiare il lessico degli autori trattati; (5) capacità di approfondire in modo personale e originale le teorie affrontate a lezione. Il pieno soddisfacimento dei punti (1) e (2) è condizione necessaria al superamento dell’esame. Voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti che soddisfano tutti e cinque i punti indicati.
Bibliografia
La bibliografia di riferimento non costituisce materiale d'esame: (a) Caruana F., Borghi A., Il cervello in azione, il Mulino, Bologna, 2016
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, didattica seminariale e analisi dei testi. Il corso mira a incoraggiare studentesse e studenti a discutere in aula temi, testi e problemi affrontati durante il corso.
- Codice insegnamento10621379
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumFilosofia
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/04
- CFU12