STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
Obiettivi formativi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti ulteriori obiettivi: 1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico; 2. costruire capacità di commento sistematico e critico di testi filosofici mediante l’analisi di un classico del pensiero moderno; 3) sviluppare delle abilità riflessive, argomentative e critiche attraverso la discussione collettiva dei materiali bibliografici; 4) incoraggiare a intraprendere percorsi individuali di ricerca nel solco delle tematiche affrontate nel corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044760
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumEtiche contemporanee e concezioni antiche (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-FIL/05
- CFU6