Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte tendono a venire incontro in maniera equilibrata alle richieste sia individuali dello studente sia del mercato del lavoro.
In tal senso il CdS si propone di costruire elevate professionalità che tengano conto delle specifiche esigenze delle istituzioni culturali, appartenenti al settore pubblico e privato, così come attualmente configurate. Pertanto si intende assicurare ai laureati magistrali una solida conoscenza della storia dell'arte nei suoi aspetti generali e particolari al fine di garantire competenze professionali appropriate sia all'insegnamento e all'educazione che, soprattutto, ai ruoli vincolati alla conoscenza, conservazione, tutela, valorizzazione e musealizzazione del patrimonio storico-artistico, non solo italiano, così come alla curatela di eventi, mostre e iniziative espositive oppure alla produzione editoriale e multimediale legata al mondo dell'arte.
Nel primo anno oltre ad approfondire le conoscenze prettamente storico-artistiche dal medioevo all'età contemporanea e con attenzione ai contesti locali e globali, a cui si aggiungono le conoscenze storiche, letterarie e archeologiche, si forniscono competenze di carattere teorico, filosofico, didattico e pedagogico, così come di taglio metodologico nei campi della museografia, del restauro e della gestione del patrimonio.
Nel secondo anno si concentrano ulteriori approfondimenti storico-artistici, nonché la messa in pratica di quanto fin qui acquisito tramite il tirocinio e la redazione della tesi finale.
La formazione è indirizzata ad acquisire gli strumenti per la sicura lettura delle fonti e dei documenti visivi anche alla luce del più aggiornato dibattito storiografico e metodologico, a favorire l'approccio critico e consapevole ai vari contesti materiali e teorici, ad applicare le conoscenze in situazioni operative.