UROLOGIA (APPARATO GENITALE MASCHILE)

Obiettivi formativi

Lo scopo è far apprendere: la CONOSCENZA : della clinica delle malattie infettive attraverso l’utilizzo delle informazioni già acquisite integrandole con elementi di epidemiologia virologia batteriologia e parassitologia nonché elementi di immunità per un corretto iter diagnostico terapeutico delle stesse della clinica iter diagnostico-terapeutico per quanto riguarda gli aspetti di medicina della riproduzione l' ABILITA’ di condurre un’anamnesi sistematica corretta e di scriverla in modo terminologicamente appropriato. di condurre l’esame obiettivo generale nel paziente con malattia infettiva e di patologie – alterazioni inerenti la medicna della riproduzione COMPETENZE di ragionamento fisiopatologico per riuscire ad interpretare segni e sintomi e di identificare il problema da cui far partire il procedimento diagnostico.

Canale 1
INNOCENZA PALAIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali cause di infertilità femminile, iter diagnostico dell'infertilità femminile, tecniche di procreazione medicalmente assistita
Prerequisiti
Conoscenza di anatomia, fisiologia ed endocrinologia dell'apparato genitale femminile
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni Speroff' s Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility
Frequenza
facoltativa
CARLOTTA POZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Fisiopatologia della riproduzione maschile - Disordini dello sviluppo puberale - Iter diagnostico nell’infertilità maschile - Varicocele - Azoospermie - Disordini della sessualità - Trattamento dell’infertilità maschile - Tecniche di PMA - Tumori testicolari e prevenzione della fertilità
Prerequisiti
Le conoscenze utili che lo studente deve possedere all’inizio delle attività didattiche riguardano le nozioni di fisiologia e fisiopatologia endocrina (in particolare asse ipotalamo-ipofisi-gonadi), anatomia urogenitale, già svolte al terzo anno.
Testi di riferimento
slide fornite a lezione Harrison principi di medicina interna (capitoli relativi alla medicina della riproduzione) Guida allo studio dell' endocrinologia - Lenzi, D'Armiento Guida allo studio dell' Andrologia - Lenzi - Jannini - Maggi - Foresta
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Sarà previsto, alla fine del corso, un test scritto facoltativo (quiz a risposta multipla). Le modalità di svolgimento della prova saranno rese note sul sito docente e via mail ai rappresentanti. Coloro che non supereranno lo scritto o che rifiuteranno il voto ottenuto potranno presentarsi a uno qualunque dei successivi appelli orali. Durante la prova orale (che potrà essere sostenuto da coloro che non avranno svolto il test scritto o che intendono rifiutare il voto) verranno verificate le conoscenze acquisite da parte dello studente. Il voto dello scritto può essere migliorato ma anche peggiorato in base alla prova orale.
STEFANO SALCICCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Medicina della riproduzione umana Gametogenesi maschile e femminile. Fisiopatologia della riproduzione maschile e femminile. Epidemiologia dell’infertilità di coppia. Iter diagnostico dell’infertilità maschile, femminile e di coppia. Genetica e riproduzione umana. Tossicologia e riproduzione umana. Clinica e terapia della riproduzione maschile e femminile. Tumori testicolari. Preservazione della fertilità maschile e femminile. Tecniche di riproduzione assistita (aspetti biologici, clinici, e normativi). Disfunzioni sessuali maschili (aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici). Disfunzioni sessuali femminili (aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici). Contraccezione maschile e femminile e pianificazione familiare. Etica e riproduzione umana. Attività Professionalizzanti Linee guida dell’iter diagnostico e terapeutico. Visione e discussione di casi clinici. Medicina di genere Contestualizzazione degli aspetti riproduttivi e contraccettivi in ambito socio culturale: differente impatto di genere.
Prerequisiti
Nozioni di anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile
Testi di riferimento
Slides delle lezioni Testo consigliato:Urologia Clinica Illustrata di De Dominicis• 2012
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
prova orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU1