Programma
ORMONI
Nozioni di ormone, sistema endocrino, sistema neuroendocrino, messaggero chimico. Ormoni proteici e non proteici. Meccanismi di azione degli ormoni con particolare riferimento a insulina, glucagone e catecolamine. Gli steps regolativi del segnale ormonale: sintesi, rilascio, emivita e trasduzione del segnale. Processo di trasduzione del segnale: classi di recettori, trasduzione intracellulare del segnale, spegnimento del segnale. La specificità della risposta al segnale ormonale. Interazione fra vie di trasduzione del segnale: divergenza, convergenza cross-talk.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere conoscenze di base di chimica inorganica e organica, fisica, biologia cellulare e molecolare
Testi di riferimento
Dispense del docente
BIOCHIMICA CON ASPETTI CLINICI (quinta edizione) di Thomas M. Devlin. Edises.
I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (sesta edizione) di David L. Nelson e Michael M. Cox. Zanichelli.
MARKS BIOCHIMICA MEDICA UN APPROCCIO CLINICO (seconda edizione) di Allan D. Marks e Michael Lieberman. Ambrosiana.
MEDICINA DI LABORATORIO di G. Federici. McGraw-Hill Education
Modalità insegnamento
Il corso si basa su lezioni frontali tradizionali della durata di due/tre ore ciascuna.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
L’accesso all’esame finale prevede il superamento di un test di accesso a risposta multipla (15 domande) integrate agli altri insegnamenti del corso. Si ritiene che lo studente abbia superato il test di accesso se egli risponde correttamente ad almeno 10 domande.
L’esame finale prevede una prova scritta ed orale integrate agli altri insegnamenti del corso. La prova scritta consta di cinque domande aperte. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni frontali tradizionali della durata di due/tre ore ciascuna.