STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I B
Canale 1
ALESSANDRO TADDEI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il complesso monastico di Hosios Loukas in Beozia (Grecia)
Le lezioni avranno come argomento principale la storia del monastero di Hosios Loukas, fondato verso la metà del X secolo presso l'antica città di Steiris in Beozia (Grecia centrale). Sviluppatosi a partire dal culto del fondatore, il santo "medico" taumaturgo Luca di Steiris, esso si accrebbe fino a raggiungere, nel XII secolo, le dimensioni di una comunità monastica di rilievo. Il corso prenderà in considerazione le origini del complesso, gli edifici principali (le due chiese e il refettorio) e le dipendenze (chiese, cappelle, piccoli cenobi, case, insediamenti agricoli) che esso acquistò o costruì nel corso di due secoli di vita nello spazio di una vasta regione che si stende dalla Beozia fino alla Eubea. L'architettura dei due edifici ecclesiastici del monastero - la chiesa della Panagia, della fine del X secolo e il cd. Katholikon, circa 1030-1040) verrà attentamente considerata. Oltre all'architettura, largo spazio verrà concesso all'analisi della decorazione scultorea, dell'arredo liturgico e del rivestimento parietale musivo e ad affresco delle due chiese.
Il corso è di carattere strettamente monografico ed è costruito con l'intento di proporre agli studenti una metodologia di ricerca utile alla stesura dell'elaborato di tesi magistrale in Storia dell'arte. Gli obiettivi fondamentali del corso saranno:
a. Studiare l'architettura e la storia dell'arte "sul territorio".
b. Fornire l'inquadramento storico dei fenomeni artistici, anche locali.
c. Raggiungere un grado di approfondimento tematico propedeutico alla progettazione di una tesi.
Prerequisiti
Non vi sono pre-requisiti per frequentare il corso e sostenere l'esame.
Testi di riferimento
1. Testo base: Ch. BOURAS, The Architecture of the Hosios Loukas Monastery, Athens 2018 (disponibile presso la Biblioteca del Dipartimento SARAS)
2. Al testo base si dovranno aggiungere i seguenti articoli (scaricabili dalla pagina Moodle del corso):
Ch. KOILAKOU, Byzantine Thebes, in Heaven & Earth. Cities and Countryside in Byzantine Greece, ed. by J. Albani and E. Chalkia, Athens 2013, pp. 181-191.
H.MAGUIRE, The Cycle of Images in the Church, in Heaven on Earth. Art and the Church in
Byzantium, ed. by L. Safran, University Park 1998, pp. 121-151.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Approfondimenti di carattere seminariale ed elaborazione di brevi testi scritti renderanno possibile il confronto diretto degli studenti con casi-studio di contesti architettonici e singoli oggetti della produzione artistica. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano alla capacità di applicare conoscenze.
Frequenza
La frequenza ai corsi è caldamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie).
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della articolazione diacronica della storia della produzione artistica dell'ambito geo-politico-culturale che si trova alla base del programma di insegnamento.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Approfondimenti di carattere seminariale ed elaborazione di brevi testi scritti renderanno possibile il confronto diretto degli studenti con casi-studio di contesti architettonici e singoli oggetti della produzione artistica. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano alla capacità di applicare conoscenze.
- Codice insegnamento1024911
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria dell'arte
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ART/01
- CFU6