ISTOLOGIA I

Obiettivi formativi

Obiettivo generale Al completamento del corso lo studente deve conoscere i rapporti tra struttura e funzione nei tessuti e nell’organogenesi Obiettivi specifici (sapere e saper fare) Al completamento del corso lo studente deve conoscere l’organizzazione morfo-funzionale delle strutture istologiche del corpo umano e dell’embrione. Al completamento del corso lo studente deve conoscere i meccanismi molecolari e cellulari che intervengono nello sviluppo, nell’omeostasi e nella rigenerazione dei tessuti. Al completamento del corso lo studente deve sapere analizzare, interpretare e descrivere un preparato istologico. Al completamento del corso lo studente deve essere consapevole dei percorsi metodologici e sperimentali alla base dei contenuti della disciplina e sapere applicarli prospetticamente alle problematiche biomediche e fisiopatologiche.

Canale 1
MARINA BOUCHE' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CITOLOGIA: 1 Credito CITO 1.1 Cenni sull'organizzazione generale della cellula eucariotica, e sui principali costituenti chimici delle cellule e dei tessuti CITO 1.2 Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico; autoradiografia; colture cellulari; principi di istochimica, immunoistochimica e ibridazione in situ; metodi di frazionamento cellulare e cenni sui principali metodi di analisi dei componenti cellulari + CITO 2.1 Membrane cellulari: membrane semipermeabili e compartimentalizzazione; organizzazione molecolare delle membrane CITO 2.2 Membrana plasmatica: struttura e ultrastruttura; specializzazioni e funzioni della membrana e della superficie cellulare; permeabilità e trasporto; interazioni cellula-ambiente; glicocalice CITO 3.1 Sistemi di membrane intracellulari: struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e granulare e dell' apparato di Golgi; endocitosi, esocitosi e secrezione cellulare; lisosomi; perossisomi; meccanismi di controllo del destino delle proteine sintetizzate CITO 4.1 Mitocondri: generalità sulla respirazione cellulare e utilizzazione dell'energia CITO 4.2 Mitocondri: struttura, ultrastruttura e funzioni; biogenesi dei mitocondri CITO 5.1 Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi; rapporti tra citoscheletro e altre strutture cellulari ed extracellulari CITO 6.1 Nucleo: composizione chimica; meccanismi di duplicazione del DNA CITO 6.2 Nucleo: struttura, ultrastruttura; involucro nucleare e traffico nucleo-citoplasmatico; cromatina; organizzazione del cromonema e dei nucleosomi; nucleolo CITO 6.3 Nucleolo: struttura e ultrastruttura; biogenesi dei ribosomi; ciclo del nucleolo CITO 7.1 Divisione cellulare: cromosomi, apparato mitotico; mitosi; fasi e regolazione del ciclo cellulare; fattori di crescita CITO 8.1 Differenziamento; proliferazione; apoptosi; segnali intercellulari ISTOLOGIA: 3 Crediti ISTO 1.1 Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati ISTO 1.2 Cellule staminali, differenziamento cellulare, istogenesi, omeostasi e riparazione tissutale con riferimento ai relativi meccanismi regolativi ISTO 2.1 Tessuti epiteliali: classificazione strutturale, embriologica e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale ISTO 2.2 Epiteli di rivestimento: struttura dei principali epiteli di rivestimento ISTO 2.3 Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole. ISTO 2.4 Epitelio di rivestimento e ghiandole della cavità orale ISTO 3.1 Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione ISTO 3.2 Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo ISTO 3.3 Tessuto adiposo, connettivi speciali ISTO 4.1 Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio ISTO 5.1 Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso ISTO 6.1 Dente e cavità orale: caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali: dentina, cemento, smalto, polpa; legamento periodontale e osso alveolare; organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole annesse; istogenesi del dente ISTO 7.1 Sangue: plasma; globuli rossi; globuli bianchi; piastrine ISTO 7.2 Tessuto mieloide; emopoiesi ISTO 7.3 Sistema linfoide: cellule immunocompetenti; struttura del tessuto linfoide; cenni sulla struttura degli organi linfoidi ISTO 8.1 Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione ISTO 8.1 Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico ISTO 8.2 Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale ISTO 8.3 Tessuto muscolare liscio ISTO 9.1 Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi ISTO 9.2 Nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi EMBRIOLOGIA: 3 Crediti EMBR 1.1 Riproduzione sessuata EMBR 1.2 Gametogenesi: struttura dell'ovaio e del testicolo; meiosi; gametogenesi maschile e femminile; controllo ormonale della ovogenesi e della spermatogenesi EMBR 1.3 Fecondazione: modificazioni dei gameti; istofisiologia della fecondazione; lo zigote EMBR 2.1 I settimana di sviluppo: segmentazione; morula; blastocisti; embrioblasto e trofoblasto EMBR 3.1 II settimana di sviluppo: impianto; disco bilaminare; evoluzione del trofoblasto EMBR 4.1 III settimana di sviluppo: sviluppo del mesoderma; notocorda; i tre foglietti germinativi e i loro derivati; definizione della forma del corpo; EMBR 4.2 Meccanismi di induzione e relativi segnali; Controllo genico dell’organizzazione spaziale nello sviluppo embrionale EMBR 5.1 Annessi embrionali EMBR 6.1 Ectoderma: tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo EMBR 6.2 Altri derivati ectodermici: rivestimento esterno del corpo; sviluppo dell'ipofisi e di altre ghiandole di origine ectodermica EMBR 7.1 Endoderma: intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; sviluppo delle ghiandole salivari EMBR 7.2 Altri derivati endodermici: abbozzo della tiroide, del fegato e del pancreas; intestino medio; intestino posteriore, cloaca, canale ano-rettale e seno uro-genitale; diverticolo tracheo-bronchiale e abbozzo dei polmoni EMBR 8.1 Mesoderma: mesoderma parassiale; somiti e loro derivati; mesenchima EMBR 8.2 Mesoderma: mesoderma intermedio e abbozzi dell'apparato uro-genitale; mesoderma laterale, tubo cardiaco primitivo, cavità sierose EMBR 9.1 Sviluppo dell'apparato stomatognatico: neurocranio e splancnocranio EMBR 9.2 Sviluppo dei denti: la lamina dentale, le gemme dentali, lo stadio a calice; origine della dentina, della polpa e dello smalto; formazione della radice; fattori di crescita nello sviluppo del dente EMBR 10.1 Teratogenesi: eziologia generale delle malformazioni congenite; principali anomalie di sviluppo della regione oro-faringea.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere nozioni (istruzione secondaria di secondo grado) di Fisica, di Chimica inorganica e organica; è utile che possieda nozioni di Biologia cellulare.
Testi di riferimento
L'elenco seguente contiene indicazioni di testi sicuramente validi per la preparazione all'esame del C.I. di Istologia per gli studenti del CdLM in Odontoiatria e PD. L'Embriologia è trattata in testi distinti da quelli dedicati a Istologia p.d. e Citologia. Gli studenti hanno piena libertà di scelta dei testi di studio, compreso qualsiasi testo non incluso nell'elenco. La non inclusione di un testo tra quelli consigliati non implica alcun giudizio sulla validità dello stesso. Gli argomenti richiesti per il superamento degli esami (in itinere e finale) sono quelli riportati nel programma, indipendentemente dalla loro trattazione in specifici testi. Istologia p.d. e citologia (un testo a scelta): AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin M.H. Ross, M.W. Pawlina, ISTOLOGIA, CEA Embriologia (un testo a scelta): AA.VV., EMBRIOLOGIA UMANA, Piccin T.W. Sadler, EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman, Edra-Masson K.L. Moore, T.V.N. Persaud, M.G. Torchia, LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO, Edra Istologia ed Embriologia odontoiatrica MARALDI-GAGLIANO Istologia ed Embriologia orale (EDI-ERMES) FERGUSON Istologia, Biochim., Fisiol. ( CEA, AMBROSIANA) MJOR –FEJERSKOV Embriologia e Istologia del Cavo Orale (EDI-ERMES) TEN CATE Oral Histology (MOSBY) testo in Inglese (Ulteriori titoli, indicazioni bibliografiche, segnalazione di testi di consultazione e approfondimento sono presenti su: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14189¬ifyeditingon=1 E' vivamente consigliato lo studio sui libri di testo in parallelo con lo sviluppo delle lezioni, i cui argomenti sono analiticamente descritti sulla citata pagina eLearning dell'insegnamento. Le presentazioni utilizzate dai docenti per le lezioni, messe a disposizione degli studenti sul sito eLearning dell'insegnamento, non sono sufficienti per la preparazione degli esami. LINKS DIDATTICI http://www.udel.edu/biology/Wags/histopage/histopage.htm http://www.meddean.luc.edu/lumen/MedEd/Histo/frames/histo_frames.html http://lifesci.dls.rutgers.edu/~babiarz/DrBsRev.htm http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Anatomie/workshop/EM/EMAtlas.html
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7460 L'insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche (uso del microscopio, osservazione di preparati istologici - vedi calendario) ed è integrato con ADE e attività seminariali.
Frequenza
Ai sensi del paragrafo 4.5 del Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMOPD. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMOPD, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Le prove in itinere (facoltative, consistenti nella soluzione di quiz a risposta multipla) si svolgono orientativamente nei mesi di gennaio (Citologia, v. programma) e maggio (Embriologia generale e speciale NON odontostomatologica, v. programma). L'esame finale, orale, si svolge secondo il calendario pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16673 Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente in ciascuna parte del programma (citologia, istologia p.d., embriologia). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16673 L'insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche (uso del microscopio, osservazione di preparati istologici - vedi calendario) ed è integrato con ADE e attività seminariali.
DARIO COLETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Un. Did. CITOLOGIA: 1 Credito CC CITO 1.1 Cenni sull'organizzazione generale della cellula eucariotica, e sui principali costituenti chimici delle cellule e dei tessuti CITO 1.2 Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l'esame microscopico; autoradiografia; colture cellulari; principi di istochimica, immunoistochimica e ibridazione in situ; metodi di frazionamento cellulare e cenni sui principali metodi di analisi dei componenti cellulari + CITO 2.1 Membrane cellulari: membrane semipermeabili e compartimentalizzazione; organizzazione molecolare delle membrane CITO 2.2 Membrana plasmatica: struttura e ultrastruttura; specializzazioni e funzioni della membrana e della superficie cellulare; permeabilità e trasporto; interazioni cellula-ambiente; glicocalice + CITO 3.1 Sistemi di membrane intracellulari: struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e granulare e dell' apparato di Golgi; endocitosi, esocitosi e secrezione cellulare; lisosomi; perossisomi; meccanismi di controllo del destino delle proteine sintetizzate + CITO 4.1 Mitocondri: struttura, ultrastruttura e funzioni; biogenesi dei mitocondri CITO 4.2 Perossisomi: ultrastruttura, funzioni, biogenesi + CITO 5.1 Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi; rapporti tra citoscheletro e altre strutture cellulari ed extracellulari + CITO 6.1 Nucleo: composizione chimica; meccanismi di duplicazione del DNA CITO 6.2 Nucleo: struttura, ultrastruttura; involucro nucleare e traffico nucleo-citoplasmatico; cromatina; organizzazione del cromonema e dei nucleosomi; nucleolo + CITO 6.3 Nucleolo: struttura e ultrastruttura; biogenesi dei ribosomi; ciclo del nucleolo + CITO 7.1 Divisione cellulare: cromosomi, apparato mitotico; mitosi; fasi e regolazione del ciclo cellulare; fattori di crescita + CITO 8.1 Trascrizione dell'informazione genica: cenni sulla biosintesi degli RNA e sui meccanismi di regolazione della trascrizione CITO 8.2 Traduzione dell'informazione genica: codice genetico; ribosomi; cenni sulla sintesi proteica CITO 9.1 Differenziamento; proliferazione; apoptosi; segnali intercellulari + ISTOLOGIA: 3 Crediti ISTO 1.1 Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati + ISTO 1.2 Cellule staminali, differenziamento cellulare, istogenesi, omeostasi e riparazione tissutale con riferimento ai relativi meccanismi regolativi + ISTO 2.1 Tessuti epiteliali: classificazione strutturale, embriologica e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale + ISTO 2.2 Epiteli di rivestimento: struttura dei principali epiteli di rivestimento + ISTO 2.3 Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole. + ISTO 2.4 Epitelio di rivestimento e ghiandole della cavità orale + Un. Did. ISTOLOGIA: 3 Crediti (segue) CC ISTO 3.1 Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione + ISTO 3.2 Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo + ISTO 3.3 Tessuto adiposo, connettivi speciali + ISTO 4.1 Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio + ISTO 5.1 Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso + ISTO 6.1 Dente e cavità orale: caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali: dentina, cemento, smalto, polpa; legamento periodontale e osso alveolare; organizzazione istologica della gengiva, della cavità orale e delle ghiandole annesse; istogenesi del dente + ISTO 7.1 Sangue: plasma; globuli rossi; globuli bianchi; piastrine + ISTO 7.2 Tessuto mieloide; emopoiesi + ISTO 7.3 Sistema linfoide: cellule immunocompetenti; struttura del tessuto linfoide; cenni sulla struttura degli organi linfoidi + ISTO 8.1 Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione + ISTO 8.1 Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico + ISTO 8.2 Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale + ISTO 8.3 Tessuto muscolare liscio + ISTO 9.1 Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi + ISTO 9.2 Nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi + EMBRIOLOGIA: 3 Crediti EMBR 1.1 Riproduzione sessuata EMBR 1.2 Gametogenesi: struttura dell'ovaio e del testicolo; meiosi; gametogenesi maschile e femminile; controllo ormonale della ovogenesi e della spermatogenesi + EMBR 2.1 Fecondazione: modificazioni dei gameti; istofisiologia della fecondazione; lo zigote + EMBR 2.2 I settimana di sviluppo: segmentazione; morula; blastocisti; embrioblasto e trofoblasto + EMBR 3.1 II settimana di sviluppo: impianto; disco bilaminare; evoluzione del trofoblasto + EMBR 4.1 III settimana di sviluppo: sviluppo del mesoderma; notocorda; i tre foglietti germinativi e i loro derivati; definizione della forma del corpo; + EMBR 4.2 Meccanismi di induzione e relativi segnali; Controllo genico dell’organizzazione spaziale nello sviluppo embrionale + EMBR 5.1 Annessi embrionali EMBR 6.1 Ectoderma: tubo neurale e vescicole encefaliche; stomodeo + EMBR 6.2 Altri derivati ectodermici: rivestimento esterno del corpo; sviluppo dell'ipofisi e di altre ghiandole di origine ectodermica EMBR 7.1 Endoderma: intestino primitivo; intestino anteriore e intestino faringeo: solchi, archi e tasche branchiali; sviluppo delle ghiandole salivari + EMBR 7.2 Altri derivati endodermici: abbozzo della tiroide, del fegato e del pancreas; intestino medio; intestino posteriore, cloaca, canale ano-rettale e seno uro-genitale; diverticolo tracheo-bronchiale e abbozzo dei polmoni EMBR 8.1 Mesoderma: mesoderma parassiale; somiti e loro derivati; mesenchima + EMBR 8.2 Mesoderma: mesoderma intermedio e abbozzi dell'apparato uro-genitale; mesoderma laterale, tubo cardiaco primitivo, cavità sierose EMBR 9.1 Sviluppo dell'apparato stomatognatico: neurocranio e splancnocranio + EMBR 9.2 Sviluppo dei denti: la lamina dentale, le gemme dentali, lo stadio a calice; origine della dentina, della polpa e dello smalto; formazione della radice; fattori di crescita nello sviluppo del dente + EMBR 10.1 Teratogenesi: eziologia generale delle malformazioni congenite; principali anomalie di sviluppo della regione oro- faringea Argomenti evidenziati: embriologia generale e embriologia speciale non odontostomatologica
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere nozioni (istruzione secondaria di secondo grado) di Fisica, di Chimica inorganica e organica; è utile che possieda nozioni di Biologia cellulare.
Testi di riferimento
L'elenco seguente contiene indicazioni di testi sicuramente validi per la preparazione all'esame del C.I. di Istologia per gli studenti del CdLM in Odontoiatria e PD. L'Embriologia è trattata in testi distinti da quelli dedicati a Istologia p.d. e Citologia. Gli studenti hanno piena libertà di scelta dei testi di studio, compreso qualsiasi testo non incluso nell'elenco. La non inclusione di un testo tra quelli consigliati non implica alcun giudizio sulla validità dello stesso. Gli argomenti richiesti per il superamento degli esami (in itinere e finale) sono quelli riportati nel programma, indipendentemente dalla loro trattazione in specifici testi. High quality textbooks suggested here can be used for the preparation of the Histology exam for Dental School students. The student will need one textbook for Histology proper and Cytology, and one for Embryology. The students are free to choose any university level Histology / Embryology textbook, including textbooks not listed here. The specific items / subjects required to pass the examinations (ongoing and final) are listed in the syllabus, regardless of their presence on individual textbooks. Histology proper and Cytology (one textbook): AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin M.H. Ross, M.W. Pawlina, ISTOLOGIA, CEA A. Stevens, J. Lowe, ISTOLOGIA UMANA, CEA Istologia p.d. e citologia (un testo a scelta): AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin M.H. Ross, M.W. Pawlina, ISTOLOGIA, CEA
Frequenza
Frequenzq obbligatoria: 66% delle presenze minimo
Modalità di esame
Le prove in itinere (facoltative, consistenti nella soluzione di quiz a risposta multipla) si svolgono orientativamente nei mesi di gennaio (Citologia, v. programma) e maggio (Embriologia generale e speciale NON odontostomatologica, v. programma). L'esame finale, orale, si svolge secondo il calendario pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=7460 Gli argomenti delle prove in itinere non saranno oggetto di specifiche domande per gli studenti che abbiano superato le singole prove (negli appelli dello stesso AA). Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente in ciascuna parte del programma (citologia, istologia p.d., embriologia). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
l docenti erogano la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS e sulla pagina eLearning dell'insegnamento: https://elearning2.uniroma1.it/ L'insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche (uso del microscopio, osservazione di preparati istologici - vedi calendario) ed è integrato con ADE e attività seminariali.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoOdontoiatria e protesi dentaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/17
  • CFU3
  • Ambito disciplinareMorfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani