Skip to main content
Uniroma 1

Catalogo dei corsi di studio

  • IT
  • EN
  • Il corso
  • Iscriversi
  • Frequentare
  • Contattaci
  • Sapienza per te
  • Il corso
  • Iscriversi
  • Frequentare
  • Contattaci
  • Sapienza per te

Storia dell'arte

  1. Catalogo
  2. Corso
  3. Frequentare
  4. Orario

Avvisi in evidenza

09/10/2025 - PRECISAZIONI SUL MODULO POLITICHE MUSEALI E DIDATTICA DEL PATRIMONIO

Il corso da 12 cfu 10612319 - POLITICHE MUSEALI E DIDATTICA DEL PATRIMONIO, presente nel gruppo opzionale delle Discipline Metodologiche, è composto da due diversi moduli, da seguire entrambi , che saranno erogati nel I semestre dalla Professoressa Irene Baldriga:
- POLITICHE MUSEALI PATRIMONIO E CITTADINANZA
- DIDATTICA DEL MUSEO
 
Chi inserirà l'esame da 12 cfu nel percorso formativo NON potrà inserire contemporaneamente l'esame da 6 cfu di DIDATTICA DEL MUSEO.

01/10/2025 - VALORIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI - INIZIO DEL CORSO

Il corso di  VALORIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI, tenuto dalla Prof.ssa Martina De Luca, comincerà martedì 14 ottobre p.v.

Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì e i giovedì, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, sempre in Aula III Carlotta Nobile
 

16/09/2025 - Tirocinio presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Tirocinio presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Referente prof.ssa Ilaria Schiaffini.
A chi è rivolto
Il tirocinio è aperto agli studenti dei corsi triennale e magistrale di Storia dell’arte.
CFU
Da 1 a 6 CFU *
Periodo
ottobre 2025 – marzo 2026
Iscrizioni
Inviare la propria candidatura insieme al curriculum vitae, l’elenco esami sostenuti con voto e una lettera motivazionale agli indirizzi: mlac@uniroma1.it e ilaria.schiaffini@uniroma1.it entro il 3 ottobre 2025.

Attività previste

  • Organizzazione delle attività promosse dal museo
  • Allestimento e disallestimento delle opere in mostra
  • Comunicazione: produzione di contenuti per i social e il blog del MLAC (questo tirocinio sarà assegnato previa prova scritta da parte dello studente)
  • Grafica: impaginazione di materiale destinato alla comunicazione sia digitale che cartacea
  • Visite didattiche e mediazione culturale da svolgersi nel museo
  • Realizzazione di materiale documentario foto/video (il tirocinante deve avere esperienza pregressa)

*Durante i colloqui per la selezione dei tirocinanti sarà stabilito il numero di crediti formativi [CFU] per ogni studente in base alle attività e alle ore da svolgere durante il tirocinio.
 

  • (PDF)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002
DashboardArchivio corsi