PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ALESSANDRA ZICARI
Scheda docente
MARA CIRONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
vedi Prof. Lotti
Prerequisiti
gli studenti devono avere le conoscenze di base degli insegnamenti precedenti
Testi di riferimento
Patologia Generale e Fisiopatologia Generale (Pontieri-Russo-Frati)
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
frequenza obbligatoria, il rilevamento delle presenze verrà fatto tramite fogli firma e la raggiunta la soglia di presenza (75 % delle ore di
lezione previste) l’obbligo di frequenza si considera assolto.
Modalità di esame
valutazione accurata mediante colloquio orale in presenza
Modalità di erogazione
lezioni con l'ausilio di diapositive
LAURA MASUELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
ELISABETTA FERRETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Oncologia
Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Introduzione all’oncologia: meccanismi molecolari della trasformazione neoplastica. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Cancerogenesi fisica, chimica, virale,alimentare e ormonale. Criteri di classificazione dei tumori: classificazione in base al comportamento biologico, classificazione istogenetica dei tumori, classificazione clinicopatologiaca dei tumori (stadiazione, gradazione), classificazione molecolare delle neoplasie. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Cellule staminali tumorali. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Microambiente tumorale. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare nei tumori. Instabilità genomica. Epigenetica e tumori. Metabolismo e tumori. Tumori ereditari. Tumori del sangue. Basi biologiche della terapia antineoplastica.
• Fisiopatologia generale
Fisiopatologia generale del metabolismo (aminoacidi, lipidi, carboidrati, basi puriniche e pirimidiniche).
Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, Shock, Edema
Fisiopatologia dell’ipertensione e dell’aterosclerosi
Fisiopatologia generale della funzione renale, respiratoria, cardiaca, digestiva.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, dislipidemie
Fisiopatologia della nutrizione: obesità, nutraceutici, malattia celiaca, intolleranze alimentari
Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
Fisiopatologia generale endocrina. Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN). Fisiopatologia del surrene. Fisiopatologia del diabete mellito.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana. Per sostenere l’idoneità (argomenti del I semestre) non è necessario aver completato l’esame di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Pontieri – Mainiero – Misasi – Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale – Volumi 1 e 2 ed. Piccin, VI edizione 2018
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale cofanetto (ed. 2021) ed. EDRA
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
SUSANNA SCARPA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Oncologia
Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Introduzione all’oncologia: meccanismi molecolari della trasformazione neoplastica. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Cancerogenesi fisica, chimica, virale,alimentare e ormonale. Criteri di classificazione dei tumori: classificazione in base al comportamento biologico, classificazione istogenetica dei tumori, classificazione clinicopatologiaca dei tumori (stadiazione, gradazione), classificazione molecolare delle neoplasie. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Cellule staminali tumorali. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Microambiente tumorale. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare nei tumori. Instabilità genomica. Epigenetica e tumori. Metabolismo e tumori. Tumori ereditari. Tumori del sangue. Basi biologiche della terapia antineoplastica.
• Fisiopatologia generale
Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, Shock, Edema
Fisiopatologia dell’ipertensione e dell’aterosclerosi
Fisiopatologia generale della funzione renale, respiratoria, cardiaca, digestiva.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, dislipidemie
Fisiopatologia della nutrizione: obesità, nutraceutici, malattia celiaca, intolleranze alimentari
Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
Fisiopatologia generale endocrina. Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN). Fisiopatologia del surrene. Fisiopatologia del diabete mellito.
Fisiopatologia del metabolismo delle basi puriniche. Gotta.
Fisiopatologia del metabolismo delle proteine.
Fisiopatologia del metabolismo dei carboidrati.
Fisiopatologia del metabolismo del calcio.
Fisiopatologia delle Paratiroidi.
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Pontieri-Russo-Frati, Patologia Generale, Ed Piccin
Robbins and Cotran, Basi patologiche delle malattie, Ed Edra
Mc Cance and Huether, Fisiopatologia ed elementi di patologia generale, Ed Edra
Modalità insegnamento
Sia lezioni ex cathedra che lezioni in modalità telematica tramite Google Zoom.
Lezioni PDF di Power Point caricate su Moodle.
Frequenza
67% delle presenze richieste per sostenere l'esame
Modalità di esame
Sono proposte due diverse combinazioni di valutazione entrambe orali con risposte aperte in presenza in aula:
a) sostenere un primo esame orale d'idoneità esonerante sul programma trattato nel corso del I semestre, a cui dovrà seguire un secondo esame orale sul programma trattato nel corso del II semestre
b) sostenere un unico esame orale sull'intero programma del I e del II semestre
Modalità di erogazione
Lezioni ex cathedra.
Lezioni PDF di Power Point caricate su Moodle.
AGNESE PO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Oncologia
Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Introduzione all’oncologia: meccanismi molecolari della trasformazione neoplastica. Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Cancerogenesi fisica, chimica, virale,alimentare e ormonale. Criteri di classificazione dei tumori: classificazione in base al comportamento biologico, classificazione istogenetica dei tumori, classificazione clinicopatologiaca dei tumori (stadiazione, gradazione), classificazione molecolare delle neoplasie. Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Cellule staminali tumorali. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Microambiente tumorale. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare nei tumori. Instabilità genomica. Epigenetica e tumori. Metabolismo e tumori. Tumori ereditari. Tumori del sangue. Basi biologiche della terapia antineoplastica.
• Fisiopatologia generale
Fisiopatologia generale del metabolismo (aminoacidi, lipidi, carboidrati, basi puriniche e pirimidiniche).
Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, Shock, Edema
Fisiopatologia dell’ipertensione e dell’aterosclerosi
Fisiopatologia generale della funzione renale, respiratoria, cardiaca, digestiva.
Fisiopatologia del fegato e delle vie biliari, dislipidemie
Fisiopatologia della nutrizione: obesità, nutraceutici, malattia celiaca, intolleranze alimentari
Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
Fisiopatologia generale endocrina. Fisiopatologia del sistema integrato ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN). Fisiopatologia del surrene. Fisiopatologia del diabete mellito
Prerequisiti
Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di biochimica, biologia e genetica, istologia ed embriologia umana, microbiologia, anatomia e fisiologia umana. Lo studente, per poter sostenere l’esame finale (comprensivo degli argomenti del I e II semestre), dovrà aver superato gli esami del I e II anno e di Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
Pontieri – Mainiero – Misasi – Sorice. Patologia generale e fisiopatologia generale – Volumi 1 e 2 ed. Piccin, VI edizione 2018
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale cofanetto (ed. 2021) ed. EDRA
Frequenza
la frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
interrogazione sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU8