Programma
APPARATO DIGERENTE (12 ore)
Cavità orale e ghiandole salivari annesse. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue e crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas. Peritoneo.
APPARATO URINARIO (6 ore)
Reni e vie urinarie.
APPARATO GENITALE MASCHILE (3 ore)
Testicolo. Vie spermatiche e ghiandole annesse. Genitali esterni. Perineo maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE (3 ore)
Ovaio. Tube uterine. Utero. Vagina. Genitali esterni. Perineo femminile.
APPARATO ENDOCRINO (4 ore)
Le principali ghiandole del corpo umano e la loro localizzazione.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO (22 ore)
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico. Tessuto nervoso. Meningi. Ventricoli cerebrali, circolazione liquorale. Tronco encefalico. Cervelletto. Mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo (lobi e aree funzionali). Regione cerebrale profonda (nuclei grigi profondi, capsula interna). Vascolarizzazione cerebrale. Midollo spinale. Principali riflessi spinali. Nervi spinali. Sistema limbico. Centri e vie della sensibilità generale. Vie motrici (piramidali e extrapiramidali). Nervi cranici. Vie olfattive. Vie ottiche. Vie vestibolari. Vie acustiche. Vie gustative. Sistema nervoso autonomo.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, è utile che lo studente possegga conoscenze di base di Istologia e di Anatomia Umana I.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
I libri adottati sono:
Z.Fumagalli C. Cavallotti, Anatomia Umana Normale, Piccin
S. Standring, Anatomia del Gray, Le basi Anatomiche per la pratica clinica, Edra.
Neil S. Norton, Anatomia testa collo di Netter, Antonio Delfino Editore
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD.
La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP.
L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare la prova scritta (di 30 minuti) di Anatomia II, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascuno dei 3 temi proposti. Per superare la prova pratica sul vetrino istologico, lo studente deve saper fare il riconoscimento al microscopio ottico degli organi/strutture relative agli argomenti trattati. Per superare la prova orale, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di splancnologia, una conoscenza di base degli argomenti relativi al sistema nervoso e essere in grado di collegare gli argomenti tra loro con capacità analitica e di sintesi.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di possedere capacità di approfondimento anche autonomo.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.