1036347 | STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA | 1º | 1º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso intende indagare la storia del disegno – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti e sottolineando la stretta unione tra tecnica, stile e funzione.
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere d’arte analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico e dunque di poter redigere studi specifici e schede storico-artistiche sulla tipologia di manufatti presi in esame. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle opere, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.
Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite e al contempo la capacità di applicarle e comunicarle, con alcune ore dedicate ad una sorta di lezione invertita che si concluderanno con una simulazione che prevede uno scambio di ruoli. Questo allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.
|
1045007 | FORME E MODELLI DEL CINEMA ITALIANO | 1º | 1º | 6 | L-ART/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone i seguenti obiettivi:
- acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Al completamento del corso, lo studente avrà sviluppato un'ampia conoscenza delle vicende storico-culturali e economico-produttive del cinema italiano con particolare riferimento al secondo dopoguerra, utili a comprendere le dinamiche produttive del cinema italiano contemporaneo con particolare riferimento al ruolo del finanziamento pubblico e alle sue ricadute sui modelli estetici del cinema italiano.
|
1027477 | ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE: APPROFONDIMENTI | 1º | 1º | 6 | L-ANT/08 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi dei CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell’ambito dell'archeologia cristiana e medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
|
10589475 | DIDATTICA E METODOLOGIA DELL' INSEGNAMENTO IN STORIA DELL'ARTE | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Finalità del Corso è presentare e stimolare metodi innovativi per veicolare la storia dell’arte nelle scuole attraverso strumenti tradizionali e digitali, risorse online e offline. Dalla classe virtuale alla flipped lesson, dall’edutainment al debate, dal Clil al Byod, dall’uso della Lim al registro elettronico – solo per citarne alcuni – si acquisiscono terminologie e prassi dell’attività didattica nelle aule scolastiche, con particolare attenzione al rimescolamento dei saperi, all’inclusione e alla programmazione interdisciplinare.
|
10592763 | DIDATTICA DEL MUSEO | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende stimolare l’interesse degli studenti verso la dimensione educativa del museo come conquista delle democrazie moderne, mettendone in evidenza il valore etico e la complessità strategica e culturale. La prospettiva proposta è di tipo teorico-riflessivo: la didattica del museo viene analizzata come parte di un sistema progettuale che si affianca a questioni conservative, comunicative, scientifiche e politico-sociali. Allo stesso tempo, esempi concreti ed esperienze di eccellenza saranno presi in considerazione incoraggiando la partecipazione e le idee degli studenti.
Tra gli obiettivi specifici che ci si prefigge di far acquisire agli studenti si evidenziano:
a) la comprensione delle questioni teoriche, metodologiche e progettuali relative alla didattica del museo, anche nella dimensione internazionale;
b) la capacità di analizzare la struttura, le finalità e l’efficacia di un percorso didattico, con particolare attenzione alla sua declinazione narrativa e al codice linguistico utilizzato;
c) autonomia di giudizio e consapevolezza rispetto alle mission educativa dei musei, tenendo conto sia degli interessi generali che degli specifici contesti di riferimento e delle necessità dei pubblici con cui il museo deve rapportarsi.
|
10592765 | STORIA DELLA MINIATURA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso è finalizzato ad acquisire la conoscenza della miniatura di epoca gotica, con particolare attenzione ai problemi stilistici e iconografici, alle tematiche legate alla committenza, al contesto storico di produzione e alle tecniche di esecuzione. Saranno messe a fuoco la relazione tra miniatura, pittura monumentale e anche altri ambiti della produzione artistica del XIV secolo.
Si esaminerà la correlazione tra committenza, produzione e funzione del libro miniato e si affronterà l'analisi dei programmi iconografici nell’ambito del contesto storico di produzione. Tra i risultati previsti è anche una buona conoscenza delle diverse tipologie librarie diffuse in questi ambiti e dei loro sistemi illustrativi. Gli studenti avranno modo di acquisire le capacità di riconoscere i codici miniati delle aree geografiche prese in esame, di conoscere i principali artisti e ambiti di produzione considerati e di analizzare le miniature utilizzando correttamente la terminologia specifica della disciplina. Tale risultato sarà frutto dell’interazione tra la didattica durante le lezioni frontali e le letture autonome. La conoscenza della miniatura permetterà loro di approfondire l’attività degli artisti che hanno operato nel XIV secolo, con particolare attenzione alla produzione italiana e transalpina.
Nel corso delle lezioni e durante i sopralluoghi di studio saranno riservati dei momenti seminariali, durante i quali gli studenti saranno stimolati a intervenire attivamente per esercitarsi ad analizzare e a commentare le immagini oggetto di studio.
Durante il corso verranno suggerite letture aggiuntive, per consentire approfondimenti autonomi dei principali argomenti trattati a lezione.
|
10592770 | TEORIA STORIA E TECNICHE DEL RESTAURO | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di illustrare agli studenti le problematiche critiche che pone il mondo del restauro nello studio e nell'esame delle opere d'arte. Ciò avviene in forma metodologica e dell'apprendimento attraverso l'analisi storica del concetto di restauro e l'illustrazione di casi di interventi del passato e attuali. Il corso inoltre prevede attività seminariale di verifica delle conoscenze e di capacità a comunicarle in maniera confacente.
|
10611810 | STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL FALSO | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone di guidare alla conoscenza delle principali tecniche artistiche attraverso lo studio delle fonti letterarie e l'esame dettagliato dei procedimenti tecnici di realizzazione delle opere d'arte. Lo studente dovrà sviluppare abilità nel riconoscere i materiali e capacità di ripercorrere e interpretare i procedimenti esecutivi dei manufatti nei vari rami dell'attività artistica. Nell'ambito dello stesso corso lo studente sarà guidato alla conoscenza dei moderni approcci metodologici del restauro di opere d'arte, attraverso la conoscenza delle formulazioni teoriche sul restauro, in rapporto all'evoluzione storica del concetto e delle prassi operative di questo nei secoli.
|
1024899 | STORIA DELLA MUSICA I A | 1º | 1º | 6 | L-ART/07 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del corso, che si concentra ogni anno su più casi di studio, gli studenti acquisiranno le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per poter analizzare le trasformazioni estetiche e drammaturgiche del teatro d’opera nel suo incontro con la scena e i media; per poter comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve il teatro musicale; e per approfondire alcuni momenti fondamentali nella storia recente del teatro musicale.
|
1036351 | MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA DELL'ARTE E DELLO SPETTACOLO | 1º | 1º | 6 | SPS/08 | ITA |
Obiettivi formativi L'obiettivo generale del modulo è l’apprendimento delle teorie e metodi per comprendere e
interpretare le opere e i processi nel campo delle arti secondo l’approccio della mediologia.
Ciò richiede, in una prima sezione del corso, l’apprendimento delle nozioni fondamentali della
scienza dei media, mentre una seconda sezione è orientata a acquisire le basi teoriche della
riflessione mediologica sulle arti e a confrontarsi con i problemi di interpretazione, e una
terza sezione è dedicata ad esempi di interpretazione, e all’applicazione delle conoscenze
nella analisi di testi e opere letterarie, artistiche e spettacolari.
Nel complesso, il percorso di apprendimento prevede come obiettivi parziali:
a) la conoscenza di nozioni della scienza dei media e del suo versante di riflessione sulle arti,
con le sue basi in Walter Benjamin, nella sociologia della letteratura e delle arti del secondo
Novecento e nella scuola mcluhaniana di Toronto, e il suo sviluppo nel XXI secolo;
b) la capacità di applicare le conoscenze attraverso analisi di singole opere e testi;
c) la capacità di elaborare criticamente teorie, metodi ed esperienza sul campo;
d) lo sviluppo di abilità comunicative specifiche, come la scrittura di paper;
e) lo sviluppo di capacità di apprendimento attraverso il blended learning (mix di lezioni e
seminari, attività in piattaforma on line, lavoro individuale di analisi)
|
10607098 | VALORIZZAZIONE E MANAGEMENT DEI BENI CULTURALI | 1º | 1º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1024473 | ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A | 1º | 1º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi:
a) Obiettivi generali
- Conoscenza generale del metodo iconologico, della sua origine, dei suoi sviluppi, dei suoi principali esponenti.
- Conoscenza generale della storia e della cultura della Controriforma
b) Obiettivi specifici
1) Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza dei principali temi iconografici dell’arte sacra tra Cinque e Seicento
- Capacità di riconoscere i principali temi iconografici delle opere d’arte esaminate durante le lezioni
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di riconoscere i principali temi iconografici dell’arte sacra europea tra Cinque e Seicento
- Capacità di applicare il metodo iconologico nella lettura dell’ opere d’arte.
3) Autonomia di giudizio
- Capacità di ricavare le intenzioni dell’artista e della committenza a partire dall’esame dell’opera d’arte e del suo contesto di creazione.
- Capacità di comprensione del significato dell’opera d’arte nei diversi tempi e luoghi della sua fruizione.
- Capacità di interpretazione dello stile di un’opera d’arte in relazione al suo contenuto.
4) Abilità comunicative
- Capacità di verbalizzazione e di esposizione del contenuto di un’opera d’arte
5) Capacità di apprendimento
- Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie apprese nel corso delle lezioni in maniera autonoma.
|
1055498 | ART MARKET | 1º | 2º | 6 | SECS-P/03 | ITA |
Obiettivi formativi Lo scopo del Corso è quello di esaminare e meglio conoscere il nostro patrimonio artistico attraverso la comprensione e lo studio del mercato dell’arte in Occidente.
Lo studio del mercato dell’arte è oggetto di grande interesse negli ultimi anni, e la sua storia e la sua attualità hanno attirato l’attenzione di diverse discipline accademiche, quali storia dell’arte, economia, sociologia, antropologia e cultural studies.
Il crescente interesse nella provenienza degli oggetti d’arte ha rafforzato la convinzione che il mercato giochi un ruolo molto significativo nella storia dell’arte, e le nuove tecnologie hanno permesso di avere disponibili molti dati digitali (prezzi delle aste, archivi delle gallerie e loro networks, traiettorie dei singoli artisti) un tempo sconosciuti.
Dunque lo scopo del corso è quello di studiare il mercato dell’arte in Occidente, dalla sua storia allo stato presente, e di incoraggiare gli studenti ad affrontare un campo in forte ascesa in università e istituzioni internazionali (Birmingham, Essex, Rotterdam, The Frick Collection, Getty Resarch Institute).
|
99783 | PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 1º | 2º | 6 | M-PED/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell’educazione.
- saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.
- sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo.
- capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società.
Inoltre saranno acquisite le seguenti competenze:
- SPSS BASE
- Uso di programmi per item analisi classica
|
1022509 | DOCUMENTAZIONE | 1º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si propone come obiettivo principale un’analisi storico-critica delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ITC). Verrà dato particolare rilievo allo studio del corpus testuale prodotto dai pionieri dell’informatica, troppo spesso rimasto “invisibile” perché giudicato essenzialmente “tecnico”. L’ambito disciplinare – ormai ampiamente riconosciuto a livello internazionale anche come Digital Humanities (Informatica umanistica) – verrà presentato secondo una prospettiva comparatista tra le “due culture”. Nel corso verrà evidenziato il processo di trasformazione dei concetti di “testualità” e “conoscenza” a seguito della rivoluzione digitale. Verrà seguito sia un approccio teorico (in particolare Teoria dell’informazione, Strutturalismo, Studi culturali) che applicativo (introduzione alla storia e all’uso delle banche dati online; information literacy: ricerca in rete avanzata e architettura delle banche dati). A fine corso, pertanto, lo studente avrà acquisito, come conoscenze, un quadro storico ed epistemologico della disciplina della Documentazione, con particolare attenzione al periodo che va dal Dopoguerra al primo decennio del nuovo millennio.
Tale approccio teorico costituisce anche l’ineludibile condizione per poter favorire lo sviluppo di una consapevolezza, matura, critica, dello studente di modo da renderlo in grado, inizialmente, di poter condurre ricerche in Rete di tipo “avanzate” (come utente) ma con l’obiettivo di potersi man mano proporre nel mondo del lavoro all’interno di progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale mediante la creazione di digital libreries. L’approccio teorico-critico è dunque indispensabile per acquisire capacità critica e trasformare così le conoscenze in competenze. A fine corso, ci si aspetta che lo studente abbia ampliato la sua “alfabetizzazione informativa” (Information Literacy, secondo la definizione Unesco) al punto da poterla esprimere in specifiche capacità applicative:
- saper condurre una ricerca avanzata, con uso di operatori logici booleani;
- riconoscere il funzionamento dei principali algoritmi di ricerca (PageRank, ACO) effetti monopolistici sul canone e sul mercato dei principali colossi dell’informazione in rete;
- conoscere il funzionamento, i principali software, i metadati e le policy editoriali di progetti di digital libraries.
Anche in relazione alle altre discipline dell’area (in particolare Archivistica e Biblioteconomia), sono attesi come obiettivi ulteriori, trasversali, capacità di giudizio e di contestualizzazione dell’area della Documentazione all’interno di un più ampio contesto culturale, artistico, sociale e politico. Lo studente potrà quindi proseguire in modo autonomo lo studio, essendo stato introdotto ad approcci metodologici adeguati a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano l’ambito disciplinare (approccio comparatista, strutturalista, Culturale Studies).
|
10589703 | ARCHITETTURA MEDIEVALE | 1º | 2º | 6 | L-ART/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi:
- offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura medievale in Italia e in Europa (dal VII al XIV secolo) attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico;
- mettere gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia;
- sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche.
|
1010999 | DIDATTICA GENERALE | 1º | 2º | 6 | M-PED/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso ha l’obiettivo generale di presentare le principali tematiche della Didattica generale con particolare riferimento alla loro applicazione ai contesti educativi rivolti ai bambini nella fascia 3 anni e alle loro famiglie.
La riflessione si colloca in una dimensione attuale con riferimento sia alla ricerca sia all’azione e nella dimensione più ampia, il corso intende introdurre ai temi e ai problemi generali della materia a partire dal suo statuto epistemologico, esaminando in particolare il rapporto della didattica con le altre scienze dell'educazione.
A partire da una breve introduzione storica della disciplina, saranno presi in esame i principali problemi della ricerca didattica nei suoi diversi contesti e il rapporto tra teoria e pratica.
In particolare saranno presentate teorie e metodologie utili per programmare, progettare e attuare efficaci interventi educativi in contesti educativi con particolare riferimento a quelli destinati alla prima infanzia (Nidi, ludoteche ecc.). Una parte del corso sarà dedicata ad attività di laboratorio finalizzate alla redazione di un progetto educativo per il Nido o altro servizio educativo per bambini piccoli e le loro famiglie (Spazi insieme, Centri per bambini e genitori ecc.).
Una volta completato il corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze relative alle principali tematiche della didattica generale a partire dal suo statuto epistemologico e al rapporto con le scienze dell’educazione. Avranno inoltre acquisito conoscenze relative a teorie e modelli di apprendimento-insegnamento, in particolare nei contesti della prima infanzia e dell'aiuto alla persona (case famiglia, centri di accoglienza per minori ecc.). Gli studenti e le studentesse avranno una conoscenza di base dei principi della comunicazione e della progettazione educativa con particolare riferimento alla progettazione e alla documentazione di attività rivolte a bambini nella fascia 0-3 anni e delle diverse forme di documentazione educativa utilizzabile nel Nido dell'infanzia. Avranno inoltre maturato la capacità di comprendere i contesti di azione degli educatori e delle educatrici, di osservare e di valutare la qualità dei servizi educativi rivolti ai bambini piccoli e alle loro famiglie.
Frequentare il corso, inoltre, permetterà alle studentesse e agli studenti di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi in particolare destinati a bambini nella fascia di età di 0-3 anni e, più in generale, nei contesti quali centri e strutture che prevedono attività gestite da educatori. Saranno inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite e di concretizzarne la comprensione nella costruzione e organizzazione di una documentazione educativa in grado di dar conto delle attività svolte e della interpretazione delle strategie messe in atto dalle educatrici e dagli educatori anche in vista di una condivisione con il gruppo educativo e con le famiglie delle bambine e dei bambini.
L'autonomia di giudizio raggiunta al termine del percorso dalle studentesse e dagli studenti si tradurrà nella propensione a saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica. Nello specifico al termine del corso saranno in grado di assumere un atteggiamento critico verso le scelte educative e didattiche intraprese e i mezzi didattici scelti, con una particolare attenzione al contesto dei servizi educativi per i bambini piccoli (0-3 anni) e per le loro famiglie.
Le attività di studio, di riflessione, di presentazione e di progettazione supporteranno gli studenti nell'acquisizione del linguaggio tecnico specialistico della didattica. Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno affinato la capacità di esprimersi in modo chiaro tenendo conto del destinatario, in particolare quando questi coincide con i bambini piccoli e con le loro famiglie. Avranno, inoltre migliorato la capacità di esprimersi in forma scritta, e di redigere documentazione e progetti educativi destinati a bambini nella fascia 0-3 anni.
Tutte le attività svolte durante il corso convergeranno nel generale miglioramento della capacità di apprendere, che si concretizza in questo caso non solo nella capacità di lettura autonoma di testi e documenti propri della didattica, ma anche nel saper raccogliere, interpretare e riflettere su problemi e dati relativi al campo di studio della didattica, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
|
10596130 | STORIE E PRATICHE CURATORIALI | 1º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
1) Acquisire una conoscenza generale della gamma di approcci, della storia e del dibattito storico critico che ha accompagnato le mostre che hanno plasmato la storia dell'arte dai Salon ottocenteschi ad oggi, attraverso: lo studio approfondito di fonti primarie e secondarie, l'esperienza diretta di mostre e archivi di mostre presenti a Roma, la presentazione di slides in classe e la discussione di testi.
2) Comprendere la rilevanza contemporanea delle mostre d'arte come fenomeno storico, integrando gli studi recenti con prospettive transnazionali, postcoloniali e globali;
3) Acquisire gli strumenti metodologici che caratterizzano lo studio delle mostre; imparare a utilizzare, leggere criticamente e citare correttamente documenti visivi e testuali, documentazioni fotografiche, filmati, modelli architettonici, fonti letterarie, documenti effimeri e altri materiali d'archivio necessari per documentare l'esperienza immersiva e multisensoriale che è una mostra d'arte;
4) Imparare a pensare e parlare in modo consapevole, critico e originale su un aspetto della storia dell'arte che è stato generalmente trascurato in passato ma che ha acquisito gradualmente importanza negli ultimi trent'anni: la mostra come medium e dispositivo; la specificità della storia delle mostre rispetto alle metodologie storico artistiche.
|
10596129 | DALL'ORIENTALISMO AL POSTCOLONIALE | 1º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere il modo in cui le rappresentazioni dell’ “altro” si sono trasformate nell’arte contemporanea, dal XVIII al XXI secolo, in relazione ai contesti storici e alle prospettive critiche.
|
10600272 | ARTE EUROPEA E MONDO GLOBALE 1400-1750 | 1º | 2º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso offre agli studenti e alle studentesse strumenti avanzati di analisi storico-critica per indagare l’arte europea della prima età moderna in un contesto transculturale. Studenti e studentesse saranno in grado di sviluppare approcci critici a questi argomenti, attraverso il confronto con temi e approcci della storia dell’arte globale, attraverso argomenti che mettano in luce le storie connesse, dal punto di vista artistico e culturale, tra Europa ed altre entità geopolitiche.
|
10600237 | STORIA DELLA FOTOGRAFIA I A | 1º | 2º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica della fotografia dall’Ottocento ai nostri giorni, attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le immagini e gli sviluppi delle arti visuali in genere.
|
1044878 | ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO | 1º | 2º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici;
- mostrare la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche;
- sviluppare l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
10606474 | STORIA DEI MUSEI | 1º | 2º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di approfondire la conoscenza di un dato momento della storia del collezionismo o della moderna museologia.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) conoscenza del dibattito storiografico sul tema scelto;
b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte dell’epoca in oggetto attraverso le fonti contemporanee.
c) una autonomia di giudizio sul momento storico analizzato attraverso la letteratura critica odierna.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto.
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
10606470 | STORIA DEL COLLEZIONISMO | 1º | 2º | 6 | L-ART/04 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di approfondire la conoscenza di un dato momento della storia del collezionismo o della moderna museologia.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) conoscenza del dibattito storiografico sul tema scelto;
b) la capacità di analizzare gli allestimenti delle opere d’arte dell’epoca in oggetto attraverso le fonti contemporanee.
c) una autonomia di giudizio sul momento storico analizzato attraverso la letteratura critica odierna.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi delle fonti contemporanee al momento storico in oggetto.
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
10616835 | STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA | 1º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze critiche, teoriche e pratiche nell’ambito della drammaturgia teatrale, con un approccio integrato che tenga conto sia della dimensione storico-contestuale sia di quella strutturale e analitica del testo teatrale.
In particolare, il corso mira a
Acquisire conoscenze storiche e culturali relative all’evoluzione della drammaturgia teatrale, con particolare attenzione ai contesti produttivi, organizzativi e culturali che ne hanno condizionato la forma e i contenuti.
Comprendere la natura processuale e artigianale del lavoro drammaturgico, inteso come pratica creativa intrecciata con la dimensione economica, sociale e culturale del teatro.
Sviluppare competenze di analisi strutturale del testo teatrale, attraverso lo studio di elementi fondamentali quali la costruzione del conflitto, l’articolazione dei personaggi (protagonista, antagonista), gli obiettivi e gli archi di trasformazione, le dinamiche narrative e dialogiche.
Applicare strumenti teorici e metodologici alla lettura e all’interpretazione critica di testi drammaturgici esemplari, con esercitazioni mirate che stimolino l’autonomia analitica e l’elaborazione scritta.
Approfondire le interazioni tra drammaturgia, regia e cultura attoriale, in particolare attraverso casi di studio emblematici.
Stimolare una riflessione metacognitiva sul rapporto tra teoria e pratica nel fare teatrale, favorendo una consapevolezza critica dell’intero processo produttivo-drammaturgico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
collocare storicamente e culturalmente un testo teatrale;
riconoscere e descrivere le principali strutture drammaturgiche;
utilizzare gli strumenti dell’analisi drammaturgica in modo autonomo;
redigere contributi scritti articolati e coerenti, in grado di coniugare riflessione teorica e osservazione pratica;
interpretare in modo critico il ruolo della drammaturgia all’interno della macchina teatrale e del sistema culturale.
|
10599809 | DIRITTO PRIVATO DELL'ARTE | 1º | 2º | 6 | IUS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza degli argomenti del corso, capacità di trattarli con competenza, dimostrando un'adeguata capacità di ragionamento giuridico e di collegamento, logico e coerente, fra i vari profili, con attenzione alla proprietà di linguaggio e alla terminologia giuridica.
|
10621442 | DIRITTO PUBBLICO DEL PATRIMONIO CULTURALE | 1º | 2º | 6 | IUS/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre un inquadramento teorico e giuridico del patrimonio culturale e approfondisce le principali questioni e problematiche del rapporto tra "tutela" e "valorizzazione".
Oggetto di specifica trattazione sarà: la definizione dei concetti di "bene" e "patrimonio" culturale"; l'analisi dell'evoluzione normativa di riferimento, dai presidi di tutela previsti degli stati italiani preunitari fino all'approvazione dell'articolo 9 della Costituzione, fino all'entrata in vigore del codice dei beni culturali e delle sue più recenti modifiche e integrazioni. Si esaminerà poi l'assetto istituzionale vigente in materia di patrimonio culturale, analizzando il concreto sviluppo delle politiche di valorizzazione e gestione anche alla luce delle principali concezioni delle prerogative di valorizzazione, osservando i principali istituti di riferimento. Infine, verranno esaminati una serie di case studies, al fine di osservare l'evoluzione della giurisprudenza amministrativa in materia di tutela del patrimonio culturale.
|
1054764 | DIGITAL HUMANITIES | 1º | 2º | 6 | INF/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright
|
10621464 | PEDAGOGIA GENERALE E DEI GRUPPI | 1º | 2º | 6 | M-PED/01 | ITA |
Obiettivi formativi La studentessa e lo studente saranno in grado di conoscere, comprendere, applicare, giudicare, comunicare e apprendere relativamente alle seguenti aree:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
riconoscere e descrivere i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi.
La studentessa e lo studente potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per:
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
comprendere e interpretare i principali problemi, nuclei concettuali, sistemi d'ipotesi e scelte metodologiche come indicati nel programma con riferimento agli obiettivi formativi.
3. Autonomia di giudizio:
Analizzare, rilevare e decostruire elementi relativi a:
• riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
• fare analisi, interpretazione, confronto e sintesi tra differenti correnti e prospettive pedagogiche, fini e mezzi, sistemi d’ipotesi e cornici organizzative degli interventi nonché ricondurre i modelli e le strategie operative alla loro dimensione valoriale, epistemologica e metodologica.
4. Abilità comunicative:
Studenti/esse potranno:
comunicare efficacemente concetti e modelli (anche attraverso l’appropriazione di un linguaggio di settore tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati) funzionali alla conoscenza e alla comprensione, all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione, nonché con gli attori parentali e professionali con cui entreranno in contatto attraverso il tirocinio e le occupazioni future.
- appropriarsi di un linguaggio di settore - tramite lo studio della bibliografia, le lezioni e gli incontri con i testimoni privilegiati - funzionale alla conoscenza e alla comprensione ma anche all’intervento nelle agenzie, nei contesti e con i soggetti in educazione nonché con gli attori parentali e professionali con cui si entrerà in contatto attraverso il tirocinio facoltativo e la/le occupazione/i futura/e.
- orientarsi e accedere alle fonti e alla bibliografia internazionale e nazionale di settore, di aggiornare le proprie conoscenze e competenze durante il percorso accademico e nella successiva formazione in servizio del personale, saper lavorare in team docente e in équipe interdisciplinari e multi-professionali
Le abilità comunicative saranno funzionali al lavoro nell’ambito della ricerca educativa e del coordinamento pedagogico nonché alla relazione educativa, all’alleanza educativa con le famiglie e alla sinergia con le realtà del territorio, al saper lavorare in team e in équipe interdisciplinari e multi-professionali.
5. Capacità di apprendere:
Progettare, monitorare e verificare
• Derivare dai costrutti precedenti e strutturare in termini progettuali e critico-riflessivi processi originali di analisi/monitoraggio/verifica e di progettazione/intervento su target (età della vita) e contesti (scolastici ed extrascolastici), con particolare riferimento alla messa a punto del setting pedagogico (come sistema d’ipotesi e cornice organizzativa degli interventi), nella ricorsività fra la teoria e la prassi pedagogica, i sistemi d’ipotesi e le cornici organizzative degli interventi di istruzione ed educazione nell’ottica dell’educazione per tutta la vita e del sistema formativo integrato e/o della rete dei servizi.
|