CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche. Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

Canale 1
MASSIMO CHIARETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Chirurgia Laparoscopica-tecnica, metodologia, fisiologia della digestione, fisiopatologia della calcolosi della colecisti, colecistectomia laparoscopica. Chirurgia delle ernia e dei laparoceli, emorroidi, ragadi e fistole perianali
Prerequisiti
Prerequisiti aver superato gli esami propedeutici, conoscere bene tutta l'anatomia umana normale torace, addome e apparato osteomuscolare e cardiovascolare, innervazione parete addominale e del torace. Fisiologia e fisiopatologiea delle malattie dell'apparato digerente.
Testi di riferimento
Materiale didattico sarà disponibile compresi I testi sul Drive del docente, il link verrà comunicato a lezione - EMC Encyclopedie Medico Chirurgicale, ADDOMINALE -Mastery in Chirurgia - Verduci Editorehttps://www.verduci.it › Shop· Translate this page Baker R.J. - Fischer J.E.. Mastery in Chirurgia. Opera in tre volumi
Modalità insegnamento
Se possibile in presenza presso ambulatorio di Chirurgia Generale (ex VI Clinica Chirurgica) e in corsia presso il II Padiglione, secondo Piano, letti a disposizione della UOD di Chirurgia dell'Obesità, con il camice. IN AMBULATORIO verranno esposti i concetti di Chirurgia Laparoscopica-tecnica, strimentazione verrà messa a disposizione, metodologia, fisiologia della digestione, fisiopatologia della calcolosi della colecisti, colecistectomia laparoscopica. Chirurgia delle ernia e dei laparoceli, verranno mostrati i materiali protesici attualmente in uso ed infine emorroidi, ragadi e fistole perianali metodologia diagnostica e metodologia chirurgica. LO SPOSTAMENTO IN REPARTO si deve eseguire ordinatamente e in silenzio. IN REPARTO esposizione dei casi clinici ricoverati
Frequenza
SI CONSIGLIA DI FREQUENTARE
Modalità di esame
Domande sul programma e sull'esperienza didattica verranno poste all'esame collegiale
Bibliografia
- EMC Encyclopedie Medico Chirurgicale, ADDOMINALE -Mastery in Chirurgia - Verduci Editorehttps://www.verduci.it › Shop· Translate this page Baker R.J. - Fischer J.E.. Mastery in Chirurgia. Opera in tre volumi
Modalità di erogazione
Se possibile in presenza presso ambulatorio di Chirurgia Generale (ex VI Clinica Chirurgica) e in corsia presso il II Padiglione, secondo Piano, letti a disposizione della UOD di Chirurgia dell'Obesità, con il camice. IN AMBULATORIO verranno esposti i concetti di Chirurgia Laparoscopica-tecnica, strimentazione verrà messa a disposizione, metodologia, fisiologia della digestione, fisiopatologia della calcolosi della colecisti, colecistectomia laparoscopica. Chirurgia delle ernia e dei laparoceli, verranno mostrati i materiali protesici attualmente in uso ed infine emorroidi, ragadi e fistole perianali metodologia diagnostica e metodologia chirurgica. LO SPOSTAMENTO IN REPARTO si deve eseguire ordinatamente e in silenzio. IN REPARTO esposizione dei casi clinici ricoverati
MAURIZIO CARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte generale Incidenza e mortalità delle neoplasie. Iter diagnostico nel paziente neoplastico. Chirurgia dei tumori (principi generali, indicazioni e caratteristiche). Fattori di rischio per le neoplasie. Fattori prognostici delle neoplasie. Screening in oncologia. Marcatori tumorali. Stadiazione tumorale. Sindromi paraneoplastche. Complicanze infettive negli oncopazienti. Principi di oncogenesi. Immunità e tumori (principi generali). Criteri generali di farmacoterapia dei tumori. Fattori di crescita. Principi di chemioterapia. Ormonoterapia e BRM. Terapie di supporto in oncologia. Teoria e metodi della radioterapia dei tumori. Linee guida nella terapia del dolore. Parte speciale Clinica e terapia integrata dei principali tumori solidi. Uso del computer e del web per la diagnostica e la terapia dei tumori. Attività professionalizzanti Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia mammaria. Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia polmonare. Discussione critica di opzioni diagnostiche e terapeutiche in oncologia gastroenterica. Ruolo della mediana molecolare nella diagnostica delle patologie neoplastiche. Medicina di genere Malattie neoplastiche ed impatto della patologia e dei trattamenti in relazione al genere.
Testi di riferimento
-Tecniche Chirurgiche Addominale EMC (Encyclopedie Medico-Chirurgicale) tecniche chirurgiche addominale in 3 volumi -Texbook of Surgery Sabiston -Master in Surgery 3 volumi
ANDREA POLISTENA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Inquadramento diagnostico e clinico-terapeutico delle patologie neoplastiche dell'apparato digerente, della mammella, del sistema endocrino e dell'apparato respiratorio.
Prerequisiti
Basi fisiopatologiche, semeiotica e clinica delle patologie neoplastiche
Testi di riferimento
ISBN: 9788821446917 Titolo: Sabiston - Trattato di chirurgia Autori: Sabiston - Townsend - Beauchamp - Evers - Mattox Editore: Elsevier - Masson EDIZIONI Volume: Unico Edizione: XX 2019 Chirurgia generale. Metodologia, patologia, clinica chirurgica. Con CD-ROM Rocco Bellantone,Giorgio De Toma,Marco Montorsi Editore: Minerva Medica Anno edizione: 2009
Modalità insegnamento
didattica frontale con eventuale attività a distanza in relazione alla situazione pandemica
Modalità di esame
esame orale con eventuale integrazione scritta a quiz
Modalità di erogazione
didattica frontale con eventuale attività a distanza in relazione alla situazione pandemica
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1
  • Ambito disciplinareTirocini formativi e di orientamento