Programma
Introduzione all'anatomia e alla fisiologia dell'occhio
Principi di base della visione e della percezione visiva
Esame obiettivo dell'occhio: visione da vicino e da lontano, campo visivo, movimenti oculari
Refrazione e Lenti
Principi di refrazione e correzione visiva
Prescrizione di occhiali e lenti a contatto
Principi di base dell'astigmatismo, della miopia e dell'ipermetropia
Malattie dell'Adnexa Oculare
Anatomia delle palpebre, delle ciglia e delle ghiandole lacrimali
Blefariti, orzaioli e cheratiti
Trattamento delle infezioni dell'occhio esterno
Malattie della Cornea
Anatomia e fisiologia della cornea
Cheratiti infettive e non infettive
Ulcere corneali e loro gestione
Glaucoma
Definizione, classificazione e fisiopatologia del glaucoma
Diagnosi e valutazione del glaucoma
Trattamenti medici e chirurgici del glaucoma
Malattie della Retina e del Nervo Ottico
Anatomia e fisiologia della retina e del nervo ottico
Degenerazione maculare legata all'età (AMD)
Retinopatia diabetica e altre patologie della retina
Chirurgia Oculare
Principi di base della chirurgia oculare
Chirurgia della cataratta e delle lenti intraoculari
Chirurgia refrattiva e corneale
Emergenze Oftalmologiche e Revisione Finale
Traumi oculari e altre emergenze oftalmologiche
Revisione generale del corso e preparazione per l'esame finale
Prerequisiti
Conoscenze di base in scienze biologiche e mediche: Gli studenti devono avere una solida comprensione di concetti fondamentali nelle discipline biologiche e mediche, come anatomia, fisiologia, biochimica e patologia.
Completamento di corsi preclinici: Prima di studiare oftalmologia, gli studenti di medicina di solito devono aver completato corsi preclinici che coprono argomenti come biologia cellulare, biochimica, anatomia umana e fisiologia.
Competenza clinica di base: È importante che gli studenti abbiano acquisito competenze cliniche di base, come l'approccio alla storia clinica del paziente, l'esame obiettivo e la diagnosi differenziale, prima di concentrarsi sulla pratica oftalmologica.
Esperienza pratica: Potrebbe essere richiesto agli studenti di aver completato periodi di tirocinio clinico o di esperienza pratica in ambienti sanitari, dove hanno avuto l'opportunità di lavorare con pazienti e di acquisire competenze pratiche pertinenti.
Conoscenza dei principi fondamentali dell'oftalmologia: Gli studenti dovrebbero essere a conoscenza dei principi di base relativi all'anatomia e alla fisiologia dell'occhio, alle malattie oftalmologiche comuni, ai principi diagnostici e terapeutici e alle procedure chirurgiche oftalmologiche.
Abilità comunicative e relazionali: Poiché la comunicazione con i pazienti è un aspetto fondamentale della pratica oftalmologica, gli studenti dovrebbero aver sviluppato competenze di comunicazione efficace e la capacità di lavorare in equipe multidisciplinari.
Testi di riferimento
ORGANI DI SENSO - PATOLOGIE TESTA-COLLO
MANUALE PER L'APPROCCIO INTEGRATO ALLE PATOLOGIE TESTA-COLLO - Presentazione di Eugenio GAUDIO
POLIMENI ANTONELLA; DE VINCENTIIS MARCO, LAMBIASE ALESSANDRO, VALENTINI VALENTIN
Frequenza
Lezioni Frontali lunedì dalle ore 16 alle ore 18
Modalità di esame
Esame orale: Gli studenti potrebbero essere valutati attraverso un esame orale in cui devono dimostrare la comprensione dei concetti teorici e la capacità di applicarli a situazioni cliniche specifiche. Durante l'esame orale, potrebbero essere posti quesiti riguardanti casi clinici, procedure diagnostiche e terapie oftalmologiche.
Presentazione di casi clinici: Gli studenti potrebbero essere richiesti di preparare e presentare casi clinici in cui descrivono la storia del paziente, l'esame obiettivo, la diagnosi differenziale e il piano di gestione. La presentazione potrebbe essere seguita da domande e discussioni con il docente e/o una commissione esaminatrice.