ANDREA FARA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
HIST-01/A

Notizie

Avviso (tutoraggio)
Gli studenti di I anno possono usufruire del supporto fornito dall'apposito Servizio di tutorato, all'indirizzo: tutor.sar@uniroma1.it  
 
Appelli Esame
Si rinvia alle pagine dei singoli corsi.
Per ogni dubbio contattare il docente.
 
OPIS 2025
 
SGKGG618
STORIA MEDIEVALE I (1022727) (CdS Lettere moderne; Lettere classiche; SAR - 1022727)         
 
8RTY21UW     
STORIA MEDIEVALE V A (1052086) (CdS Scienze storiche. Medioevo, Età moderna, Età contemporanea - 29967)
STORIA MEDIEVALE II B (1025014) (CdS Filosofia - 31299)
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE II (1055607) (CdS Filologia moderna - 31823)
STORIA MEDIEVALE IV (1036185) (CdS Discipline etno-antropologiche - 30434)

Orari di ricevimento

Ricevimento I semestre 2024-2025: martedì, 10.00-12.00, previo appuntamento (andrea.fara@uniroma1.it)
Ricevimento II semestre 2024-2025: previo appuntamento (andrea.fara@uniroma1.it)

Curriculum

2001: Laurea v.o. in Storia medievale, presso l'Università “la Sapienza” di Roma.
2001-2006: Dottorato di ricerca in Storia, curriculum Storia medievale, presso l'Università degli Studi di Pisa, in cotutela con l'Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania.
2007-2010: Assegno di ricerca quadriennale in Storia economica (medievale) presso la Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma.
2011-2014: Professore a contratto in discipline storico-economiche presso l'Università della Tuscia di Viterbo.
2014-2015: Assegno di ricerca annuale in Storia economica (medievale) presso l'Università della Tuscia di Viterbo.
2014-2015: Professore a contratto in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Perugia.
2015-2016: Professore a contratto in discipline storico-economiche presso l'Università della Tuscia di Viterbo.
2018-2021: Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RtdA) in Storia medievale (SC 11/A1 - SSD M-STO/01), Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) - Sezione di Storia medievale e Paleografia.
2018–: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Storia Antropologia Religioni", Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma.
2021-2024: Ricercatore Confermato a tempo determinato di tipo B (RtdB) in Storia medievale (SSD HIST-01/A - Storia medievale; GSD 11/HIST-01 – Storia medievale) Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) - Sezione di Storia medievale e Paleografia.
2024–: Professore Associato in Storia medievale (SSD HIST-01/A - Storia medievale; GSD 11/HIST-01 – Storia medievale) Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) - Sezione di Storia medievale e Paleografia.

È membro di Società scientifiche:
• SISMED - Società Italiana per la Storia Medievale
• SISE - Società Italiana degli Storici Economici
• SRSP - Società Romana di Storia Patria
• RR - Roma nel Rinascimento
• MECERN - Medieval Central Europe Research Network
• AISSECO - Associazione Italiana di Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale
• AISSEE - Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo
• Associazione Longobardia “Longobard Ways across Europe”
• CISSA - Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte di Pistoia (dal 2019 al 2022)

È membro di Comitato per le Riviste scientifiche:
• «RR - Roma nel Rinascimento - Rivista» (Comitato scientifico)
• «RSU - Rivista di Studi Ungheresi» (Comitato scientifico)
• «Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria» (Comitato scientifico)
• «Annuario dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia» (Comitato di Redazione)

Principali interessi di ricerca:
• Storia economica e sociale del Medioevo
• Economia e società a Roma in epoca tardomedievale e rinascimentale, con particolare interesse alla presenza e all'attività di mercanti e banchieri presso la corte pontificia
• Economia e società a dell'Europa centro-orientale in epoca medievale, con particolare riferimento al regno d'Ungheria e ai suoi territori di Transilvania
• Storia della storiografia
• Analisi dei fenomeni di crisi e carestia in epoca medievale

Abilitazione Scientifica Nazionale:
• ASN Professore di II fascia per Storia medievale (tornata 2012 e conferma 2016)
• ASN Professore di II fascia per Storia economica (tornata 2012; conferma non richiesta).

Elenco delle pubblicazioni:
https://uniroma1.academia.edu/AndreaFara

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1052086STORIA MEDIEVALE V AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1022727STORIA MEDIEVALE IITALettere classiche33530
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1052086STORIA MEDIEVALE V AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1022727STORIA MEDIEVALE IITALettere moderne33531
1052086STORIA MEDIEVALE V AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1052086STORIA MEDIEVALE V AITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557
1025014STORIA MEDIEVALE II BITAFilosofia33555
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1022727STORIA MEDIEVALE IITAStoria, Antropologia, Religioni33538