ANDROLOGIA, MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA : della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione l' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.

Canale 1
ANDREA ISIDORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi maschile. Disordini dello sviluppo puberale maschile. Valutazione diagnostica dell'infertilità maschile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali maschili. Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi maschili. Tumori testicolari. Varicocele. Tecnologie riproduttive assistite. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva. Trattamento medico dei disturbi riproduttivi maschili, femminili e di coppia. Trattamento medico nelle disfunzioni sessuali maschili.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Endocrinologia, Anatomia, Fisiologia, Genetica di Base e Semeiotica.
Testi di riferimento
Il materiale didattico verrà fornito durate le lezioni
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e attività professionalizzanti
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta o esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività professionalizzanti
CARLOTTA POZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Fisiopatologia della riproduzione maschile - Disordini dello sviluppo puberale - Iter diagnostico nell’infertilità maschile - Varicocele - Azoospermie - Disordini della sessualità - Trattamento dell’infertilità maschile - Tecniche di PMA - Tumori testicolari e prevenzione della fertilità
Prerequisiti
Le conoscenze utili che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche riguardano le nozioni di fisiologia e fisiopatologia endocrina (in particolare asse ipotalamo-ipofisi-gonadi), anatomia urogenitale, già svolte al terzo anno.
Testi di riferimento
slide fornite a lezione Harrison principi di medicina interna (capitoli relativi alla medicina della riproduzione) Guida allo studio dell' endocrinologia - Lenzi, D'Armiento Guida allo studio dell' Andrologia - Lenzi - Jannini - Maggi - Foresta
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Sarà previsto, alla fine del corso, un test scritto facoltativo (quiz a risposta multipla). Le modalità di svolgimento della prova saranno rese note sul sito docente e via mail ai rappresentanti. Coloro che non supereranno lo scritto o che rifiuteranno il voto ottenuto potranno presentarsi a uno qualunque dei successivi appelli orali. Durante la prova orale (che potrà essere sostenuto da coloro che non avranno svolto il test scritto o che intendono rifiutare il voto) verranno verificate le conoscenze acquisite da parte dello studente. Il voto dello scritto può essere migliorato ma anche peggiorato in base alla prova orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU1