GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE DEL POTERE

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire strumenti interpretativi teorici avanzati per la comprensione della rappresentazione geografica della realtà, con riferimento alla cartografia e alla costruzione di scenari a fini politici, amministrativi, istituzionali. Le lezioni frontali sono accompagnate da altre forme didattiche (dibattiti aperti, seminari, confronto con autori su libri di recente pubblicazione, lavori di gruppo e individuali) utili a calare nell'attualità e nella complessità del reale le nozioni teoriche acquisite. Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di capacità critiche e di giudizio sugli elementi di contesto che determinano/influenza le relazioni tra geografia e la rappresentazione, nonché di comunicazione pubblica di tali capacità. Si prevede realisticamente che al termine del corso lo studente abbia maturato capacità di riflessione autonoma su tematiche di attualità e grande interesse generale.

Canale 1
EDOARDO BORIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Processi sociali e geografia Processi culturali e geografia Geografia delle lingue e delle religioni Gli elementi geografici dello Stato: territorio, confini, capitali La nazione e il nazionalismo Etnie e minoranze etniche Paesaggi e risorse Conflitti per le risorse Idrogeopolitica Il valore politico dei miti geografici Rappresentazione del potere e discorso cartografico Il valore politico delle carte geografiche La cartografia nella costruzione dello Stato La politicizzazione della carta nella storia La comunicazione cartografica
Prerequisiti
Nessun prerequisito culturale o curriculare.
Testi di riferimento
De Vecchis G. - Boria E., Manuale di geografia, Roma, Carocci, 2022 (con esclusione dei capitoli dal 3 al 6). Boria E., Storia della cartografia in Italia dall’Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere, Torino, UTET, 2020.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa
Modalità di esame
La verifica di competenze e abilità nella materia avverrà sotto forma di discussione orale fissata in calendario come data d'esame. Tale prova finale ha una durata di circa 30 minuti e consiste in tre domande relative ai grandi ambiti tematici affrontati nel programma.
Modalità di erogazione
Lezione frontale La frequenza alle lezioni è facoltativa
  • Codice insegnamento10606599
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione e valorizzazione del territorio
  • CurriculumTeorico-didattico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU6