CARDIOLOGIA

Obiettivi formativi

Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica. Lo scopo del corso è: CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie. Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi. CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie. SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.

Canale 1
GAETANO TANZILLI Scheda docente
ROBERTO BADAGLIACCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generalità sulle malattie dell’apparato cardiovascolare. Cenni di anatomia e fisiologia. Dispnea: diagnosi differenziale. Dolore toracico: diagnosi differenziale. Ipertensione sistemica. Cardiopatie valvolari: - Stenosi aortica. - Insufficienza mitralica. - Stenosi mitralica. - Insufficienza Mitralica. - Stenosi e insufficienza polmonare - Stenosi e insufficienza tricuspidale Pericarditi. Cardiomiopatie e Sindrome di Takotsubo. Cardiopatia ischemica: - Angina pectoris. - Infarto miocardico acuto. - Sindrome Coronarica Cronica Aritmie: - Bradiaritmie - Tachiaritmie Insufficienza cardiaca. Embolia polmonare acuta. Ipertensione polmonare
Prerequisiti
- Conoscenza approfondita dell'anatomia dell'apparato cardiovascolare - Conoscenza approfondita della fisiologia dell'apparato cardiovascolare - Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dell'apparato respiratorio
Testi di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna. Ed. 21
Frequenza
Obbligo di frequenza per almeno il 67% delle lezioni che verranno svolte
Modalità di esame
prova orale
GIUSEPPE NICOLA VICECONTE Scheda docente
GIUSEPPE BIONDI ZOCCAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Approccio al paziente: 1.1. Approccio metodologico al paziente con malattie dell’apparato cardiovascolare 1.2. Approccio alla diagnostica non-invasiva e invasiva nel paziente con malattie dell’apparato cardiovascolare 1.3. Approccio alla terapia farmacologica, non farmacologica, e riabilitativa cardiovascolare 1.4. I fattori di rischio cardiovascolare 2. Patologie cardiovascolari: 2.1. Le aritmie cardiache 2.2. La cardiopatia ischemica 2.3. L’embolia polmonare 2.4. L’ipertensione polmonare 2.5. L’insufficienza cardiaca 2.6. Le malattie del miocardio 2.7. Le malattie del pericardio 2.8. Le neoplasie cardiache 2.9. Le malattie valvolari cardiache 2.10. L’endocardite infettiva 2.11. Le cardiopatie congenite
Prerequisiti
Una dettagliata e operativa conoscenza dell’anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia cardiovascolare è un prerequisito necessario per massimizzare le potenzialità formative del corso di malattie dell’apparato cardiovascolare.
Testi di riferimento
• Biondi Zoccai G. Malattie Cardiovascolari: Approccio clinico e scientifico. Minerva Medica, 2021.
Frequenza
La partecipazione al corso è obbligatoria, con verifica della presenza mediante appello e/o firma.
Modalità di esame
L'esame finale si basa su prova scritta con domanda a risposta multipla (singola risposta esatta) e/o esame orale.
Bibliografia
• Biondi Zoccai G. Malattie Cardiovascolari: Approccio clinico e scientifico. Minerva Medica, 2021. • Braunwald E, Kasper DL, Hauser SL. Harrison Practice – Cardiologia. CEA, 2012 • Ciacciarelli A, Micchi A. Elementi Di Cardiologia Per Il Medico Di Medicina Generale (Argomenti Di Medicina Specialistica Per MMG). CG Edizioni Medico Scientifiche, 2015. • Griffin BP, Eric J. Topol EJ, Nair D. Manual of Cardiovascular Medicine. Lippincott, Williams & Wilkins, 2008. • LaFlamme D. Cardio Pocket: Guida tascabile alle malattie cardiovascolari. Edra, 2017. • O’Rourke RA, Walsh RA, Fuster V. Hurst - Il cuore – Manuale. McGraw-Hill, 2009.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni didattiche tradizionali frontali, con esposizione orale e supporto mediante Powerpoint, oppure in modalità remota utilizzando la piattaforma Google Classroom, Meet o Zoom. Sono disponibili inoltre materiali di supporto alla didattiche su Youtube (https://www.youtube.com/channel/UC2oTNMfSiUjCym7i_6_ZS4A/videos).
SILVIA PAPA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Frequenza
L’obbligo di frequenza alle attività didattiche è sancita dalle normative attualmente vigenti.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze sarà attinente gli argomenti trattati.
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento della didattica seguirà le direttive del Corso di Laurea
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/11
  • CFU4