Programma
Introduzione alla statistica medica.
Statistica descrittiva di base, prima parte: descrizione di una singola variabile.
Tipi di variabili. Tabelle e grafici di frequenza. Moda. Variabili quantitative, indici: media, mediana,
deviazione standard, coefficiente di variazione. Distribuzione in classi; densità; istogramma. Quartili,
boxplot, percentili. Forme delle distribuzioni. Distribuzione normale.
Misurazione del verificarsi di eventi: introduzione. Dati censurati. Probabilità, odds, tasso. Curve di
sopravvivenza e di incidenza cumulata.
Statistica descrittiva di base 2: descrizione di una associazione fra 2 variabili.
Confronto di gruppi. Concetti chiave: associazione statistica vs causale; confondimento.
Confronto fra gruppi: Descrizioni separate. Tabelle doppie. Misure di effetto sull'occorrenza di eventi: RR,
OR, HR.
Campioni appaiati: descrizioni. Altri dati dipendenti.
Test diagnostici.
Correlazione lineare e regressione.
Testi di riferimento
Bland M, Statistica Medica, Apogeo