NEUROLOGIA

Obiettivi formativi

Far conoscere allo studente le principali malattie del sistema nervoso centrale e periferico attraverso: 1. Corretta raccolta dei dati anamnestici e semeiotici; 2. Inquadramento della sindrome neurologica; 3. Studio delle metodiche diagnostiche strumentali e delle indagini di laboratorio; 4. Approccio terapeutico e trattamento riabilitativo (se previsto).

Canale 1
ANTONIO CURRA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al completamento del corso gli studenti devono conoscere ed essere in grado di comprendere gli aspetti nosografici, epidemiologici, etiopatogenetici, fisiopatologici, clinici, terapeutici e riabilitativi delle Malattie del Sistema Nervoso, con particolare riferimento a: - malformazioni del SNC - neoplasie del SNC - lesioni cerebrali e midollari traumatiche - cefalee - epilessie - malattie cerebrovascolari - malattie demielinizzanti - malattie infettive e infiammatorie del SN - malattie degenerative (diffuse, focali, sistemiche, multisistemiche) con particolare riferimento ai disturbi neurocognitivi, i disordini del movimento e le malattie del motoneurone - malattie del sistema nervoso periferico - malattie del sistema muscolare - malattie della giunzione neuro-muscolare - alterazioni della coscienza e coma - alterazioni delle funzioni nervose superiori (linguaggio, memoria, integrazione visuo-spaziale e sensorimotoria) - disturbi del circolo liquorale - disturbi del sonno - complicanze neurologiche delle malattie internistiche - piani di riabilitazione del paziente emiplegico e mieloleso Gli studenti devono inoltre conoscere ed essere in grado di riconoscere gli aspetti semeiologici delle Malattie del sistema nervoso, sapendo eseguire l’esame neurologico - dei nervi cranici - delle funzioni motorie centrali e periferiche, ivi incluse la forza, il tono, la sinergia, e la coordinazione - delle funzioni sensitive centrali e periferiche - delle funzioni sensitive speciali (vista, udito, olfatto e gusto) - delle funzioni autonomiche - delle funzioni cognitive Infine, gli studenti devono conoscere ed essere in grado di richiedere congruamente le indagini diagnostiche strumentali e di laboratorio per la diagnosi delle Malattie del Sistema Nervoso, con particolare riferimento alle tecniche - neurofisiologiche (elettroencefalografia, elettroneuro-miografia, potenziali evocati multimodali) - neuroradiologiche (tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica) - neuropsicologiche (tests di screening) - di medicina nucleare (tomografia ad emissione di singoli fotoni, tomografia ad emissione di positroni) - di laboratorio (ematochimici, esame del liquor, autoimmunità)
Prerequisiti
E’ necessario che gli studenti posseggano le conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea. In particolare, essi devono conoscere l’anatomia e la fisiologia delle principali strutture del sistema nervoso, possedere le nozioni fondamentali di elettrofisiologia e neurofarmacologia.
Testi di riferimento
Seitun A. Neurologia di Fazio-Loeb, SEU, 2019 Berardelli A. Neurologia della Sapienza, Edises, 2022 Ropper A.H. Adams and Victor's Principles of Neurology, McGraw Hill, 2019
Frequenza
La frequenza al corso di studi è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni. Partecipare regolarmente è fondamentale per garantire un apprendimento efficace e per beneficiare pienamente delle attività didattiche proposte. E' Incoraggiata vivamente la partecipazione attiva, non solo come requisito formale, ma come opportunità per approfondire le conoscenze, interagire con i docenti e i compagni di corso, e sviluppare competenze pratiche. La presenza costante in aula permette di seguire il programma con continuità, facilitando la comprensione degli argomenti trattati e migliorando le performance accademiche.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento è svolta in maniera unitaria e sincrona dai docenti presenti in occasione della valutazione, come esame di Insegnamento, in coerenza con gli obiettivi formativi che individuano come scopo principale l’apprendimento di nozioni. Di norma si effettua una prova orale che prevede la somministrazione di domande da parte di ciascuno dei docenti dell’insegnamento presenti durante la verifica. Il Coordinatore dell’Insegnamento ha facoltà di porre quesiti sugli argomenti di tutti i moduli dell’Insegnamento, anche e soprattutto nei casi in cui i docenti di riferimento siano assenti alla verifica per contemporanei impegni. Il numero di domande per ciascun modulo formativo è in parte pesato sul numero dei relativi crediti di riferimento, in parte stabilito dall’esperienza del singolo docente, dal giudizio del Coordinatore, e dalla collegiale conduzione della verifica. Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito conoscenze e nozioni su tutti gli argomenti previsti dal programma di Insegnamento e quindi per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario che tali conoscenze e nozioni - a giudizio della commissione - siano almeno sufficienti, condizione che permette di conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire il voto massimo di 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti di ciascun modulo, di saper esporre tali conoscenze in modo logico e lineare, di saper esprimersi con termini tecnici, avvalendosi di espressioni linguistiche corrette e appropriate. Non sono previsti – né ammessi - esoneri per singolo modulo con passaggio dei voti al docente verbalizzante.
MARCO CANEVELLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU3