DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche. Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

Canale 1
FRANCESCA MACCIONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte generale Incidenza e mortalità delle neoplasie. Iter diagnostico nel paziente neoplastico. Chirurgia dei tumori (principi generali, indicazioni e caratteristiche). Fattori di rischio per le neoplasie. Fattori prognostici delle neoplasie. Screening in oncologia. Marcatori tumorali. Stadiazione tumorale. Sindromi paraneoplastche. Complicanze infettive negli oncopazienti. Principi di oncogenesi. Immunità e tumori (principi generali). Criteri generali di farmacoterapia dei tumori. Fattori di crescita. Principi di chemioterapia. Ormonoterapia e BRM. Terapie di supporto in oncologia. Teoria e metodi della radioterapia dei tumori. Linee guida nella terapia del dolore. Parte speciale Clinica e terapia integrata dei principali tumori solidi. Uso del computer e del web per la diagnostica e la terapia dei tumori. Attività professionalizzanti Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia mammaria. Discussione critica di opzioni diagnostico-terapeutiche in oncologia polmonare. Discussione critica di opzioni diagnostiche e terapeutiche in oncologia gastroenterica. Ruolo della mediana molecolare nella diagnostica delle patologie neoplastiche. Medicina di genere Malattie neoplastiche ed impatto della patologia e dei trattamenti in relazione al genere.
Testi di riferimento
Manuale di Diagnostica per Immagini Pietro Torricelli e Maurizio Zompatori Società Editrice Esculapio Dispense LE MODERNE TECNICHE DI RADIOTERAPIA R. MAURIZI ENRICI – V. TOMBOLINI – M. FALCHETTO OSTI*
FRANCESCA DE FELICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla Radioterapia; Gestione delle tossicità acute e croniche; Applicazione e indicazione clinica nei tumori del tratto gastro-intestinale (esofago, stomaco, retto, canale anale), nei tumori del distretto testa-collo (laringe, cavo orale, orofaringe), nei tumori ginecologici (endometrio, cervice), nel tumore della mammella, nei tumori urologici (vescica, prostata), nella malattia metastatica.
Prerequisiti
Nozioni di base di genetica, biologia molecolare, fisica, chimica e fisiologia.
Testi di riferimento
Materiale didattico predisposto dai docenti. Linee guida AIOM, ESTRO T.R. Harrison, D.L. Longo, A.S. Fauci, D.L. Kasper, S.L. Hauser, L.J. James, J. Loscalzo “Principi di Medicina Interna”. Ambrosiana, XIX edizione B.W. Feig MD, D.C. Ching MD “The MD Anderson Surgical Oncology Hanbook”. Lippincott Williams and Wilkins, V edizione
Modalità insegnamento
didattica in aula
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale sugli argomenti svolti e attraverso la trattazione di casi clinici simulati
Modalità di erogazione
didattica in aula
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1
  • Ambito disciplinareMedicina di laboratorio e diagnostica integrata