STORIA CONTEMPORANEA I B

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del corso, dei concetti, dei metodi e degli avvenimenti affrontati; sviluppo di capacità critica; acquisizione degli strumenti necessari all’analisi storica degli argomenti trattati.

Canale 1
MARIA CHIARA GIORGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Welfare e salute nell’Italia Repubblicana Lo sviluppo dello Stato sociale è un aspetto chiave della storia contemporanea in Europa e le politiche per la salute rappresentano un ambito fondamentale di questa vicenda. L'obiettivo del corso è inquadrare i temi chiave dello Stato sociale, compresi i principali attori e gli snodi teorici, collocandoli nel contesto storico del Novecento e ricostruendone l’evoluzione con particolare attenzione al caso dell'Italia del secondo dopoguerra. La storia dell’Italia repubblicana verrà ripercorsa da questa prospettiva, analizzando le vicende del welfare, della salute e della sanità, considerando il contesto internazionale, le trasformazioni economiche, le dinamiche sociali, i processi politici, e i soggetti che ne hanno caratterizzato le traiettorie. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al decennio degli anni Settanta in Italia.
Prerequisiti
Conoscenza a livello di laurea triennale della storia del Novecento. Competenze nell’uso delle fonti, nelle metodologie di ricerca, conoscenza di base dei temi storici, sociali, politici ed economici.
Testi di riferimento
Y. Kazepov-D. Carbone, Che cos’è il welfare state, Carocci, 2007 C. Saraceno, Il welfare. Tra vecchie e nuove diseguaglianze, Il Mulino 2021 C. Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi, Laterza 2024 C. Giorgi, Giulio A. Maccacaro: sapere per cambiare, in Giulio Alfredo Maccacaro, Per una medicina da rinnovare. Scritti 1966-1976, Pgreco, 2025, 2025, pp. I-XXX. G. Crainz, Storia della Repubblica, Donzelli, 2016
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. In particolare, saranno valutati i seguenti aspetti: 1. la comprensione avanzata degli argomenti trattati nei testi in programma e la capacità di approfondirne i contenuti specifici (punti 1-15); 2. la capacità di argomentare in modo critico, autonomo e personale gli argomenti oggetto di studio (punti 1-10); 3. la proprietà di linguaggio, la capacità espressiva e l’utilizzo di un lessico disciplinare avanzato (punti 1-5).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con analisi dei testi in programma. La partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse è fortemente incoraggiata e sarà sollecitata nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamento1024818
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumIdealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6