MEDIA AESTHETICS

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

Canale 1
DARIO CECCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tre progetti di educazione estetica. Il corso intende ripercorrere tre distinti progetti di educazione estetica. Si prenderanno le mosse dal tentativo di Friedrich Schiller di ripensare l'esperienza estetica come un processo di educazione morale dell'umanità in seguito alle profonde trasformazioni causate dalle rivoluzioni sociali e politiche della modernità. L'arte è l'organo di questa educazione estetica. Si proseguirà con l'esame dell'estetica di John Dewey, interpretata come il tentativo di intendere per arte qualsiasi pratica che permetta un'interazione di crescita con l'ambiente. Si concluderà con una lettura dell'Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin, visto come il programma di un'educazione politica delle masse in vista di una trasformazione rivoluzionaria della società. Il corso comprenderà un seminario dedicato a oggetti e momenti della storia dell'educazione estetica, con un focus sulle prospettive di questo paradigma nell'epoca dell'immagine digitale.
Prerequisiti
il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. In particolare è poi richiesta una conoscenza dei tratti fondamentali della storia della filosofia con attenzione particolare all'estetica.
Testi di riferimento
F. Schiller, L'educazione estetica (Aesthetica; in alternativa Bompiani) J. Dewey, Arte come esperienza (Aesthetica, capp. 1-5) W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Feltrinelli; in alternativa Einaudi) B. Stiegler, L'immagine discreta, in J. Derrida e B. Stiegler, Ecografie della televisione (Raffaello Cortina)
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso) 1. La conoscenza e la comprensione del testo oggetto del corso, a partire dai suoi aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con testi filosofici e di analizzarne criticamente ed in modo personale aspetti specifici (punti di valutazione 1-12). 2. Le capacità espressive e di dominio, anche dettagliato, del lessico (punti 1-8). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori/delle autrici oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5). 4. La capacità di rielaborazione originale e di approfondimento personale delle questioni trattate (punti 1-5)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. I testi originali saranno costantemente tenuti in considerazione. Discussione seminariale degli argomenti trattati con eventuali esperimenti di “classe ribaltata”.
  • Codice insegnamento10596150
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumFilosofia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/04
  • CFU6