DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE

Obiettivi formativi

Il corso si colloca al termine di un percorso formativo iniziato nel II semestre del III anno. Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA della terminologia, dei sintomi soggettivi, dei segni obiettivi, delle sindromi cliniche, delle indagini di laboratorio e delle indagini strumentali dell’apparato nefro-urologico. l' ABILITA’ di condurre una corretta anamnesi in ambito nefro-urologico, e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo nefro-urologico, nel soggetto normale e patologico, in modo corretto e di dettarlo in modo terminologicamente appropriato COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare segni e sintomi nefro-urologici, e di identificare il problema da cui far partire il corretto procedimento diagnostico.

Canale 1
DANIELA MESSINEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha lo scopo di far conoscere le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento e i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica e la semeiotica radiologica generale; la semeiotica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie urogenitali. A tal fine: verranno presentate dell'apparato urogenitale maschile: le malformazioni e displasie dell’apparato urogenitale. l'imaging dei reni, surreni, ureteri e uretra e tecniche radiografiche speciali per l'apparato urogenitale; la patologia traumatica, le patologie infettive; l'imaging dell' apparato genitale maschile; la diagnostica per immagini della patologia prostatica benigna e maligna, scrotale e del pene non neoplastica e neoplastica.
Prerequisiti
Esami di Anatomia, Fisiologia e Patologia Generale
Testi di riferimento
- DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGELELLI - AA.VV. Idelson-Gnocchi 2008 - Diagnostica per immagini e radioterapia di: Giuseppe Cittadini,Francesco Sardanelli,Giorgio Cittadini Editore: Ecig 2008 TESTI DI APPROFONDIMENTO MONOGRAFICI DI RADIOLOGIA: - Imaging dell'apparato urogenitale. Patologia non oncologica Alfredo Blandino (Autore), Francesco M. Danza (Autore), I. Menchi (a cura di), R. Pozzi Mucelli (a cura di), A. Rotondò (a cura di) Springer Science & Business Media. - Urogenital Ultrasound: A Text Atlas Di Dennis L. Cochlin,Paul A. Dubbins,Archie A Alexander... - Urogenital Imaging: A Problem-Oriented Approach a cura di S. Morcos,Henrik Thomsen...
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema del GOMP. Salvo organizzazione sule piattaforme messe a disposizione dalla Sapienza.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CdS. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame consiste in prove scritte e orali. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli obiettivi formativi. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Questo è un corso integrato la media andrà valutata con gli altri insegnamenti del CI. È richiesto il 67% di presenze a lezione.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema del GOMP. Salvo organizzazione sule piattaforme messe a disposizione dalla Sapienza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1