STAGE II

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze nel campo delle Scienze Gastronomiche

Canale 1
FABIO DI VINCENZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Inserimento nell’organizzazione ospitante e orientamento iniziale alle procedure, norme igienico-sanitarie, protocolli aziendali. - Partecipazione alle attività operative: preparazione alimentare, controllo qualità, analisi chimiche/fisiche/organolettiche, sperimentazioni, innovazione di processo. - Progetto di miglioramento: lo studente potrà eventualmente proporre e sviluppare una micro-progettualità interna in ambito gastronomico (es. ottimizzazione di un processo, studio di una formulazione, controllo nutrizionale, verifiche sensoriali).
Prerequisiti
È preferibile che lo studente abbia completato i corsi base di scienze gastronomiche, chimica degli alimenti, microbiologia almeno in forma introduttiva. Deve inoltre possedere capacità di comprensione di testi tecnici in inglese e basi di metodologia del lavoro in laboratorio o aziendale.
Testi di riferimento
Linee guida aziendali o normative HACCP, ISO, etichettatura, metodi analitici. Manuali, articoli scientifici o riviste del settore rilevanti per le attività svolte.
Frequenza
La frequenza all’attività di stage è obbligatoria secondo il piano concordato con l’ente ospitante e il tutor universitario. Eventuali assenze dovranno essere giustificate. La presenza e l’impegno sono parte integrante della valutazione finale.
Modalità di esame
La valutazione dello stage terrà conto dei seguenti elementi: - qualità e quantità del lavoro svolto presso l’ente ospitante (attività operative, adempimenti) - microprogettualità: proposta, sviluppo e risultati - relazione finale - rispetto dei tempi, puntualità, impegno e capacità di cooperatzione
Modalità di erogazione
- Attività pratiche in azienda, laboratorio o ente esterno. - Feedback periodici e incontri di monitoraggio. - Uso di documentazione interna, strumenti aziendali e software pertinenti (analisi, controllo qualità, gestione dati).
  • Codice insegnamentoAAF1925
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU2