PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere allo studente i fattori coinvolti nella percezione sensoriale di un alimento, le varie tipologie di analisi sensoriale, le modalità corrette di svolgimento di test sensoriali e dell’analisi dei risultati. Inoltre, il corso si propone di illustrate l’importanza dell’analisi sensoriale nel controllo di qualità e di fornire i principi di base della consumer science.
Canale 1
VIVIANA BETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso prevede lezioni frontali (30 ore). Di seguito viene riportata una bozza dei contenuti, che tuttavia può subire variazioni durante il corso. Qualsiasi modifica sarà preventivamente comunicata agli studenti.
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale:
- Il midollo spinale e tronco dell’encefalo
- Strutture interne: nuclei della base, ventricoli e sostanza bianca
- Il diencefalo: talamo e ipotalamo;
- Neocortex: suddivisione anatomica e funzionale
- Principi di psicofisica e psicofisiologia della percezione.
- Fondamenti di neuroanatomia e neurofisiologia dei sistemi sensorial;
- Sistema sensoriali
- Sistema olfattivo;
- Sistema gustativo
- Neuroscienze cognitive del gusto.
Prerequisiti
non è previsto nessun requisito
Testi di riferimento
Sono consigliati i seguenti testi:
- Testo Atlante “Neuroanatomia Funzionale – con considerazioni cliniche”, Walter J. Hendelman
- Gordon M. Shepherd. All’origine del gusto. La nuova scienza della neurogastronomia. Codice, 2014.
Modalità insegnamento
Le modalità di svolgimento del corso e della prova finale (in presenza o in remoto) saranno allineate alle disposizioni dell'Ateneo.
La prova di esame è prevista alla fine del corso. Non sono previsti esoneri intermedi. Le date delle prove, gli orari e l’aula saranno comunicati durante il corso.
Frequenza
a scelta dello studente
Modalità di esame
L’esame consisterà in un test con 31 domande chiuse a scelta multipla (3 risposte). Il punteggio sarà determinato sulla base del numero di risposte corrette (nessuna penalità in caso di risposta sbagliata).
Modalità di erogazione
Le modalità di svolgimento del corso e della prova finale (in presenza o in remoto) saranno allineate alle disposizioni dell'Ateneo.
La prova di esame è prevista alla fine del corso. Non sono previsti esoneri intermedi. Le date delle prove, gli orari e l’aula saranno comunicati durante il corso.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU3