STORIE E PRATICHE CURATORIALI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Acquisire una conoscenza generale della gamma di approcci, della storia e del dibattito storico critico che ha accompagnato le mostre che hanno plasmato la storia dell'arte dai Salon ottocenteschi ad oggi, attraverso: lo studio approfondito di fonti primarie e secondarie, l'esperienza diretta di mostre e archivi di mostre presenti a Roma, la presentazione di slides in classe e la discussione di testi. 2) Comprendere la rilevanza contemporanea delle mostre d'arte come fenomeno storico, integrando gli studi recenti con prospettive transnazionali, postcoloniali e globali; 3) Acquisire gli strumenti metodologici che caratterizzano lo studio delle mostre; imparare a utilizzare, leggere criticamente e citare correttamente documenti visivi e testuali, documentazioni fotografiche, filmati, modelli architettonici, fonti letterarie, documenti effimeri e altri materiali d'archivio necessari per documentare l'esperienza immersiva e multisensoriale che è una mostra d'arte; 4) Imparare a pensare e parlare in modo consapevole, critico e originale su un aspetto della storia dell'arte che è stato generalmente trascurato in passato ma che ha acquisito gradualmente importanza negli ultimi trent'anni: la mostra come medium e dispositivo; la specificità della storia delle mostre rispetto alle metodologie storico artistiche.
- Codice insegnamento10596130
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria dell'arte
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-ART/03
- CFU6