STATISTICA MEDICA IIS
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Statistica Medica le nozioni fondamentali e le metodologie della statistica descrittiva ed inferenziale utili per comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici. Dovrà saper fare una raccolta, elaborazione e valutazione di dati di carattere biomedico. Dovrà essere consapevole dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica per la comprensione dei fenomeni bio-medici. Dovrà comprendere il ruolo della Metodologia statistica nell’ambito della ricerca sperimentale. Dovrà inoltre essere in grado di consultare criticamente la letteratura scientifica. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere per quanto riguarda la Storia della Medicina gli elementi necessari a comprendere l’evoluzione del pensiero medico attraverso le principali tematiche che ne hanno caratterizzato il progresso, sia teorico che pratico. Particolare attenzione viene data alle maggiori problematiche insorte nel corso dei secoli nel rapporto tra arte medica e società, tra deontologia ed etica professionale in un confronto metodico con la medicina attuale che focalizzi sia le permanenze metodologiche e concettuali, ancora oggi riscontrabili, sia i nodi cruciali che hanno determinato le principali scoperte e gli sviluppi delle professioni sanitarie. Particolare attenzione verrà data alla storia dell’etica medica per evidenziare l’evoluzione delle riflessioni e delle regolamentazioni nella sperimentazione e nella pratica medica nel post-Norimberga sino alla definizione delle attuali linee guide della bioetica applicata alla medicina. Alla fine del corso lo studente dovrà per quanto riguarda la Psicologia Generale fornire conoscenze di base sugli aspetti storici, teorici, metodologici e di ricerca della Psicologia, curando in modo particolare la specifica attinenza ai temi più rilevanti per l’odontoiatra. Al completamento del corso lo studente avrà raggiunto una comprensione del contributo degli studi sperimentali allo sviluppo della Psicologia dalla seconda metà dell’800 ai nostri giorni. Al completamento del corso lo studente deve saper valutare e utilizzare le conoscenze della Psicologia più rilevanti per l’ambito dell’Odontoiatria.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/01
- CFU2