Programma
Bioenergetica. Principi di termodinamica – Ossidoriduzioni biologiche - Relazione tra potenziale redox e variazioni di energia libera - Legami ad elevata energia di idrolisi - Schema generale del metabolismo energetico - ATP ed altri nucleotidi - I mitocondri: catena respiratoria e fosforilazione ossidativa - Teoria chemiosmotica - Inibitori della catena respiratoria ed agenti disaccoppianti - Riserve di energia: fosfocreatina - Sistemi shuttle.
Enzimi, coenzimi e vitamine. Classificazione degli enzimi - Vitamine idrosolubili: struttura e funzione - Formule dei coenzimi – Carenze vitaminiche: fabbisogno nutrizionale e patologie associate – Acido folico e vitamina B12 - Vitamine liposolubili: vitamina A e meccanismo molecolare della visione, vitamina D e controllo della calcemia, vitamina K e basi biochimiche della coagulazione del sangue, vitamina E – Radicali liberi e antiossidanti.
Ormoni. Chimica, proprietà e attività biologica - Meccanismi di trasduzione del segnale e secondi messaggeri - Meccanismo d’azione degli ormoni liposolubili - Ormoni ipofisari, della tiroide e paratiroide, della midollare e della corteccia del surrene, del pancreas - Regolazione ormonale del metabolismo energetico e del metabolismo minerale.
Metabolismo dei glucidi. Digestione ed assorbimento dei glucidi - Glicolisi – Fermentazione lattica - Ossidazione del piruvato (piruvato deidrogenasi) - Ciclo di Krebs e reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi e glicogenosintesi - Gluconeogenesi e ciclo di Cori- Via dei pentoso-fosfati - Carenza di G6PDH e ruolo del glutatione nell’eritrocita– Metabolismo del fruttoso e galattoso. Metabolismo dei lipidi. Digestione ed assorbimento dei lipidi – Lipoproteine: struttura e trasporto dei lipidi - Catabolismo degli acidi grassi – Destino metabolico del propionilCoA – Chetogenesi e corpi chetonici - Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi - Biosintesi del colesterolo
Metabolismo delle proteine e degli amino acidi. Digestione ed assorbimento – Enzimi proteolitici – Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma – Modifiche post-traduzionali delle proteine - Aminoacidi glicogenici e chetogenici - Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione - Metabolismo dell’ammoniaca e bilancio azotato - Ureogenesi - Metabolismo della fenilalanina: fenilchetonuria. Metabolismo della metionina e le reazioni di transmetilazione. Amine biogene (catecolamine, serotonina, istamina): biosintesi e degradazione - Biosintesi dell’ossido nitrico (NO) e meccanismo d’azione - Biosintesi e catabolismo dell’eme - Bilirubina
Metabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico.
Argomenti di Biochimica sistematica umana. Metabolismo dell’etanolo - Contrazione muscolare – Coagulazione del sangue - Ruolo dei ROS nell’invecchiamento - Tessuto adiposo, adipochine – Metabolismo degli xenobiotici e citocromo P450 – Fabbisogno energetico e nutrizionale
Argomenti di biochimica di tessuti. Meccanismo della visione.
Cenni di Biochimica della nutrizione.
Principi di bioinformatica.
Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza della chimica generale ed inorganica, della chimica organica e della biologia strutturale e cellulare.
Acqua, acidi e basi, sistemi tampone, principi di termodinamica, energia libera, struttura atomica, elettronegatività, ossidoriduzioni, gruppi funzionali della chimica organica, reattività dei gruppi funzionali.
Testi di riferimento
Siliprandi - Tettamanti 'Biochimica Medica - Strutturale, Metabolica e Funzionale' Piccin, V ed
Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Gregory Gatto, Lubert Stryer 'Biochimica' Zanichelli, VIII ed
David L. Nelson, Michael M. Cox 'I Principi di Biochimica di Lehninger' Zanichelli, VII ed
Tutti i testi indicati coprono l'intero programma, la scelta di quale testo adottare è lasciata alle preferenze dello studente.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Materiale didattico integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma eLearning Sapienza.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria in misura del 75%
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere la struttura delle principali molecole di interesse biologico. La descrizione delle principali vie metaboliche è anche richiesta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Materiale didattico integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma eLearning Sapienza.