METODOLOGIA E CLINICA MEDICA

Obiettivi formativi

Discussione di casi clinici allo scopo di incentivare l'applicazione delle conoscenze teoriche alla pratica clinica e di sviluppare nello studente le capacità di ragionamento diagnostico/clinico.

Canale 1
LORENZO LOFFREDO Scheda docente
SABINA CHIARETTI Scheda docente
PASQUALE PIGNATELLI Scheda docente
MIRELLA CILLI Scheda docente
MARIA GISELLA CAVALLO Scheda docente
GIANCARLO LABBADIA Scheda docente
FRANCESCO PUGLIESE Scheda docente
SIMONE SCAGNOLI Scheda docente
GIOVAMBATTISTA DESIDERI Scheda docente
MARIO MASTRANGELO Scheda docente
ALESSANDRO LAVIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gestione del paziente internistico complesso (5 CFU organizzati e gestiti dal tutor)
Prerequisiti
Superamento esami propedeutici come da delibera di Facoltà (tutti gli esami del IV anno)
Testi di riferimento
Harrison's Principles of Internal Medicine. McGraw Hill published Fradà & Fradà. Semeiotica Medica. Piccin Editore Amoroso & Rossi Fanelli. Medicina Interna, l'essenziale. Antonio Delfino Editore
Frequenza
Completamento di 100 ore di TPVES (obbligatoria)
Modalità di esame
Raggiungimento dei seguenti obbiettivi: Lo studente sa mettere in atto i principi del corretto rapporto medico-paziente Lo studente sa raccogliere anamnesi e condurre esame obbiettivo Lo studente sa distinguere tra emergenze ed urgenze mediche, applicando corretto giudizio clinico Lo studente sa interpretare dati di laboratorio Lo studente sa interpretare immagini diagnostiche Lo studente sa orientarsi nella scelta dei farmaci Lo studente sa compilare una nota di accettazione/lettera di dimissione Lo studente sa valutare la necessità alla dimissione di avviare il paziente a domicilio o in riabilitazione Lo studente sa valutare la complessità del paziente polimorbido Lo studente sa gestire la necessità di prevenzione ed educazione sanitaria Lo studente conosce la struttura del sistema sanitario nazionale e regionale Lo studente è puntuale e veste in modo appropriato Lo studente conosce le strutture del Dipartimento Lo studente interagisce in maniera appropriata con il personale di reparto Lo studente sa riconoscere i diversi ruoli dei componenti dello staff medico Lo studente si dimostra pro-attivo.
Modalità di erogazione
La discussione di casi clinici veri consentirà un continuo dialogo tra studente e tutor
CLAUDIO LETIZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ipertensione arteriosa di origine surrenalica – Ipertensione arteriosa resistente ed ipertensione renovascolare
Prerequisiti
Conoscenze di base della fisiopatologia
Testi di riferimento
Harrison. Principi di medicina interna; Current medical diagnosis & treatment. Ed. Piccin
Modalità insegnamento
valutazione apprendimento
Frequenza
valutazione apprendimento
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare
Modalità di erogazione
valutazione apprendimento
ILARIA BARCHETTA Scheda docente
GIOACCHINO GALARDO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "C" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU3