ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Conoscenza della morfologia degli organi e degli apparati del corpo umano. In particolare le loro caratteristiche macroscopiche-topografiche e la loro struttura microscopica e submicroscopica. Conoscenza delle basi di anatomia funzionale e clinica nonché di imaging ad introdurre lo studio della fisiologia, della fisiopatologia e delle scienze radiologiche

Canale 1
LUIGI PANNARALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Anatomia Umana (III) - Anatomia generale del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale: costituzione anatomica del nevrasse: morfologia esterna ed interna del Midollo Spinale, del Tronco Encefalico, del Cervelletto, del Diencefalo, del Telencefalo. Organizzazione microscopica e neurochimica del sistema nervoso centrale. Irrorazione del nevrasse. Le meningi. Produzione e circolazione del liquor. - Decorso e struttura delle principali vie motrici e della sensibilità generale e specifica. - Sistema nervoso periferico: Generalità sul sistema nervoso periferico. Nervi spinali. Plessi. Nervi encefalici. Organizzazione del sistema nervoso vegetativo. - Apparati della sensibilità specifica: a) Apparato della vista: Bulbo oculare. Organi accessori del bulbo oculare; b) Apparato dell’udito: Orecchio esterno. Orecchio medio. Orecchio interno. - Apparato tegumentario. - Apparato endocrino: Generalità sul sistema endocrino. Ipotalamo e nuclei ipotalamici neurosecernenti. Ipofisi. Epifisi. Tiroide e paratiroidi. Ghiandole surrenali. Pancreas endocrino.
Prerequisiti
Conoscenza delle caratteristiche citologiche e istologiche del corpo umano; conoscenza della Embriologia generale dell'uomo; conoscenza della anatomia dell'apparato locomotore umano (ossa, muscoli e articolazioni) e del cuore; conoscenza della splancnologia.
Testi di riferimento
Testi consigliati • Anastasi, Gaudio et al.: “Trattato di Anatomia Umana” Edi. Ermes • Gaudio E. et al: “Sistema Nervoso Centrale” Piccin Atlanti consigliati • Anastasi, Tacchetti.: “Anatomia Umana” Edi. Ermes • Schunke, Schulte, Schumacher: “Prometheus” EdiSES • Netter: “Atlante di anatomia umana” Edra Masson
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
Esame finale: prova orale e prova pratica (individuazione autoptica degli organi; diagnosi microscopica dell’architettura degli organi).
ALBERTO CAGGIATI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6