METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA CLINICA III - STATISTICA MEDICA

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del II anno. Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dei vari apparati: l' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo generale nel soggetto normale in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico

Canale 1
SIMONA IACOBELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Significatività statistica: interpretazione, problema dei test multipli, “data dredging”. Confondimento: concetti di analisi causale; approcci. Bias (distorsione): concetti, esempi, approcci. Studi sperimentali: Calcoli di potenza e approcci per le analisi intermedie. Studi sperimentali: randomizzazione, stratificazione e blinding. Studi sperimentali: Distorsione relativa all’inclusione e alle violazioni, criteri di analisi ITT e Per-Protocol.
Prerequisiti
Per comprendere il contenuto del corso è opportuno conoscere elementi di statistica descrittiva e inferenziale di base (in particolare, il test di ipotesi)
Testi di riferimento
• Bland M, Statistica Medica, Apogeo • Elwood JM, Critical appraisal of epidemiological studies and clinical trials, Oxford University Press, (also II ed.1998) • Motulsky H, Intuitive biostatistics, Oxford University Press
Frequenza
La frequenza oltre che obbligatoria è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova di valutazione consiste in un test scritto con domande a scelta multipla (con 1 e 1 sola opzione corretta). Indicativamente, il numero di domande è pari a 10.
Modalità di erogazione
Le lezioni alternano spiegazioni ed esercizi o esemplificazioni utili alla comprensione dell’argomento. Si raccomanda una fruizione attiva del corso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU1