MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Canale 1
CARLO DI PAOLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - L’apparato stomatognatico: inquadramento nosologico ed evoluzione della interpretazione funzionale - Occlusione, malocclusione, malformazioni: definizione e concetti base - Postura e occlusione cenni sui rapporti in base alle correnti conoscenze - I denti e i tessuti stomatognatici (carie, parodontopatie, lesioni precancerose, cisti e infiammazioni acute e croniche dei tessuti orali): cenni di fisiologia, patologia e prevenzione di base e i loro rapporti con le problematiche di interesse medico-chirurgico - Riferimenti di base sulla classificazione delle Patologie dell’Articolazione Temporo-Mandibolare, i principi di diagnosi e trattamento e le relazioni con altre patologie di interesse medico - Il dolore oro-facciale definizione, fisiologia, caratteristiche cliniche diagnosi differenziale e relazioni con patologie medico-chirurgiche - Disturbi respiratori del sonno: russamento e apnee ostruttive durante il sonno - L’imaging odontoiatrico di interesse medico.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti del modulo di Malattie Odontostomatologiche è necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base di anatomia e fisiologia, di patologia medica, di radiologia nonché aver appreso alcune nozioni di neurofisiologia.
Testi di riferimento
Il modulo di Malattie Odontostomatologiche fornisce agli studenti dispense e libri di testo in formato PDF oltre che consigliare alcuni testi specifici quali: Patologia dell’Articolazione Temporomandibolare. Dall’eziopatogenesi alla terapia. P. Cascone - C. Di Paolo - Ed. Utet Milano 2004 Lezioni di clinica odontostomatologica – L. Pacifici et all – Ariesdue Ed. 2012 Manuale di Patologia Organi di Senso – A. Polimeni et all – Edra Ed. 2019 Oltre che i Lavori scientifici del Prof. C Di Paolo, del Prof. P. Cascone, della Prof.ssa Polimeni e dei collaboratori presenti nel Med-line nazionale ed internazionale.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Ogni appello prevede una parte scritta specifica di malattie odontostomatologiche e una orale delle altre materie dell'insegnamento. Lo studente potrà mantenere il voto della prova scritta per un appello successivo. Le prove scritta ed orale sono separate come tempistica ma fanno parte integrante della valutazione di profitto.
Modalità di erogazione
didattica frontale diretta tradizionale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "B" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU1