Programma
Il corso sarà articolato in due sezioni principali. Dopo una prima introduzione generale ai metodi e alle tematiche della storia dell'arte globale nella prima età moderna, ci concentreremo sul multiforme rapporto di Roma con il mondo globale. L'obiettivo sarà quello di decentrare Roma, un centro artistico che ha tradizionalmente attratto studi storici (in ogni disciplina) verso una prospettiva centripeta: la Città Eterna come magnete attrattore, verso cui convergono altri centri, Roma come fulcro di elaborazioni stilistiche o iconografiche esportate verso altre aree. Questo corso vuole invece cercare di inquadrare Roma come un nodo di una rete di relazioni più complessa, come un centro in sinergia (o in tensione) con altri centri, adottando una prospettiva transculturale e globale.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Francesca Cappelletti, Francesco Freddolini, a cura di, Barocco Globale. Il Mondo a Roma nel secolo di Bernini, Electa, Milano 2025.
Ulteriorei bibliografia di riferimento.
Questa bibliografia arricchisce i materiali delle nostre conversazioni in aula ed è molto utile per contestualizzare temi e problemi del corso. Parte di essa è indicata esplicitamente anche nel programma dettagliato, e durante le lezioni faremo spesso riferimento a questi testi. Questa bibliografia può fornire anche spunti di riflessione iniziale per le tesine.
B. Anderson, Biblioteca Angelica Ms. 1551 and the Origins of Ethnohistorical Illustration of Asia and the Americas around 1600 in Rome, American Philosophical Society Press, Philadelphia 2020.
C. Baskins, "Popes, Patriarchs, and Print: Representing Chaldeans in Renaissance Rome," Renaissance Studies, XXVIII (2014), pp. 405-425.
C. Baskins, Writing the Dead: Pietro Della Valle and the tombs of Shirazi poets, in “Muqarnas”, 34, 2017, pp. 2-25.
S. Brevaglieri, Il Cantiere del Tesoro Messicano tra Roma e l’Europa, in Sul Tesoro Messicano e su alcui disegni del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, Roma 2007, pp. 1-68.
S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma: Carocci, 2015.
R. Descendre, "La "Découverte": histoire d'une invention sémantique (premier éléments), In : Langages, politique, histoire. Avec Jean-Claude Zancarini [en ligne]. Lyon : ENS Éditions, 2015 (généré le 10 janvier 2017). Disponible sur Internet : . ISBN : 9782847887501. DOI : 10.4000/books.enseditions.5348.
D. Domenici, Cose dell’altro mondo: nuovi dati sul collezionismo italiano di oggetti messicani tra XVI e XVII secolo, in S. De Maria e M. Paradas López de Corselas (eds.), L'impero e le Hispanias. Da Traiano a Carlo V, Bologna 2014, pp. 471-483.
D. Domenici, I mondi extraeuropei nelle collezioni Farnese, in I Farnese. Architettura, arte e potere, a cura di S. Verde, Milano 2022, pp. 86-91.
F. Freddolini, “(Re)Imagining Asian Rulers in Athanasius Kircher’s China Illustrata. The Agency of Interiors,” RACAR-Journal of the Universities Art Association of Canada 45, no. 2 (2020): 64-80.
F. Freddolini, Rarità lapidee. Estetica e mobilità tra Roma, Firenze e il mondo globale nel primo Seicento, in Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento, a cura di F. Capelletti, P. Cavazzini, Roma 2022, pp. 83-96.
F. Freddolini, Il palazzo esotico, raffigurato, descritto e immaginato tra Cinque e Seicento: sguardi europei e costruzioni dell’alterità, in Il palazzo reale e immaginato. Conversazioni, descrizioni, rappresentazioni, a cura di F. Cappelletti, F. Freddolini, H. O’Neill, Caterina Volpi, Milano 2022, pp. 114-133.
F. Freddolini, Immagini, conversioni e narrazioni nella Rhetorica Christiana di Diego Valadés, in Beyond the Borders. Percorsi e nuove prospettive di ricerca, tra Mediterraneo e Atlantico (Secc. XVI-XX), a cura di Antonio Álvarez-Ossorio Alvariño, Gibran Bautista y Lugo, Alessia Ceccarelli, Valentina Favarò e Blythe Alice Raviola, Palermo 2024, pp. 65-89.
Cécile Fromont, The Art of Conversion. Christian Visual Culture in the Kingdom of Kongo, Chapel Hill, NC, 2014, in particolare pp. 152-164.
M. Fujukawa, “Pope Paul V’s global design: the fresco cycle in the Quirinal Palace,” Renaissance Studies Vol. 30 No. 2, 2014, pp. 192-217.
M. Fujukawa, "Papal Ceremonies for the Embassies of Non-Catholic Rulers", in A Companion to Religious Minorities in Early Modern Rome, a cura di M. Coneys Wainwright, E. Michelson, Leiden-Boston: Brill 2021, pp. 13-54.
E. Horodowich, A. Nagel, Amerasia, New York: Zone Books, 2023.
E. Lo Sardo (a cura di), Athanasius Kircher. Il museo del mondo, Roma 2001, pp. 39-47, 65-97, 101-110.
K. Lowe, “Representing” Africa: Ambassadors and Princes from Christian Africa to Renaissance Italy and Portugal, 1402–1608, in “Transactions of the Royal Historical Society”, 17, 2007, pp. 101-128.
K. Lowe, The Lives of African Slaves and People of African Descent in Renaissance Europe, in Revealing the African Presence in Renaissance Europe, a cura di J. Spicer, The Walters Art Museum, Baltimore 2012, pp. 13-33.
H. Madar, a cura di, Prints as Agents of Global Exchange, 1500-1800, Amsterdam: Amsterdam University Press, 2021.
S. Maffei, La riscoperta dell’esotismo nel Seicento. Le Imagini de gli dei indiani di Lorenzo Pignoria, Pisa 2020, pp. 127-174, 217-254.
M. Natif, Mughal Occidentalism. Artistic Encounters between Europe and Asia at the Courts of India, 1580-1630, Leida-Boston: Brill, 2018.
P. Nicita, Il nuovo mondo in salotto : fonti iconografiche e primi studi sulle sete dipinte di Palazzo Barberini, in Tra vecchio e nuovo mondo: le sete dipinte di Palazzo Barberini: studi e restauro, a cura di P. Nicita, Roma : Gangemi editore, 2022, pp. 43-55.
S. Porras, Foul Biting, or Diego Valadés and the Medium of Print, in “Art History”, XLVI, 2023, pp. 866-895.
S. Porras, The First Viral Images: Merten de Vos, Antwerp Print, and the Early Modern Globe, University Park: The Pennsylvania State University Press 2024.
Andrés H Rubiano, “The First Painted Image of America in Europe: A Detail from Pinturicchio’s Resurrection in the Sala dei Misteri”, H-ART. Revista de historia, teoría y crítica de arte, no. 8, pp. 286-304, 2021, https://revistas.uniandes.edu.co/index.php/hart/article/view/3574/2748
A. Russo, The Untranslatable Image. A Mestizo History of the Arts in New Spain, 1500-1600, Austin: University of Texas Press, 2014.
A. Russo, Dopo l’esotismo. Una storia contemporanea delle arti nella prima modernità, in La scuola del mondo, a cura di S. Verde, Milano 2022, pp. 43-51.
A. Russo, A New Antiquity: Art and Humanity as Universal, 1400–1600, University Park: Pennsylvania State University Press, 2024.
R.M. San Juan, "The Transformation of the Rio de la Plata and Bernini’s Fountain of the Four Rivers in Rome", Representations, 118, 1, (2012), pp. 72-102.
S. Subrahmanyam, Courtly Encounters: Translating Courtliness and Violence in Early Modern Eurasia, Cambridge: Harvard University Press, 2012.
B. van Haute, “Anthony Van Dyck and the trope of the black attendant,” Acta Academica 2016 48(2): 18-47.
P. von Wyss-Giacosa, Investigating religion visually. On the role and significance of engravings in Athanasius Kircher’s discourse on Idolatry, in “ASDIWAL. Revue genevoise d’anthropologie et d’histoire des religions”, VII, 2012, pp. 119-150.
P. von Wyss-Giacosa, Through the Eyes of Idolatry: Pignoria’s 1615 Argument on the “Conformità” of Idols from the West and East Indies with Egyptian Gods, in Through Your Eyes: Religious Alterity and the Early Modern Western Imagination, a cura di G. Tarantino, P. von Wyss-Giacosa, Brill, Leiden 2021, pp. 103-144.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Modalità d'esame: orale (volume Barocco Globale + powerpoints delle lezioni, senza distinzione tra student* frequentanti e non, come richiesto dal regolamento di Ateneo). In alternativa (esonero), sarà possibile scrivere e presentare una tesina su un argomento del corso, da consegnare inderogabilmente entro il 10 giugno 2025 (vedi linee guida più sotto).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni in forma seminariale. Visite a monumenti e musei.