GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale. Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione delle comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. 3. Autonomia di giudizio su documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. 4. Abilità comunicative con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. 5. Capacità di apprendimento: verrà trasmesso e suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ecosistemi naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

Canale 1
SABINA BURRASCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti propedeutici: - specie, - popolazione, - comunità, - gradiente ecologico, - nicchia ecologica, - ecosistema, - biodiversità, - vegetazione, - flora, - bioma. Metodi di studio della vegetazione: - forme biologiche; - concetti di stress e disturbo per la vegetazione, - strategie C-S-R, - metodi di campionamento, - classificazione della vegetazione, - Metodi numerici per dati vegetazionali, - cartografia della vegetazione. Vegetazione e ambiente: - fitoclimatologia; - suolo; - litologia e geomorfologia; - disturbo; - principali biomi della terra. Biogeografia e corologia: - concetto e rappresentazione di areali; - corotipi; - elementi corologici della flora italiana; - regionalizzazione fitogeografica a diverse scale. Dinamica della vegetazione: - concetto di successione; - vegetazione potenziale e serie di vegetazione; - contatti dinamici e catenali tra comunità vegetali; - dinamica vegetazionale e gestione del territorio. Scienza della vegetazione e gestione del territorio - Classificazione ecologica del territorio; - Valutazione dello stato di conservazione del territorio; - Rete ecologica; - Tipologie di vegetazione più diffuse in Italia
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Pignatti S., 1995. Ecologia Vegetale. UTET, Torino. Zunino M., Zullini A., Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. CEA.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Verranno poste sei domande su sei capitoli del programma, una di queste sarà a piacere nell'ambito di uno specifico capitolo
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e escursioni
SABINA BURRASCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti propedeutici: - specie, - popolazione, - comunità, - gradiente ecologico, - nicchia ecologica, - ecosistema, - biodiversità, - vegetazione, - flora, - bioma. Metodi di studio della vegetazione: - forme biologiche; - concetti di stress e disturbo per la vegetazione, - strategie C-S-R, - metodi di campionamento, - classificazione della vegetazione, - Metodi numerici per dati vegetazionali, - cartografia della vegetazione. Vegetazione e ambiente: - fitoclimatologia; - suolo; - litologia e geomorfologia; - disturbo; - principali biomi della terra. Biogeografia e corologia: - concetto e rappresentazione di areali; - corotipi; - elementi corologici della flora italiana; - regionalizzazione fitogeografica a diverse scale. Dinamica della vegetazione: - concetto di successione; - vegetazione potenziale e serie di vegetazione; - contatti dinamici e catenali tra comunità vegetali; - dinamica vegetazionale e gestione del territorio. Scienza della vegetazione e gestione del territorio - Classificazione ecologica del territorio; - Valutazione dello stato di conservazione del territorio; - Rete ecologica; - Tipologie di vegetazione più diffuse in Italia
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Pignatti S., 1995. Ecologia Vegetale. UTET, Torino. Zunino M., Zullini A., Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. CEA.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Verranno poste sei domande su sei capitoli del programma, una di queste sarà a piacere nell'ambito di uno specifico capitolo
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e escursioni
  • Codice insegnamento1016361
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione e valorizzazione del territorio
  • CurriculumApplicativo-progettuale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU6