HUMAN ANATOMY II

Obiettivi formativi

Al completamento del corso di Anatomia I, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento all’Anatomia dell’apparato stomatognatico e delle regioni del collo e della testa; deve conoscere l’Anatomia di base degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare, linfatico e respiratorio; saper eseguire il disegno dei denti permanenti; saper descrivere e riconoscere su modelli anatomici le strutture studiate; possedere un linguaggio anatomico di base. Al completamento del corso di Anatomia II, lo studente deve conoscere e comprendere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macro- e microscopici, con particolare riferimento alla splancnologia e al sistema nervoso di interesse odontoiatrico. Lo studente deve saper riconoscere a livello macroscopico (su modelli anatomici) e microscopico (al microscopio ottico) le strutture studiate; possedere un preciso linguaggio anatomico; saper fare correlazioni tra i diversi organi ed apparati e le loro funzioni in una prospettiva professionale.

Canale 1
ELENA DE SANTIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
APPARATO DIGERENTE (12 ore) Cavità orale e ghiandole salivari annesse. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue e crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas. Peritoneo. APPARATO URINARIO (6 ore) Reni e vie urinarie. APPARATO GENITALE MASCHILE (3 ore) Testicolo. Vie spermatiche e ghiandole annesse. Genitali esterni. Perineo maschile. APPARATO GENITALE FEMMINILE (3 ore) Ovaio. Tube uterine. Utero. Vagina. Genitali esterni. Perineo femminile. APPARATO ENDOCRINO (4 ore) Le principali ghiandole del corpo umano e la loro localizzazione. SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO (22 ore) Organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico. Tessuto nervoso. Meningi. Ventricoli cerebrali, circolazione liquorale. Tronco encefalico. Cervelletto. Mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo (lobi e aree funzionali). Regione cerebrale profonda (nuclei grigi profondi, capsula interna). Vascolarizzazione cerebrale. Midollo spinale. Principali riflessi spinali. Nervi spinali. Sistema limbico. Centri e vie della sensibilità generale. Vie motrici (piramidali e extrapiramidali). Nervi cranici. Vie olfattive. Vie ottiche. Vie vestibolari. Vie acustiche. Vie gustative. Sistema nervoso autonomo.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, è utile che lo studente possegga conoscenze di base di Istologia e di Anatomia Umana I.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. I libri adottati sono: Z.Fumagalli C. Cavallotti, Anatomia Umana Normale, Piccin S. Standring, Anatomia del Gray, Le basi Anatomiche per la pratica clinica, Edra. Neil S. Norton, Anatomia testa collo di Netter, Antonio Delfino Editore
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare la prova scritta (di 30 minuti) di Anatomia II, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascuno dei 3 temi proposti. Per superare la prova pratica sul vetrino istologico, lo studente deve saper fare il riconoscimento al microscopio ottico degli organi/strutture relative agli argomenti trattati. Per superare la prova orale, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di splancnologia, una conoscenza di base degli argomenti relativi al sistema nervoso e essere in grado di collegare gli argomenti tra loro con capacità analitica e di sintesi. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di possedere capacità di approfondimento anche autonomo.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
SELENIA MIGLIETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
GENERAL CONCEPTS OF ANATOMY Generalities: knowing the structural levels of organization of living matter. Anatomical terminology: position and movement terms. EMBRIOGENESIS AND DENTAL MORPHOLOGY Embryogenesis of teeth. General characteristics of permanent teeth. Teeth drawing techniques. LOCOMOTOR APPARATUS Types of bones. Joint classification. The skull. Cranial fossae. Neck muscles (suprahyoid, subioid and lateral) and cervical fasciae. Vertebral column. Types of vertebrae and their joints. Rib cage (bones and joints). Overview of the upper limb. Overall view of the lower limb STOMATOGNATIC APPARATUS Time-mandibular joint. Mouth. Greater salivary glands. Pharynx. Mimic muscles. Masticatory muscles. CARDIOCIRCULATORY SYSTEM Shape, position and relationships of the heart. Architecture and structure of the heart. Big and small circle. Overview of the arterial, capillary and venous systems. General disposition, structural and systematic characteristics of arteries and veins; arterial and venous vascularization of the organs of the facial massif and of the stomatognathic apparatus. LYMPHATIC SYSTEM Primary and secondary lymphatic organs. Lymphatic vessels and lymphatic circulation. Main lymphatic trunks of the human body. Main lymph node groups of the head and neck. RESPIRATORY SYSTEM Nose and nasal cavities. Paranasal sinuses. Pharynx. Larynx. Tracheobronchial tree. Lungs and pleurae. Arrangement and importance of pleura in respiratory mechanics. mediastinum DIGESTIVE SYSTEM Oral cavity and attached salivary glands. Pharynx. Esophagus. Stomach. Small and large intestine. Liver and biliary tract. Pancreas. Peritoneum. URINARY SYSTEM Kidneys and urinary tract. MALE GENITAL SYSTEM Testis. Spermatic and annexed glands. External genitals. Male perineum. FEMALE GENITAL SYSTEM Ovary. Uterine tubes. Uterus. Vagina. External genitals. Female perineum. ENDOCRINE SYSTEM The main glands of the human body and their location. CENTRAL AND PERIPHERAL NERVOUS SYSTEM General organization of the central and peripheral nervous system. Nervous tissue. Meninges. Cerebral ventricles, liquor circulation. Encefalic trunk. Cerebellum. Mid-brain. Diencephalus. Telencephalon (lobes and functional areas). Deep brain region (deep gray nuclei, internal capsule). Cerebral vasculature. Spinal cord. Main spinal reflexes. Spinal nerves. Limbic system. Centers and ways of general sensitivity. Motor tract (pyramidal and extrapyramidal). Cranial nerves. Olfactory pathways. Optical pathways. Vestibular pathways. Acoustic pathways. Taste routes. Autonomic nervous system.
Prerequisiti
In order to understand the teaching topics and to achieve the learning objectives, at the beginning of the course of Human Anatomy I, it is useful that the student knows the general principles of histology. Prerequisites are not required.
Testi di riferimento
- S. Standring, Anatomia del Gray, Le basi Anatomiche per la pratica clinica, Edra. - Neil S. Norton, Anatomia testa collo di Netter, Antonio Delfino Editore
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Write and oral exam
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoDentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU5
  • Ambito disciplinareMorfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani