Frequentare

Altre attività formative che rilasciano crediti

Le ADE svolte, con i relativi crediti e la valutazione, sono certificate a cura del Docente resppnsabile su apposito libretto-diario. La didattica elettiva costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni.
La frequenza alle ADE è obbligatoria per il raggiungimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e può essere valutata anche ai fini dell’assegnazione della tesi.
 
 ADE e cfu:
 
 Seminario/tutoriale monodisciplinare   2 ORE  CFU 0,20
Seminario/tutoriale pluridisciplinare   ≥2 ORE  CFU  0,25- 0,30
Internato Elettivo  25 ORE  CFU 1
Corso monografico Minimo 5 ORE CFU  0,50
 
 Certificazione e valutazione delle ADE
L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%.
Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di attività didattica.
 
Le ADE svolte, con i relativi crediti e la valutazione, sono certificate a cura del Docente su apposito libretto-diario e successivamente controfirmate dal Coordinatore del II Semestre che appone timbro e firma sulla pagina del libretto dedicata.
Le ADE devono essere obbligatoriamente certificate entro l'anno accademico di riferimento (settembre).
 
Se si è smarrito il libretto-diario lo studente deve ottenere nuovamente tutte le firme e i timbri ottenuti fino alla data dello smarrimento. Si suggerisce pertanto di effettuare periodicamente una scansione o una fotocopia del proprio Libretto..

LIBRETTO DELLO STUDENTE
Il libretto è a cura e responsabilità dello studente.
Nel libretto dello studente  devono essere  certificate/verbalizzati le seguenti attività. 
Esami di profitto sostenuti
Prove in Itinere / Idoneità, Colloqui/Autovalutazioni
Attività Didattiche Elettive (ADE)
Attività Pratiche Professionalizzanti (APP)
Internato ai fini della tesi di Laurea
***
Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2020-2021  devono utilizzare il libretto con codice CLM 30896
Gli studenti immatricolati dall'a.a. 2018-2019 devono utilizzare il libretto con codice CLM 30008
Gli studenti immatricolati precedentemente all'a.a. 2018-2019 devono utilizzare il libretto con codice CLM 26674
Gli studenti immatricolati precedentemente all'a.a. 2013-2014 devono utilizzare il libretto con codice CLM 14448

LIBRETTO STUDENTE CODICE 30896
LIBRETTO STUDENTE CODICE 30008
LIBRETTO STUDENTE CODICE 26674
LIBRETTO STUDENTI IMMATRICOLATI PRECEDENTEMENTE ALL'A.A. 2013-2014
 

Tirocinio

TPVES - tirocinio pratico valutativo esami di stato - (100 ore per ogni area che corrisponde al mese solare) al fine della presentazione dell'istanza TPVES
1) regolarizzare la posizione amministrativa relativamente all'anno di corso;
2) aver superato positivamente tutti gli esami dei primi quattro anni.
 
IMPORTANTE 
- Lo studente deve attendere ufficialmente l'assegnazione ufficiale da parte della Commissione TPVES prima di iniziare il/i tirocini. 
- La frequenza deve avvenire nel mese solare e non a cavallo tra un mese e l'altro
- La frequenza non puo' avvenire precedentemente l'assegnazione formale via mail da parte della Commissione TPVES  del CLM-D.

ISTRUZIONI ISTANZA
DOMANDA TPVES ITALIANO
AUTOCERTIFICZIONE ESAMI
DOMANDA TPVES ERASMUS OUTGOING TRAINEESHIP
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI LIBRETTI

LIBRETTO AREA MEDICA
LIBRETTO AREA CHIRURGICA
LIBRETTO ISTRUZIONI PPTX
REGOLAMENTO GIUNTA MEDICINA E ODONTOIATRIA TPVES ERASMUS

MODULISTICA
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/modulo_internato_e...
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/modulo_internato_t...
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/modulo_internato_t...
 

Laurearsi

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è costituita da un esame avente per oggetto la discussione di una dissertazione scritta inerente a un argomento coerente con gli obiettivi della classe. La dissertazione deve evidenziare doti di conoscenza critica e capacità di affrontare, anche con risultati originali e con buona documentazione, preferibilmente sperimentale, un problema clinico o biologico nell'ambito delle scienze biomediche. La tesi consiste in una trattazione accurata ed esauriente dell'argomento, sotto la guida di un relatore, che dimostri una capacità di lavoro autonomo e di organizzazione di materiale sperimentale e bibliografico.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale.
Gli esami di Laurea sono pubblici.
Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve:
1. aver acquisito nella propria carriera accademica tutti i CFU previsti dall'ordinamento didattico di corso, fatta eccezione per quelli relativi alla prova finale.
2. presentare la domanda di laurea secondo le disposizioni presenti nel promemoria predisposto dalla Segreteria Amm.va Studenti, Link: Domanda di laurea online | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
3. allegare alla domanda di laurea eventuale documentazione ufficiale attestante:
a) esperienze internazionali (Erasmus+, Erasmus+ Traineeship, Free Movers, svolgimento della tesi all'estero);
b) percorso di eccellenza;
c) percorso formativo tematico interdisciplinare Minor;
d) TECO Medicina con risultato;
e) Progress Test Medicina con risultato;
f) partecipazione alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS);
g) CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP).
4. trasmettere i libretti del TPVES secondo quanto determinato nel merito dal corso di laurea.

L'esame di Laurea generalmente si svolge nei seguenti periodi:
I sessione (ESTIVA): GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE;
II sessione (AUTUNNALE): OTTOBRE, NOVEMBRE;
III sessione (INVERNALE): GENNAIO.
Può essere prevista un'ulteriore sessione nel mese di MARZO (in questo caso gli studenti sono tenuti al pagamento della prima rata di tasse universitarie come previsto dal Manifesto degli Studi).

A decorrere dall'a.a. 2023/2024, a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono in modo indicativo i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, fino ad un massimo di 7 punti:
1. Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo) e qualità dell'elaborato: punteggio massimo 4 punti; il carattere sperimentale della tesi di laurea, che sarà insindacabilmente giudicato dalla commissione, deve essere supportato dalle caratteristiche di originalità e/o innovatività dello studio condotto, oltre che dal rispetto della metodologia scientifica adottata, che deve originare da conclusioni basate su evidenze originali scientificamente valide. (Possono essere considerate “sperimentali” anche rassegne meta-analitiche, e analisi retrospettive delle casistiche di studi pluricentrici e di ampi database);
2. Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
3. Padronanza dell'argomento: punteggio massimo 1 punto;
4. Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti*;
d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti**;
e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 2/6): punteggio massimo 2 punti***;

*Tale attribuzione di punteggio (quella cioè riservata a chi consegue titolo in corso) non si applica agli studenti che hanno optato per regime part-time
*La premialità è riconosciuta agli studenti che conseguano il titolo entro la durata legale del corso (entro il 6° anno in corso a Medicina e Chirurgia). La premialità non si applica agli studenti che passano da un vecchio ordinamento al vigente.
** È equiparato ad una lode il conseguimento da parte dello studente di:
- percorso di Eccellenza
- percorso formativo tematico interdisciplinare Minor
- TECO Medicina - CIVIS Blended Intensive Programmes (BIP)
- risultato ottenuto al Progress Test, se superiore a quello medio di Facoltà
*** Anche in ragione di più periodi di diverso tipo di permanenza all'estero, il punteggio complessivo non può essere superiore a due.
Il voto complessivo è determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci 'a - e'.
La lode può essere attribuita al voto di laurea, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale ≥ 113.
L'utilizzazione di eventuali mezzi tecnici quali diapositive, lucidi, presentazioni in PPT etc., in numero non superiore a 10 schermate, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione dell'esposizione; pertanto, non dovrà contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente grafici-figure-tabelle, etc.

PROMEMORIA LAUREANDI MEDICINA E ODONTOIATRIA

INFO IMPORTANTI
Annullamento esami per mancato rispetto dell'ordine propedeutico e altre irregolarità
Il mancato rispetto dell'ordine propedeutico o delle procedure per esami svolti fuori del proprio clmmc porta all'annullamento degli esami irregolari. I laureandi le cui carriere risulteranno irregolari, dovranno necessariamente essere rimandati alla sessione di laurea successiva.
Gli studenti  con tali presunte irregolarità devono obbligatoriamente fare richiesta di controllo carriera alla Segreteria amministrativa 4 mesi prima dell'esame di laurea previsto, per avere la possibilità di  regolarizzare per tempo la propria carriera.
 La domanda di Laurea si presenta tramite Infostud previo pagamento di un bollettino da generare nella sezione "Esame finale" (sempre su Infostud) tenendo conto delle finestre temporali indicate sul Promemoria Laureandi. Sempre in quella sezione, nel caso non siano stati già inseriti prima, devono essere riportati: recapiti personali, mail istituzionale, copia della tessera sanitaria (per il codice fiscale), copia di un documento di riconoscimento valido. 
Per ritiro del diploma di maturità presso l'Istituto superiore frequentato, sarà richiesto il pagamento di un bollettino e pertanto da fare riferimento alle procedure del vostro Istituto, perché potrebbero essere diverse nei vari Comuni italiani. Tale diploma ritirato andrà allegato insieme agli altri documenti. Anche il Certificato, al posto del Diploma vero e proprio è ritenuto valido. 
 
RECAP bollettini*:
1) Pagamento su infostud di 32 euro per la domanda di laurea (vedi sopra) (nonostante possa sembrare equivoco il riferimento a marche da bollo, non deve essere acquistata NESSUNA MARCA DA BOLLO).

PER CHI HA SVOLTO TIROCINIO PRE-LAUREA:
1 ) Ricevuta tassa Esami di Stato per tirocinio MMG (circa 49 euro) Attestazione del versamento, per tassa di ammissione di € 49,58, da effettuarsi sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara - Tasse Scolastiche (disponibile in tutti gli uffici postali già intestato oppure utilizzare un bollettino in bianco) 
2) Ricevuta tassa regionale da 113 euro https://www.uniroma1.it/it/pagina/tassa-abilitazione-regione-lazio
 

Tutorato

Lo Sportello virtuale CLM-D è finalizzato al TUTORATO didattico-integrativo, propedeutico e di recupero rivolto agli studenti della Facoltà di Medicina e Odontoiatria del CdS Medicina D)
Potete avvalervi di tale servizio nelle giornate sottostanti dedicate.
 
Orari di apertura:
(tutti i lunedì 14.00-16.00)
(tutti i venerdì 14.00-16.00)
link di zoom PER ACCEDERE:https://uniroma1.zoom.us/j/81300199118?pwd=i0i4bWruCqAKNYKThdlgtaprtaMt5N.1
 Logarsi esclusivamente con dominio uniroma1.it altrimenti non potete accedere allo sportello
 

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

Orientamento al lavoro - ulteriori informazioni