Programma
Sviluppo storico del turismo (evo antico, medioevo, età moderna)
Nascita e sviluppo del Grand Tour
Le città termali inglesi
La nascita delle città delle vacanze
La scoperta del Mediterraneo
Le città termali in Italia
Dal Grand Tour al viaggio di piacere
I viaggi borghesi
I viaggi degli italiani durante il Risorgimento
Le esposizioni universali
I viaggi dopo l'unità d'Italia
Nuove pratiche:il turismo termale
Nuove pratiche: il turismo balneare
La nascita del Club Alpino Italiano
La nascita del Touring Club Italiano
TCI e nation building
Il turismo durante la belle époque
Turismo e Prima guerra mondiale
Turismo e primo dopoguerra
La nascita dell' ENIT
Fascismo e turismo
L'uso politico del fascismo
OND e pratiche turistiche
Turismo sui campi di battaglia in Italia e in Spagna
Turismo nei territori italiani annessi dopo la Prima guerra mondiale
Turismo nelle colonie italiane:
Libia
Rodi
Africa orientale italiana
Turismo e secondo dopoguerra
Alto Commissariato per il Turismo
La nascita del Ministero del Turismo e dello Spettacolo
Turismo di massa
Turismo e paesi extraeuropei
Turismo postmoderno
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
E. Capuzzo, "Italiani visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali (1918-1940), Luni, Milano 2019.
P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, il Mulino, 2009 (a eccezione dei capp. I e VII).
Fanno parte integrate della bibliografia d’esame i seguenti saggi contenuti nel volume: “Vacanze romane”. Interpretazioni e pratiche del turismo nella città eterna, a cura di E. Capuzzo, Roma, Nuova Cultura, 2022
a) A. Berrino, Il turismo a Roma nel Secondo dopoguerra, pp. 61-77
b) E. Capuzzo, Il turismo olimpico a Roma nel 1960, pp. 79-108
c) F. D’Angiolillo, C. Giantomasso, Pratiche di turismo responsabile a Roma. Le passeggiate di Migrantour all’Esquilino e a Tor Pignattara, pp. 135-161
Frequenza
Le lezioni si svolgono tre volte la settimana. Ogni lezione ha una durata di due ore.
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata con un esame orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in maniera frontale con uso di slides e filmati d’epoca. visite didattiche.