BIOCHIMICA IS

Obiettivi formativi

Al completamento dei moduli di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina; Al completamento dei moduli di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione; Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici, i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione, trascrizione degli acidi nucleici.

Canale 1
MARIO FONTANA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
COSTITUENTI INORGANICI: Acqua. Oligoelementi. Sistemi tampone biologici. AMINO ACIDI E PEPTIDI: Amino acidi: classificazione, proprietà acido-base. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi, glutatione. PROTEINE: Organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria, denaturazione delle proteine. Proteine globulari e proteine fibrose. Emoproteine: Emoglobina e trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica, Mioglobina. Collageno. Proteine plasmatiche: analisi elettroforetica. Immunoglobuline. Enzimi: caratteristiche generali, classificazione. Cinetica enzimatica. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Inibitori. Coenzimi. Isoenzimi. GLUCIDI: Definizione e ruolo biochimico. Monosaccaridi. Disaccaridi: saccaroso, maltoso, lattoso. Polisaccaridi: glicogeno, amido, cellulosa. Glicosaminoglicani. Glicoproteine e proteoglicani. LIPIDI: Definizione e ruolo biochimico. Acidi grassi: acidi grassi saturi ed insaturi. Acido arachidonico e derivati. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo e derivati (ormoni steroidei, vitamina D, sali biliari). Lipoproteine. Membrane biologiche. NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI: I costituenti: pentosi, basi azotate eterocicliche, i nucleotidi. DNA e RNA: Struttura e funzione delle macromolecole dell’informazione. Replicazione del DNA. Sintesi, maturazione e regolazione dell’RNA. Espressione genica negli eucarioti. Maturazione dell’RNA negli eucarioti. Meccanismo della sintesi proteica. VITAMINE: Struttura e funzione, vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili. Fabbisogno nutrizionale. Ipovitaminosi e ipervitaminosi. Radicali liberi e antiossidanti. BIOENERGETICA: ATP e altri composti ad alta energia. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori e disaccoppianti delle respirazione cellulare. Ossidoriduzioni biologiche. METABOLISMO DEI GLUCIDI: Digestione ed assorbimento. Glicolisi aerobia e anaerobia. Ossidazione del piruvato. Ciclo di Krebs. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Reazioni anaplerotiche. METABOLISMO DEI LIPIDI: Digestione ed assorbimento. Catabolismo degli acidi grassi. Metabolismo del propionilCoA. Chetogenesi e corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. Lipoproteine e trasporto dei lipidi. METABOLISMO DELLE PROTEINE: Digestione ed assorbimento. Enzimi proteolitici. Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma. Modifiche post-traduzionali delle proteine. Metabolismo degli amino acidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Amine biogene. Metabolismo di fenilalanina, triptofano e metionina. Ureogenesi. Biosintesi e catabolismo dell'eme: generalità sulla sintesi. Bilirubina. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: Catabolismo delle basi puriniche: acido urico. ORMONI: Chimica, proprietà e meccanismo di azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione e secondi messaggeri. Regolazione ormonale della glicemia. Regolazione ormonale del metabolismo minerale (calcio e fosforo). ARGOMENTI DI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA: Coagulazione del sangue. Reazioni di detossificazione e citocromo P450. Fabbisogno energetico. METODOLOGIA BIOCHIMICA: Cromatografia. Elettroforesi. Spettrofotometria. Fluorimetria. Tecnologia del DNA ricombinante.
Testi di riferimento
Qualsiasi testo di Biochimica Medica di livello universitario
ANNA SCOTTO D'ABUSCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
COSTITUENTI INORGANICI: Acqua. Oligoelementi. Sistemi tampone biologici. AMINO ACIDI E PEPTIDI: Amino acidi: classificazione, proprietà acido-base. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi, glutatione. PROTEINE: Organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria, denaturazione delle proteine. Proteine globulari e proteine fibrose. Emoproteine: Emoglobina e trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica, Mioglobina. Collageno. Proteine plasmatiche: analisi elettroforetica. Immunoglobuline. Enzimi: caratteristiche generali, classificazione. Cinetica enzimatica. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Inibitori. Coenzimi. Isoenzimi. GLUCIDI: Definizione e ruolo biochimico. Monosaccaridi. Disaccaridi: saccaroso, maltoso, lattoso. Polisaccaridi: glicogeno, amido, cellulosa. Glicosaminoglicani. Glicoproteine e proteoglicani. LIPIDI: Definizione e ruolo biochimico. Acidi grassi: acidi grassi saturi ed insaturi. Acido arachidonico e derivati. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo e derivati (ormoni steroidei, vitamina D, sali biliari). Lipoproteine. Membrane biologiche. NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI: I costituenti: pentosi, basi azotate eterocicliche, i nucleotidi. DNA e RNA: Struttura e funzione delle macromolecole dell’informazione. Replicazione del DNA. Sintesi, maturazione e regolazione dell’RNA. Espressione genica negli eucarioti. Maturazione dell’RNA negli eucarioti. Meccanismo della sintesi proteica.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite con la frequenza al Corso di Chimica Medica, in calendario durante il I anno anno del Corso di Studi in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Testi di riferimento
Nelson, Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli ISBN 9788808261489 Siliprandi e Tettamanti BIOCHIMICA MEDICA Piccin ISBN 9788829917501 Tymoczko, Berg Stryer PRINICIPI DI BIOCHIMICA. Zanichelli ISBN 9788808062536 Lieberman, Marks MARKS BIOCHIMICA MEDICA. Casa Editrice Ambrosiana ISBN 9788808182173
Modalità insegnamento
ll docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di biochimica strutturale, una conoscenza di base degli argomenti di biochimica metabolica e di essere in grado di riconoscere e descrivere la struttura molecolare delle principali biomolecole. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
ll docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU2