PNEUMOLOGIA

Obiettivi formativi

Rappresenta il primo dei cinque corsi integrati dedicati allo studio della patologia medico/chirurgica. Lo scopo del corso è: CONOSCERE l’epidemiologia e i meccanismi fisiopatologici alla base della presentazione clinica delle principali malattie cardiovascolari e respiratorie. Cogliere il contributo dell’anatomia patologica, in correlazione con l’epidemiologia e la clinica, come strumento di conoscenza dei processi eziopatogenetici e metodo per la comprensione della la storia naturale dei processi morbosi. CONOSCERE le principali tecniche diagnostiche delle malattie cardiache, vascolari e respiratorie. SAPER INTERPRETARE i risultati quantitativi e qualitativi dei test diagnostici e strumentali e degli esami di laboratorio ed utilizzarli per la elaborazione di un adeguato procedimento diagnostico e terapeutico.

Canale 1
GREGORINO PAONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alla fine del coro lo studente deve conoscere i seguenti argomenti: Manifestazioni cliniche più comuni delle patologie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio ed uropoietico. Semeiotica fisica e funzionale dell’apparato cardiovascolare, respiratorio ed uropoietico. Saper fare: Anamnesi; esame obiettivo del malato; valutazione degli esami di laboratorio e strumentali; principi di terapia.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze fondamentali della anatomia,della fisiologia e delle fisiopatologia dell'apparato respiratorio, deve inoltre essere a conoscenza dei principali meccanismi dell'infiammazione e dell'immunità coinvolte nella patologia del polmone ivi compreso il ruolo delle cellule e le molecole . Deve possedere le principali nozioni di semeiotica toracica
Testi di riferimento
Harrison Principi di medicina interna .Edizioni Mc Graw Hill Venuta F Malattie del torace. Edizioni UTET Gaudio C Patologia Integrata I.Edizioni Nuova Cultura
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette
PAOLO PALANGE Scheda docente
MARCO BRUNORI Scheda docente
MATTEO BONINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- L’anamnesi pneumologica e l’esame obiettivo del torace - Le basi fisiopatologiche delle principali patologie respiratorie - I principali segni e sintomi respiratori (ad es. dispnea, cianosi, tosse, espettorato, emottisi) - I principali esami diagnostici in ambito pneumologico (ad es. prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi, test da sforzo cardiopolmonare, imaging del torace) - Le procedure, invasive e non, per la diagnosi e la gestione delle principali patologie respiratorie - Gli effetti del fumo sull'apparato respiratorio ed i possibili interventi terapeutici multidisciplinari - L’insufficienza respiratoria acuta (ARDS) e cronica - La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno - L’asma bronchiale - La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) - L'enfisema polmonare - Le bronchiectasie polmonari - Le patologie interstiziali polmonari a carattere primitivo e secondario - Sarcoidosis - L’ipertensione polmonare - L'embolia polmonare - La Fibrosi cistica - Le polmoniti acquisite in comunità e le polmoniti nosocomiali - La tubercolosi - COVID-19 - I versamenti pleurici - La tosse cronica idiopatica
Prerequisiti
Prerequisito fondamentale per un'adeguata comprensione degli argomenti trattati durante il corso è l'opportuna conoscenza delle tematiche affrontate nei corsi di: Biologia e Genetica, Istologia ed Embriologia, Biochimica, Anatomia Umana, Fisiologia Umana, Metodologia Clinica, Patologia e Fisiopatologia.
Testi di riferimento
“Harrison’s principles of internal medicine” Ventunesima edizione "West's Respiratory Physiology: The Essentials" Undicesima edizione “ERS Handbook of Respiratory Medicine” Terza edizione "Fishman's Pulmonary Diseases and Disorders" Sesta edizione "Murray & Nadel's Textbook of Respiratory Medicine" Settima edizione
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La valutazione conclusiva dell’apprendimento dei contenuti del corso sarà basata sull’esito di un esame orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU2