Programma
Verranno esaminate, attraverso le principali fonti bibliografiche e numerosi esempi:
- le implicazioni di salute a livello individuale (e relative indicazioni clinico-relazionali e più in generale
professionali per il medico) e collettivo (e relativi orientamenti per i decisori sulle politiche e gli
interventi da adottare a livello pubblico);
- le implicazioni relative ad un orientamento riflessivo verso le proprie motivazioni e scelte personali e
(future) professionali, anche in termini di servizio alla comunità/società e di ‘advocacy per la salute’.
Testi di riferimento
Maurizio Marceca, Federica Turatto e Salvatore Geraci. ‘Migrazioni e Salute’. In: Paolo Bonanni,
Guglielmo Bonaccorsi, Gavino Maciocco (a cura di): “Manuale di igiene e sanità pubblica’. Roma,
Carocci Faber editore, 2021: 350-372