Obiettivi formativi Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.
Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.
Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
Descrittori di Dublino
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio.
3. Autonomia di giudizio su documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali.
4. Abilità comunicative con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore.
5. Capacità di apprendimento: verrà trasmesso e suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ecosistemi naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Il corso affronta i temi teorico-critici strettamente connessi all’architettura del paesaggio intesa come cultura e prassi del progetto per gli spazi aperti nelle sue diverse declinazioni.
Il corso affronterà i fondamenti teorici e gli approcci operativi delle tendenze evolutive più interessanti che hanno esteso in direzioni diverse le competenze di questa disciplina, facendone un elemento chiave di riflessione per il ripensamento delle modalità di trasformazione dell’habitat umano.
Obiettivi specifici
Il corso si propone di:
-Conoscenza e capacità di comprensione
offrire un’apertura sul piano conoscitivo, teorico e tecnico dei principali aspetti dell’Architettura del Paesaggio, nelle sue diverse articolazioni, con particolare riferimento al panorama internazionale di progetti e realizzazioni: dal parco allo spazio pubblico urbano, fino alle sistemazioni paesaggistiche urbane ed extraurbane, attraverso strumentazioni di lettura, ricerca delle motivazioni, conoscenza degli elementi naturali e artificiali e delle principali tecniche che costituiscono il patrimonio specifico di questa disciplina.
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Fornire strumenti metodologici affinché le conoscenze acquisite possano concorrere alla maturazione e allo sviluppo delle capacità progettuali dello studente.
-Autonomia di giudizio
sviluppare la capacità critica e di interpretazione del progetto di paesaggio attraverso la rappresentazione, la descrizione (grafica) delle motivazioni, delle modalità di rapporto con i contesti e il riconoscimento dei dispositivi e delle principali tecniche che costituiscono il patrimonio specifico di questa disciplina.
-Abilità comunicative
Favorire, attraverso un lavoro critico applicato ad alcuni casi studio paradigmatici, la capacità di comunicare la complessità del processo progettuale e i temi ad esso sottesi.
-Capacità di apprendimento
Fornire strumenti, metodologie e categorie critiche utili per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze quale base per comprendere le modalità di trasformazione dell’habitat umano.
|