PEDAGOGIA GENERALE E DEI GRUPPI
Obiettivi formativi
La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, giudicare, comunicare e apprendere relativamente alle seguenti aree: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere e descrivere i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi. La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per: 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi. 3. Autonomia di giudizio: Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a: • riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso. • fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra differenti correnti e prospettive pedagogiche, fini e mezzi, sistemi d’ipotesi e cornici organizzative degli interventi nonché ricondurre i modelli e le strategie operative alla loro dimensione valoriale, epistemologica e metodologica. 4. Abilità comunicative: Studenti/esse potranno: comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future. - appropriarsi di un linguaggio di settore - tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati - funzionale alla conoscenza e alla comprensione ma anche all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione nonché con gli attori parentali e professionali con cui si entrerà in contatto attraverso il tirocinio facoltativo e la/le occupazione/i futura/e. - orientarsi e accedere alle fonti e alla bibliografia internazionale e nazionale di settore, di aggiornare le proprie conoscenze e competenze durante il percorso accademico e nella successiva formazione in servizio del personale, saper lavorare in team docente e in équipe interdisciplinari e multi-professionali Le abilità comunicative saranno funzionali al lavoro nell’ambito della ricerca educativa e del coordinamento pedagogico nonché alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multi-professionali. 5. Capacità di apprendere: Progettare, monitorare e verificare • Derivare dai costrutti precedenti e strutturare in termini progettuali e critico-riflessivi processi originali di analisi/monitoraggio/verifica e di progettazione/intervento su target (età della vita) e contesti (scolastici ed extrascolastici), con particolare riferimento alla messa a punto del setting pedagogico (come sistema d’ipotesi e cornice organizzativa degli interventi), nella ricorsività fra la teoria e la prassi pedagogica, i sistemi d’ipotesi e le cornici organizzative degli interventi di istruzione ed educazione nell’ottica dell’educazione per tutta la vita e del sistema formativo integrato e/o della rete dei servizi.
- Codice insegnamento10621464
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria dell'arte
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PED/01
- CFU6