CARDIOCHIRURGIA

Obiettivi formativi

Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica. Lo scopo del corso è: CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie. Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi. CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie. SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.

Canale 1
FABIO MIRALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Assistenza meccanica al circolo: indicazioni e trattamento. Cardiopatia ischemica: indicazioni e trattamento. Patologie valvolari cardiache: indicazioni e trattamento. Cardiopatie congenite: indicazioni e trattamento.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiopatologia cardiaca in funzione delle indicazioni e trattamenti chirurgici
Testi di riferimento
Titolo Elementi essenziali in cardiochirurgia Autore Antonino Massimiliano Grande Editore SEU Pubblicazione 2023 ISBN 9788865152133
Frequenza
Frequenza obbligatoria in presenza con percentuale di almeno il 66%
Modalità di esame
Esame frontale orale in commissione composta da più docenti del Corso Integrato
Modalità di erogazione
Didattica frontale ex cathedra interattiva con esempi clinici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/23
  • CFU1