FISIOLOGIA UMANA I

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.

Canale 1
CRISTINA LIMATOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
II anno - I semestre Fisiologia umana I Cosa studia la Fisiologia. Dal concetto di equilibrio interno a quello di omeostasi. Sistemi di regolazione a feedback e feedforward. Controllo della temperature corporea; meccanismi di termogenesi e termodissipazione; Liquidi corporei; Osmolarità dei liquidi corporei; effetto Gibbs Donnan; Meccanismi di trasporto: diffusione, osmosi, trasporto attivo e trasporto vescicolare. Fisiologia Muscolare. Struttura e funzione del muscolo scheletrico. Curve tensione-lunghezza. Unità motorie. Contrazione isometrica e isotonica. –La contrazione del muscolo scheletrico. Meccanismi di accoppiamento eccitazione contrazione. - La giunzione neuromuscolare – Energetica muscolare. – Fatica e affaticamento muscolare.- Muscolo liscio unitario e multiunitario: struttura e funzione. Curve tensione lunghezza. Plasticità muscolare. –Muscolo cardiaco: tensione attiva e passiva; pre- e post-carico. Contrazione e rilasciamento durante il ciclo cardiaco. Fisiologia del sangue. – Le funzioni del sangue: trasporto, difesa, comunicazione, omeostasi. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Funzioni delle proteine plasmatiche; Trasporto e metabolism del ferro; Funzioni e indici eritrocitari; Gruppi sanguigni; Funzioni dei leucociti (granulociti, monociti, linfociti). Anticorpi e risposta immunitaria; Fasi dell'emostasi; Piastrine; Meccanismi della coagulazione. Il Sistema Nervoso Autonomo: organizzazione del sistema simpatico e parasimpatico, sistemi di neurotrasmetttitori e sistemi recettoriali coinvolti. Afferenze ed efferenze simpatiche e parasimpatiche. Azione del SNA sui vasi; controllo di funzioni viscerali. Riflessi viscerali: integrazione con sistema limbico e nuclei ipotalamici. Attività elettrica del cuore. Cellule autoritmiche, sistema di conduzione e miocardio contrattile. Correnti ioniche del cuore. Potenziale d’azione delle cellule autoritmiche, del sistema di conduzione e del miocardio contrattile; regolazione della frequenza di scarica, della velocità di conduzione e della forza di contrazione da parte del SNA. Periodo refrattario. Alterazioni della conduzione; Canalopatie; Aritmie atriali e ventricolari. Elettrocardiografia: principi generali. Dipolo cardiaco; potenziale di superficie; triangolo di Einthoven; derivazioni bipolari e unipolari; Onde, intervalli e segmenti dell’elettrocardiogramma; Analisi vettoriale dell’elettrocardiogramma; Asse cardiaco. : Fisiologia cardiaca. Ciclo cardiaco. Variazioni di pressione durante il ciclo cardiaco. Relazione Pressione-Volume. Lavoro cardiaco. Relazione tra forza e lunghezza delle fibre cardiache. Relazione tensione/pressione: legge di Laplace. Valvole cardiache; Suoni cardiaci in condizioni fisiologiche e patologiche; Gettata Cardiaca e sua misurazione; Indice cardiaco; Regolazione della gettata cardiaca; effetto Bowditch; Modulazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica. Legge di Frank-Starling; Riflesso di Bainbridge. Relazione tra gettata cardiaca, resistenze periferiche e ritorno venoso. Cuore e circolo: Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Equazione di continuità; Energie in un sistema idraulico; Equazione di Bernoulli; Effetto Venturi; Pressione intravascolare; Polso arterioso e polso venoso; Onda sfigmica. Pressione arteriosa media e differenziale; Distensibilità arteriosa, Compliance; Flusso sanguigno; Numero di Reynold; Legge di Poiseille; Viscosità del sangue. Resistenza al flusso; Sistema circolatorio: elementi in serie e in parallelo. Pressione arteriosa; Sfigmomanometro; Regolazione della pressione arteriosa: meccanismi locali (miogenici, tissutali, metabolici), meccanismi nervosi (barocettori; afferenze/efferenze nervose; chemocettori; meccanismi ormonali (renina angiotensina aldosterone; ormone antidiuretico; peptide natriuretico atriale). Sistema venoso: organizzazione e funzione; Ritorno venoso; Diagramma di Guyton; Meccanismi per la regolazione del ritorno venoso. Microcircolo. Scambi capillari: diffusione e filtrazione. Perfusione tissutale; meccanismi regolatori; autoregolazione. Sistema linfatico: struttura e funzione. Composizione della linfa e flusso linfatico.
Prerequisiti
Biologia, citologia, istologia e anatomia dei sistemi
Testi di riferimento
Boron & Boulpaep, Fisiologia Medica. (EDRA ISBN: 978882144457-9) JH Hall: Guyton and Hall, Fisiologia Medica (Elsevier ISBN 978-1-4160-4574-8) Conti e autori Vari, Fsiologia Medica (EdiErmes ISBN 978-88-7051-346-2 e 978-88-7051-347-9)
Modalità insegnamento
Compatibilmente con la situazione epidemiologica, si svolgerà in aula, in presenza.
Frequenza
Gli studenti devono dimostrare la loro presenza almeno al 66% delle lezioni.
Modalità di esame
Si procederà alla valutazione insieme alla Fisiologia II
Modalità di erogazione
Compatibilmente con la situazione epidemiologica, si svolgerà in aula, in presenza.
SERGIO FUCILE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia umana I Parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana - Canali ionici voltaggio-dipendenti. - Sinapsi elettriche: struttura e funzione. Sinapsi chimiche: struttura e funzione. Rilascio del trasmettitore. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. Famiglie di recettori ionotropi: struttura e funzione. - Famiglie di recettori metabotropi: struttura e principali meccanismi funzionali - Attività sinaptica e processi plasticità sinaptica.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita di tutte le materie erogate al primo anno di corso
Testi di riferimento
JH Hall: Guyton and Hall, Fisiologia Medica (Elsevier ISBN 978-1-4160-4574-8) Conti e autori Vari, Fsiologia Medica (EdiErmes ISBN 978-88-7051-346-2 e 978-88-7051-347-9)
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, slides a disposizione degli studenti
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU8
  • Ambito disciplinareFunzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani