PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
LAURA MASUELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base di biologia, genetica, istologia, anatomia, biochimica e fisiologia
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
esame orale con domande inerenti il programma
Modalità di erogazione
lezioni frontali
AGOSTINA LONGO
Scheda docente
ZEIN MERSINI BESHARAT
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Eziologia generale: Stato di salute e manifestazioni patologiche. Eziologia e patogenesi. Evoluzione, decorso ed esiti della malattia.
• Patologia ambientale. Patologia da agenti fisici (energia radiante, energia termica, energia elettrica, energia meccanica). Patologia da agenti chimici. Agenti biologici come causa di malattia. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi.
• Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. Modelli di trasmissione ereditaria nelle patologie genetiche. Modelli di malattie genetiche umane. Principali malattie umane da anomalie del cariotipo. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica).
• Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia molecolare RNA non codificanti, modificazioni istoniche e metilazione del DNA. Patologia da deficit enzimatici. Patologia molecolare recettoriali, dei canali, mitocondriali e dei meccanismi di trasduzione. Modelli animali e cellulari di malattia.
• Patologia delle strutture cellulari: Risposta della cellula al danno: stress cellulare, adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Meccanismi di morte cellulare. Accumuli intracellulari (steatosi, glicogenosi, malattie lisosomiali). Invecchiamento. Patologia del metabolismo dell’eme.
• Patologie della matrice extracellulare: Beta-fibrillosi. Fibrosi localizzate e sistemiche. Malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. Malattie da prioni.
• Infiammazione: generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta (angioflogosi) e cronica (istoflogosi); Recettori dell’immunità innata e dell’infiammazione. Cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione. Meccanismi di formazione dell’essudato e tipi di essudato. Infiammazione cronica non granulomatosa e infiammazione cronica granulomatosa. Meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. Granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Regolazione del processo infiammatorio. Processo di riparazione.
• Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili, ipotermie.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana. Per sostenere l’idoneità (argomenti del I semestre) non è necessario aver completato l’esame di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Pontieri – Mainiero – Misasi – Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale – Volumi 1 e 2 ed. Piccin, VI edizione 2018
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale cofanetto (ed. 2021) ed. EDRA
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ALESSANDRA ZICARI
Scheda docente
STEFANIA MARDENTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
• Eziologia generale: Stato di salute e manifestazioni patologiche. Eziologia e patogenesi. Evoluzione, decorso ed esiti della malattia.
• Patologia ambientale. Patologia da agenti fisici (energia radiante, energia termica, energia elettrica, energia meccanica). Patologia da agenti chimici. Agenti biologici come causa di malattia. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi.
• Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. Modelli di trasmissione ereditaria nelle patologie genetiche. Modelli di malattie genetiche umane. Principali malattie umane da anomalie del cariotipo. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica).
• Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia molecolare RNA non codificanti, modificazioni istoniche e metilazione del DNA. Patologia da deficit enzimatici. Patologia molecolare recettoriali, dei canali, mitocondriali e dei meccanismi di trasduzione. Modelli animali e cellulari di malattia.
• Patologia delle strutture cellulari: Risposta della cellula al danno: stress cellulare, adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Meccanismi di morte cellulare. Accumuli intracellulari (steatosi, glicogenosi, malattie lisosomiali). Invecchiamento. Patologia del metabolismo dell’eme.
• Patologie della matrice extracellulare: Beta-fibrillosi. Fibrosi localizzate e sistemiche. Malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. Malattie da prioni.
• Infiammazione: generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta (angioflogosi) e cronica (istoflogosi); Recettori dell’immunità innata e dell’infiammazione. Cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione. Meccanismi di formazione dell’essudato e tipi di essudato. Infiammazione cronica non granulomatosa e infiammazione cronica granulomatosa. Meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. Granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Regolazione del processo infiammatorio. Processo di riparazione.
• Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili, ipotermie.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana. Per sostenere l’idoneità (argomenti del I semestre) non è necessario aver completato l’esame di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
Pontieri – Mainiero – Misasi – Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale – Volumi 1 e 2 ed. Piccin, VI edizione 2018
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale cofanetto (ed. 2021) ed. EDRA
Frequenza
La presenza alle lezioni è obbligatoria: per l'ammissione all'esame sono richieste il 66% delle presenze alle lezioni del corso
Modalità di erogazione
lezioni frontali
AGNESE PO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Eziologia generale: Stato di salute e manifestazioni patologiche. Eziologia e patogenesi. Evoluzione, decorso ed esiti della malattia.
• Patologia ambientale. Patologia da agenti fisici (energia radiante, energia termica, energia elettrica, energia meccanica). Patologia da agenti chimici. Agenti biologici come causa di malattia. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi.
• Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. Modelli di trasmissione ereditaria nelle patologie genetiche. Modelli di malattie genetiche umane. Principali malattie umane da anomalie del cariotipo. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica).
• Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia molecolare RNA non codificanti, modificazioni istoniche e metilazione del DNA. Patologia da deficit enzimatici. Patologia molecolare recettoriali, dei canali, mitocondriali e dei meccanismi di trasduzione. Modelli animali e cellulari di malattia.
• Patologia delle strutture cellulari: Risposta della cellula al danno: stress cellulare, adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Meccanismi di morte cellulare. Accumuli intracellulari (steatosi, glicogenosi, malattie lisosomiali). Invecchiamento. Patologia del metabolismo dell’eme.
• Patologie della matrice extracellulare: Beta-fibrillosi. Fibrosi localizzate e sistemiche. Malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. Malattie da prioni.
• Infiammazione: generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta (angioflogosi) e cronica (istoflogosi); Recettori dell’immunità innata e dell’infiammazione. Cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione. Meccanismi di formazione dell’essudato e tipi di essudato. Infiammazione cronica non granulomatosa e infiammazione cronica granulomatosa. Meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. Granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione. Regolazione del processo infiammatorio. Processo di riparazione.
• Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie febbrili e non febbrili, ipotermie.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana. Per sostenere l’idoneità (argomenti del I semestre) non è necessario aver completato l’esame di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Pontieri – Mainiero – Misasi – Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale – Volumi 1 e 2 ed. Piccin, VI edizione 2018
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale cofanetto (ed. 2021) ed. EDRA
Frequenza
la frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
interrogazione sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU8