TPV DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I [MED-28]
Canale 1
STEFANO DI CARLO
Scheda docente
ANDREA PILLONI
Scheda docente
ALBERTO DE BIASE
Scheda docente
CARLO DI PAOLO
Scheda docente
ANDREA CASSONI
Scheda docente
FRANCESCA DE ANGELIS
Scheda docente
VALERIA LUZZI
Scheda docente
LUCIANO PACIFICI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Embriologia mascellare e odontogenesi, fisiologia e patologia dell'eruzione dentale
- Anomalie dentali
- Cisti dei mascellari
- Pulpopatie
- Flogosi odontogene
- Tumori odontogeni
- Malattie distrofiche e displastiche dei mascellari
- Esame radiologico in odontoiatria
- Osteonecrosi dei mascellari farmaco correlate (MRONJ)
- Casi clinici e OPT
- Laser in odontoiatria
- Complicanze della radioterapia
- Lesioni orali elementari in patologia e medicina orale
- Anomalie non patologiche e lesioni congenite
- Biopsia e diagnosi delle lesioni della mucosa orale
- Malattie infettive
- Concetti di base di immunologia e malattie autoimmuni
- Lesioni della mucosa orale non correlate alla placca
- Gestione delle lesioni della mucosa orale correlate ai farmaci
- Cancro orale: epidemiologia e prevenzione
- Disordini Epiteliali potenzialmente maligni
- Carcinoma squamocellulare orale e altre neoplasie epiteliali
- Gestione delle lesioni chemioterapiche e radioterapiche
- Anomalie vascolari
- Lesioni mesenchimali benigne e maligne
- Manifestazioni orali di malattie sistemiche
- Diagnosi e gestione della sindrome della bocca urente
- Discussione di casi clinici
Prerequisiti
Lo studente per sostenere la prova d'esame di tal insegnamento deve aver superato (propedeuticità) l'insegnamento di anatomia patologica per poter compredere al meglio le nozioni ed i contenuti dello stesso insegnamento. Inoltre sono richieste conoscenze:
- Base in Anatomia e Fisiologia
- Anatomia generale e odontoiatrica
- Fisiologia della cute e delle mucose
- Fondamenti di Microbiologia e Immunologia
- Principi di Patologia Generale
- Patologia cellulare e tissutale
- Tecniche di Diagnosi Odontoiatrica
- Tecniche di imaging
- Nozioni di Dermatologia Generale
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri italiano consigliati sono:
- Joseph Regezi, James Sciubba, Richard Jordan: Patologia Orale - Correlazioni clinico patologiche.
Ed. Italiana Delfino
- Ibsen O, Phelan J. : Oral Pathology. Ed. Saunders (Elsevier) – CIC
- Ficarra G.: Manuale di Patologia e Medicina Orale 3^ Ed. McGraw-Hill
- Soames JV, Southam: Patologia orale Ed. EMSI
- Scully C, et Al.: Patologia e medicina orale in sintesi Ed. EMSI
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del Corso. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
La frequenza minima richiesta è del 75% delle ore di lezione.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che sono oggetto di programma di ogni modulo.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
- Lezioni frontali con proiezioni di immagini e casi clinici.
- Discussioni di gruppo su casi clinici.
- Visite cliniche e osservazione diretta di casi di patologie orali e dermatologiche in pazienti (attività clinica)
MARIA PAOLA CRISTALLI
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF2393
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre2º semestre
- CFU15