BIOCHIMICA II

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le strutture e le funzioni delle più comuni molecole di interesse biochimico, i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione; deve conoscere le principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo di quei fenomeni biologici significativi in medicina. Il corso integrato prevede lezioni formali e didattica interattiva in laboratorio impartita a piccoli gruppi. L’attività didattica elettiva potrà prevedere integrazioni con gli altri corsi del semestre o con quelli dell’area clinica.

Canale 1
MARIO FONTANA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di BIOCHIMICA II (crediti 9) II anno - I semestre BIOENERGETICA: Principi di termodinamica – Ossidoriduzioni biologiche - Relazione tra potenziale redox e variazioni di energia libera - Legami ad elevata energia di idrolisi - Schema generale del metabolismo energetico - ATP ed altri nucleotidi - I mitocondri: catena respiratoria e fosforilazione ossidativa - Teoria chemiosmotica - Inibitori della catena respiratoria ed agenti disaccoppianti - Riserve di energia: fosfocreatina - Sistemi shuttle. Enzimi, coenzimi e vitamine. Classificazione degli enzimi VITAMINE: Vitamine idrosolubili: struttura e funzione - Formule dei coenzimi – Carenze vitaminiche: fabbisogno nutrizionale e patologie associate – Acido folico e vitamina B12 - Vitamine liposolubili: vitamina A e meccanismo molecolare della visione, vitamina D e controllo della calcemia, vitamina K e basi biochimiche della coagulazione del sangue, vitamina E – Radicali liberi e antiossidanti. ORMONI: Chimica, proprietà e attività biologica - Meccanismi di trasduzione del segnale e secondi messaggeri - Meccanismo d’azione degli ormoni liposolubili - Ormoni ipofisari, della tiroide e paratiroide, della midollare e della corteccia del surrene, del pancreas - Regolazione ormonale del metabolismo energetico e del metabolismo minerale. METABOLISMO DEI GLUCIDI: Digestione ed assorbimento dei glucidi - Glicolisi – Fermentazione lattica - Ossidazione del piruvato (piruvato deidrogenasi) - Ciclo di Krebs e reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi e glicogenosintesi - Gluconeogenesi e ciclo di Cori- Via dei pentoso-fosfati - Carenza di G6PDH e ruolo del glutatione nell’eritrocita– Metabolismo del fruttoso e galattoso METABOLISMO DEI LIPIDI: Digestione ed assorbimento dei lipidi – Lipoproteine: struttura e trasporto dei lipidi - Catabolismo degli acidi grassi – Destino metabolico del propionilCoA – Chetogenesi e corpi chetonici - Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi - Biosintesi del colesterolo METABOLISMO DELLE PROTEINE E DEGLI AMIMO ACIDI: Digestione ed assorbimento – Enzimi proteolitici – Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma – Modifiche post-traduzionali delle proteine - Aminoacidi glicogenici e chetogenici - Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione - Metabolismo dell’ammoniaca e bilancio azotato - Ureogenesi - Metabolismo della fenilalanina: fenilchetonuria. Metabolismo della metionina e le reazioni di transmetilazione. Amine biogene (catecolamine, serotonina, istamina): biosintesi e degradazione - Biosintesi dell’ossido nitrico (NO) e meccanismo d’azione - Biosintesi e catabolismo dell’eme - Bilirubina METABOLISMO DELLE BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE: Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico. ARGOMENTI DI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA: Metabolismo dell’etanolo - Contrazione muscolare – Coagulazione del sangue - Ruolo dei ROS nell’invecchiamento - Tessuto adiposo, adipochine – Metabolismo degli xenobiotici e citocromo P450 – Fabbisogno energetico e nutrizionale
Prerequisiti
La conoscenza degli argomenti dell'insegnamento di Chimica e propedeutica biochimica costituisce prerequisito per il corso di Biochimica
Testi di riferimento
David L. Nelson, Michael M. Cox 'I Principi di Biochimica di Lehninger' Zanichelli Garrett-Grisham 'Biochimica' Piccin Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Lubert Stryer 'Biochimica' Zanichelli Siliprandi - Tettamanti 'Biochimica Medica - Strutturale, Metabolica e Funzionale' Piccin Matthews Van Holde et al "Biochimica" Piccin Ferrier "Le basi della Biochimica" Zanichelli Campbell et al. "Biochimica" EdiSes Tutti i testi indicati coprono l'intero programma, la scelta di quale testo adottare è lasciata alle preferenze dello studente.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Presentazioni power point sui principali argomenti di Biochimica sono disponibili sulla piattaforma google classroom del corso.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia D, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del Corso di Laurea. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal Consiglio del corso di laurea, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere la struttura delle principali molecole di interesse biologico. La descrizione delle principali vie metaboliche è anche richiesta.
Bibliografia
Thomas M. Devlin 'Biochimica con Aspetti Clinici' EDISES M. Lieberman, A. Marks 'Marks Biochimica Medica Un approccio clinico' Casa Editrice Ambrosiana Autori vari 'Harper's Biochimica illustrata' EMSI
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Presentazioni power point sui principali argomenti di Biochimica sono disponibili sulla piattaforma google classroom del corso.
LUCIANA MOSCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Bioenergetica. Principi di termodinamica – Ossidoriduzioni biologiche - Relazione tra potenziale redox e variazioni di energia libera - Legami ad elevata energia di idrolisi - Schema generale del metabolismo energetico - ATP ed altri nucleotidi - I mitocondri: catena respiratoria e fosforilazione ossidativa - Teoria chemiosmotica - Inibitori della catena respiratoria ed agenti disaccoppianti - Riserve di energia: fosfocreatina - Sistemi shuttle. Enzimi, coenzimi e vitamine. Classificazione degli enzimi - Vitamine idrosolubili: struttura e funzione - Formule dei coenzimi – Carenze vitaminiche: fabbisogno nutrizionale e patologie associate – Acido folico e vitamina B12 - Vitamine liposolubili: vitamina A e meccanismo molecolare della visione, vitamina D e controllo della calcemia, vitamina K e basi biochimiche della coagulazione del sangue, vitamina E – Radicali liberi e antiossidanti. Ormoni. Chimica, proprietà e attività biologica - Meccanismi di trasduzione del segnale e secondi messaggeri - Meccanismo d’azione degli ormoni liposolubili - Ormoni ipofisari, della tiroide e paratiroide, della midollare e della corteccia del surrene, del pancreas - Regolazione ormonale del metabolismo energetico e del metabolismo minerale. Metabolismo dei glucidi. Digestione ed assorbimento dei glucidi - Glicolisi – Fermentazione lattica - Ossidazione del piruvato (piruvato deidrogenasi) - Ciclo di Krebs e reazioni anaplerotiche. Glicogenolisi e glicogenosintesi - Gluconeogenesi e ciclo di Cori- Via dei pentoso-fosfati - Carenza di G6PDH e ruolo del glutatione nell’eritrocita– Metabolismo del fruttoso e galattoso. Metabolismo dei lipidi. Digestione ed assorbimento dei lipidi – Lipoproteine: struttura e trasporto dei lipidi - Catabolismo degli acidi grassi – Destino metabolico del propionilCoA – Chetogenesi e corpi chetonici - Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi - Biosintesi del colesterolo Metabolismo delle proteine e degli amino acidi. Digestione ed assorbimento – Enzimi proteolitici – Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma – Modifiche post-traduzionali delle proteine - Aminoacidi glicogenici e chetogenici - Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione - Metabolismo dell’ammoniaca e bilancio azotato - Ureogenesi - Metabolismo della fenilalanina: fenilchetonuria. Metabolismo della metionina e le reazioni di transmetilazione. Amine biogene (catecolamine, serotonina, istamina): biosintesi e degradazione - Biosintesi dell’ossido nitrico (NO) e meccanismo d’azione - Biosintesi e catabolismo dell’eme - Bilirubina Metabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche. Sintesi e degradazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Acido urico. Argomenti di Biochimica sistematica umana. Metabolismo dell’etanolo - Contrazione muscolare – Coagulazione del sangue - Ruolo dei ROS nell’invecchiamento - Tessuto adiposo, adipochine – Metabolismo degli xenobiotici e citocromo P450 – Fabbisogno energetico e nutrizionale Argomenti di biochimica di tessuti. Meccanismo della visione. Cenni di Biochimica della nutrizione. Principi di bioinformatica.
Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza della chimica generale ed inorganica, della chimica organica e della biologia strutturale e cellulare. Acqua, acidi e basi, sistemi tampone, principi di termodinamica, energia libera, struttura atomica, elettronegatività, ossidoriduzioni, gruppi funzionali della chimica organica, reattività dei gruppi funzionali.
Testi di riferimento
Siliprandi - Tettamanti 'Biochimica Medica - Strutturale, Metabolica e Funzionale' Piccin, V ed Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Gregory Gatto, Lubert Stryer 'Biochimica' Zanichelli, VIII ed David L. Nelson, Michael M. Cox 'I Principi di Biochimica di Lehninger' Zanichelli, VII ed Tutti i testi indicati coprono l'intero programma, la scelta di quale testo adottare è lasciata alle preferenze dello studente.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Materiale didattico integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma eLearning Sapienza.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria in misura del 75%
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere la struttura delle principali molecole di interesse biologico. La descrizione delle principali vie metaboliche è anche richiesta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Materiale didattico integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma eLearning Sapienza.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU9
  • Ambito disciplinareStruttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico