Programma
Storia economica del Medioevo - Crescita e sviluppo economico nel Medioevo (XI-XV secolo)
Il corso presenta le linee fondamentali dello sviluppo economico europeo in epoca medievale, con specifico riferimento al periodo compreso tra l’XI e il XV secolo, superando la visione eurocentrica. Nel corso delle lezioni saranno presentate alcune fonti di particolare interesse e di diverso tipo, in relazione al tema affrontato. L’insegnamento sarà agevolato tramite l’uso di immagini e di carte storiche. Il corso è articolato in Tre Parti:
Parte I.
Alcuni strumenti di analisi dei sistemi e dell’economia preindustriali: Definizione del sistema economico; Funzioni del sistema economico; Mercato e sua struttura; Alcune teorie della crescita e dello sviluppo; Declinazione e utilità di questi elementi per l’analisi dei sistemi economici medievali.
Parte II.
Aspetti dell’economia nel Tardoantico; Aspetti dell’economia nell’alto Medioevo; Il ciclo economico nel tardo Medioevo (XI-XV secolo): Crescita demografica (XI-XIII secolo); Espansione della produzione agricola e artigianale; Fiere, mercati, città; Espansione degli scambi; Crescita e sviluppo economico dell’Europa nel Medioevo (XI-fine XIII secolo): perché l’Europa occidentale?: prerequisiti politici, economici, sociali e culturali; Impresa mercantile e Impresa bancaria; Moneta, credito, fiducia; Crisi economica e demografica (XIII-XIV secolo); Conflitti economici e sociali: la carestia come fattore di redistribuzione delle risorse; Riorganizzazione e ristrutturazione del sistema economico (XIV-XV secolo): Innovazioni e produttività; Ruolo delle istituzioni e intervento pubblico.
Parte III.
Casi di studio: Un confronto tra Europa occidentale ed Europa centro-orientale (il regno d’Ungheria); Uno sguardo sull’organizzazione economica e finanziaria di Roma tra Medioevo e Rinascimento; Ulteriori casi di studio comunicati durante il corso; Eventuale lezione su documentazione presso strutture archivistiche romane.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto; ma è raccomandato l'esame di base di Storia medievale.
Testi di riferimento
Testi adottati
A. Studenti frequentanti:
1. Appunti e materiale fornito nel corso delle lezioni.
2. Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV, a cura di F. Franceschi - P. Nanni - G. Piccinni, Laterza, Roma-Bari 2025 [tutto il volume].
B. Studenti non frequentanti:
Tenuto conto che i materiali analizzati e discussi durante le lezioni saranno parte del programma di esame degli Studenti frequentanti e al fine di equilibrare la bibliografia complessiva, gli studenti che non potranno frequentare le lezioni riferiranno sui seguenti testi:
1. Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XIV, a cura di F. Franceschi - P. Nanni - G. Piccinni, Laterza, Roma-Bari 2025 [tutto il volume].
2. Palermo L., La banca e il credito nel Medioevo, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2008 [tutto il volume].
3. UN TESTO, in ogni sua parte, a scelta fra i seguenti volumi:
• Di Muro A., La terra, il mercante e il sovrano: economia e società nell’VIII secolo longobardo, BUP, Potenza 2020, disponibile al sito: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapress/catalog/view/146/168/938
• Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di A. Esposito - L. Palermo, Viella, Roma 2005.
• Francesca E., Teoria e pratica del commercio nell’Islam medievale, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma 2002.
• Grohmann A., Fiere e mercati nell’Europa occidentale, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2011.
• «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Viella, Roma 2012.
• Palermo L., Il mercato romano nel carteggio di Francesco Datini (1377-1409), Roma nel Rinascimento, Roma 2020.
• Seche G., Un mare di mercanti. Il Mediterraneo tra Sardegna e Corona d’Aragona nel tardo Medioevo, Viella, Roma 2020.
• Todeschini G., Come l’acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico, Carocci, Roma 2021.
• Vendittelli M., Mercanti-banchieri romani tra XII e XIII secolo. Una storia negata, Viella, Roma 2018.
• Verhulst A., L’economia carolingia, Salerno Editrice, Roma 2004.
C. Studenti (frequentanti e non frequentanti) che non abbiano mai sostenuto un esame di base di Storia medievale:
Per la parte generale: il manuale di base, in ogni sua parte:
Grillo P. , Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, seconda edizione, Milano, Pearson, 2024.
Per la parte monografica:
Testi al punto A per gli Studenti frequentanti.
Testi al punto B per gli Studenti non frequentanti.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Prova orale, su ogni parte del programma. La prova di verifica dell'apprendimento avrà luogo in forma di colloquio esclusivamente in lingua italiana. Gli studenti stranieri sosterranno la prova ugualmente in lingua italiana, dovranno possedere competenze linguistiche più che buone ed esprimersi in un italiano fluente. Gli studenti frequentanti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali letti, discussi, analizzati, distribuiti a lezione o eventualmente caricati sulla piattaforma informatica istituzionale prescelta. Gli studenti non frequentanti riferiranno esclusivamente sulla bibliografia indicata. Non sono previsti esoneri, prove in itinere, verifiche né scritte né orali durante lo svolgimento del corso e neppure dopo il termine delle lezioni frontali. Le date delle prove di esame saranno inserite nel sistema InfoStud secondo il calendario didattico deciso e diffuso dalla Facoltà e saranno le occasioni istituzionali di dimostrazione delle competenze acquisite.
Modalità di erogazione
Didattica frontale/tradizionale.