TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II [MED-28]
Canale 1
ERSILIA BARBATO
Scheda docente
GABRIELLA GALLUCCIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L'Esame di tirocinio pratico valutativo è costituito da un percorso formativo volto all’acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche. Costituisce parte integrante della formazione universitaria e comporta per lo studente l’esecuzione di attività pratiche con crescenti gradi di autonomia mediante attività svolte come primo operatore, sotto il controllo diretto di un docente-tutore. Accerta le capacità dello studente relative alle conoscenze e competenze acquisite nell’ambito della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie odontostomatologiche. La certificazione e validazione del TPV avviene in termini di ore di attività svolte, numero di prestazioni eseguite, valutazione positiva secondo specifici criteri, tra i quali: conoscenze tecniche e dei protocolli operativi e di sicurezza; abilità manuale; organizzazione del lavoro e capacità di collaborazione nonché approccio con i pazienti.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le competenze relative alle discipline inserite nel corso integrato, certificate dal precorso di frequenza alle lezioni e al tirocinio professionalizzante dei precedenti anni di corso. Le competenze necessarie saranno relative al conoscere (sapere) ed all'applicazione clinica di dette conoscenze (saper fare).
Lo studente deve pertanto aver superato positivamente tutti gli esami fondamentali delle discipline del corso integrato e aver completato le attività di tirocinio professionalizzante dei precedenti anni.
Testi di riferimento
Sono riferimento per la preparazione alla prova di esame i testi suggeriti per la preparazione ai singoli esami disciplinari compresi nell'insegnamento integrato (odontoiatria Pediatrica, Ortognatodonzia, Chirurgia orale, Odontoiatria restaurativa)
Frequenza
La frequenza al tirocinio pratico valutativo ha inizio previa presentazione di apposita certificazione degli esami sostenuti.
Lo svolgimento del tirocinio pratico-valutativo da parte dello studente dovrà comprendere periodi di frequenza conseguenti all’organizzazione didattica del Corso di Studi tali da permettere successioni diversificate nelle diverse aree, in modo da consentire il corretto svolgimento delle attività.
Sul libretto TPV dello studente saranno annotati i giorni e gli orari delle frequenze, descrivendo le attività svolte anche con spunti riflessivi su quanto fatto e osservato. Il libretto sarà compilato e firmato dal tutor clinico e controfirmato dai docenti tutor coordinatori di corso integrato TPV.
I periodi di frequenza avranno termine all’espletamento di tutte le previste attività cliniche e dei periodi di frequenza nei reparti di pertinenza.
Modalità di esame
Verranno valutati i risultati relativi alle competenze dimostrate con analisi di casi clinici specifici per gli ambiti disciplinari e verrà espresso - in caso positivo - un giudizio di idoneità sulle competenze dimostrate; Si intende superato solo in caso di conseguimento del giudizio di idoneità per ciascuno degli ambiti disciplinari. Il superamento è funzionale ai fini dell’accesso alla prova pratica valutativa finale che precede la discussione della tesi di laurea.
Modalità di erogazione
Il corso è espletato al sesto anno di corso purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi alle discipline considerate; si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 15 CFU (ad ogni CFU riservato al tirocinio debbono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale) e si articola in attività svolte negli ambiti relativi alle discipline di ortognatodonzia, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, odontoiatria pediatrica.
Ogni tirocinio si svolgerà in diverse divisioni cliniche e ambiti disciplinari, un tutor clinico revisionerà l’atto clinico effettuato e rilascerà un giudizio sintetico sul candidato.
LUCA TESTARELLI
Scheda docente
ROBERTO DI GIORGIO
Scheda docente
GERARDO LA MONACA
Scheda docente
GAETANO IERARDO
Scheda docente
MICHELE CASSETTA
Scheda docente
MARIA TERESA FADDA
Scheda docente
GIANLUCA GAMBARINI
Scheda docente
ANDREA CICCONETTI
Scheda docente
EDOARDO BRAUNER
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF2395
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- CFU15