FISIOLOGIA UMANA I - FISIOLOGIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano. Inoltre dovrà conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Canale 1
SERGIO FUCILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia umana I Parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Sinapsi elettriche: struttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e funzione. Rilascio del trasmettitore. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. Famiglie di recettori ionotropi: struttura e funzione. - Famiglie di recettori metabotropi: struttura e principali meccanismi funzionali - Attività sinaptica e processi plasticità sinaptica.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita di tutte le materie erogate al primo anno di corso
Testi di riferimento
JH Hall: Guyton and Hall, Fisiologia Medica (Elsevier ISBN 978-1-4160-4574-8) Conti e autori Vari, Fsiologia Medica (EdiErmes ISBN 978-88-7051-346-2 e 978-88-7051-347-9)
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
ELEONORA PALMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FISIOLOGIA UMANA I (II ANNO - I Semestre)  La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana.  Recettori di membrana: Famiglie di recettori ionotropi: analogie strutturali e peculiarità funzionali. - Famiglie di recettori metabotropi: analogie strutturali e diversità funzionali. - Sistemi di secondi messaggeri e trasduzione del segnale.  Sinapsi elettriche: struttura e funzione. - Sinapsi chimiche. Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare.  Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. - Il metabolismo della contrazione muscolare.  Il Sistema Nervoso Autonomo: neurotrasmettitori, recettori, effetti sugli organi bersaglio.  Vie e centri per il controllo volontario e riflesso del movimento; postura corporea: recettori muscolari; tono muscolare; riflessi spinali semplici e polisinaptici  Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi.  Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco; regolazione dell'azione di pompa del cuore; curva P-V. Lavoro cardiaco - Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo - L'elettrocardiogramma normale e sue variazioni- toni cardiaci. La circolazione e le leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. - Funzioni del sistema arterioso e venoso - Gittata cardiaca e ritorno venoso. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. - Malattie cardiovascolari. FISIOLOGIA UMANA II (II ANNO - II Semestre)  Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale- Funzione delle aree corticali  Le funzioni motorie fondamentali: la postura; la locomozione;– Ruolo della corteccia cerebrale, del cervelletto, dei gangli della base.  Funzioni integrative del sistema nervoso: l’ipotalamo ed i ritmi circadiani; il sonno.  Termoregolazione: - Regolazione della temperatura da parte dell'ipotalamo. - La febbre.  Trasduttori biologici: modalità di eccitazione dei recettori sensoriali; Codifica dell’informazione sensoriale  Sensibilità somatica e sensibilità dolorifica. Nocicezione e termocezione.  Fisiologia della Visione- Globo oculare e mezzi diottrici; coni e bastoncelli; accomodazione e difetti visivi. Principi di elaborazione corticale dell'informazione visiva.  Fisiologia dell’orecchio. - Udito: Apparato di trasmissione degli stimoli sonori alla coclea; organo del Corti; principali vie di trasmissione del segnale alla corteccia cerebrale. Sistema vestibolare: meccanismi di trasduzione del segnale; utilizzazione delle informazioni vestibolari;  La respirazione: struttura del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. Compliance polmonare- Il circolo polmonare. – Edema polmonare–Scambi gassosi e legge di Fick- Trasporto dei gas respiratori e curva di dissociazione dell’emoglobina. – Regolazione nervosa e chimica della respirazione. Cenni di respirazione in alta quota e in immersione.  I reni ed i liquidi corporei. I compartimenti idrici; equilibrio idrico e minerale. - Formazione dell'urina: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità. - Meccanismi renali di controllo del volume ematico e del liquido extracellulare. Regolazione della concentrazione extracellulare dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato)  L'equilibrio acido-base: Sistemi tampone per la regolazione del pH extracellulare: proteine, bicarbonato, fosfato. Regolazione renale dell'equilibrio acido-base. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido base. Disturbi dell'equilibrio acido-base.  Fisiologia gastrointestinale: motilità, controllo nervoso e circolazione sanguigna nell'apparato digerente. - Progressione e rimescolamento degli alimenti nel tubo digerente. Secrezioni dell'apparato digerente: salivare, esofagea, gastrica, pancreatica, epatica, intestinali. - Digestione degli alimenti. - Assorbimento di nutrienti, acqua e ioni nell'intestino tenue. Assorbimento nell'intestino crasso.  Endocrinologia: natura e meccanismi d'azione degli ormoni. - Ormoni ipofisari e meccanismi di controllo ipotalamico. - Ormoni tiroidei. - Ormoni corticosurrenalici. - Ormoni pancreatici: insulina e glucagone. - Ormone paratiroideo e calcitonina: il metabolismo del calcio e del fosfato. Ormoni sessuali maschili e femminili. Ciclo mestruale.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza degli argomenti trattati negli esami di: Fisica, Chimica, Biologia, Istologia, Anatomia
Testi di riferimento
Testi: Conti: Fisiologia Medica vol I e II, EdiErmes (terza edizione) Guyton e Hall, Fisiologia Medica, Elsevier. (13° edizione) Klinke, Pape, Kurtz, Silbernag Fisiologia. Edises.
Modalità insegnamento
Lezioni in presenza con gli studenti
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
L'esame è unico per Fisiologia I e II e si svolgerà sotto forma di colloquio orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Bibliografia
Letture consigliate per approfondimento: - Kandel, Schwartz, Jessel: Principi di Neuroscienze. Editrice Ambrosiana. –
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con gli studenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU8