DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al I semestre del IV anno. Al termine del programma di insegnamento lo studente sarà in grado di diagnosticare le malattie gastrointestinali, epatiche, pancreatiche ed endocrine e di dare indicazioni terapeutiche. SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia del surrene e della tiroide, Diagnostica per immagini del surrene, Diagnostica per immagini di tiroide e paratiroide, chirurgia della tiroide, Neuroradiologia ipotalamo-ipofisi, Chirurgia dell’obesità

Canale 1
PAOLO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Aspetti anatomo-radiografici normali e patologici nelle varie condizioni morbose ddell'apparato gastroenterico e nel distretto epato-bilio-pancreatico. - Flow chart diagnostiche nelle principali condizioni patologiche. Indicazioni ai differenti esami diagnostici. - Riconoscimento in esami radiografici dei principali reperti anatomici ed eventualmente identificazione della patologia.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione dell'esame. Manuale di Diagnostica per Immagini P. Torricelli, M. Zompatori Società Editrice Eusculapio 2016 Manuale di Diagnostica per Immagini nella pratica medica F. Giovagnorio Società Editrice Eusculapio 2021 Per ulteriori consultazioni sono anche interessanti i seguenti testi: Capire la radiologia: le basi della diagnostica per immagini W. Heering (ed. italiana A.Giovagnoni) Società Editrice Piccin 2020 Netter’s - Introduzione all’Imaging LR. Cochard et al Società Editrice Piccin 2022 Nozioni fondamentali di TC Body Weeb-Brant-Major Editrice Universo, 2023 ACR BI-RADS Atlas, 5ª ed. Risorse online: ACR Appropriateness Criteria®, ESR iGuide, Radiopaedia.
Frequenza
Gli Studenti sono tenuti a frequentare almeno il 70% delle lezioni frontali per poter essere ammessi all'esame.
Modalità di esame
L'esame comprende una prova pratica di valutazione di un quadro radiologico ed alcune domande sulle indicazioni ai diversi esami diagnostici nelle differenti patologie dell'apparato gastronterico e del distretto epatobiliopancreatico e sui reperti radiologici dei principali quadri clinico-patologici
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1